|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Xgimi Horizon Pro o Benq w2700?
-
29-07-2022, 10:16 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2022
- Messaggi
- 2
Xgimi Horizon Pro o Benq w2700?
Salve a tutti, vorrei acquistare un nuovo videoproiettore per passare a 4k. Sono molto indeciso fra benq w2700 e xgimi horizon pro. Il mio ambiente è un classico living con pareti bianche, telo motorizzato tensionato bianco gain 1
Visione solo cinema.
Opterei per l'xgimi per via della lampada con lunga durata, ma non per il cambio lampada figuriamoci ma per la tenuta di stabilità nel tempo
Attendo consigli, grazie mille
-
29-07-2022, 11:41 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.358
L'Horizon pro ha un rapporto di contrasto nativo molto debole 500:1, mentre il W2700 arriva sui 900:1. Ma se vuoi un proiettore più adatto al cinema (nero e contrasto migliori) ti consiglio di andare sull'Epson TW7100 che ha un rapporto di contrasto nativo sui 1800:1. L'Horizon va bene per vedere i canali TV o lo sport dove il nero ed il contrasto non sono fondamentali. Il W2700 è migliore ma lontano cmq dai valori dell'Epson TW7100. Il TW7100 è a lampada ma a parte che è garantita 3 anni o 3000 ore, il ricambio originale costa sui 120 euro spedito a casa.
Ti sto citando i valori misurati nei test, quindi reali, lascia perdere quello che dichiarano i produttori che sono cifre fantasiose.Ultima modifica di Franco Rossi; 29-07-2022 alle 11:45
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
29-07-2022, 13:40 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 574
Per un uso home cinema, dei tre citati il migliore è il benq w2700, in quella fascia di prezzo è imbattibile, l’unico suo punto debole è la bassa luminosità, quindi dipende che base schermo devi coprire è che contenuti prediligi sdr o 4k hdr.
Se sei nei 100 max 110” il benq è perfetto, per schermi più grandi dai 120” in su meglio il tw7100 che è più luminoso, ma non gestisce granché bene l’hdr (il benq è meglio), la differenza di contrasto minima a favore del tw7100, soprattutto su schermi piccoli la bruceresti a causa della sua luminosità eccessiva. (Se prendi l’epson è meglio pensare anche ad telo grigio o alr)
L’horizon è comunque un buon prodotto, ma soffre troppo sui contenuti cinematografici, è invece ottimo per giochi, sport etc. Come led in quella fascia di prezzo potresti cercare l’x3000i usciito a marzo ha il dmd da 0,65 ed è molto luminoso, con un ottima copertura dello spazio colore, ma c’è ne sono pochi in giro e io non l’ho ancora visto in funzione ma le recensioni sono buone.Ultima modifica di Pinoginoo; 29-07-2022 alle 13:45
-
29-07-2022, 16:15 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.358
Beh proprio minima non è la differenza di contrasto tra un W2700 ed un TW7100, dalle misure risulta essere il doppio (900:1 1800:1) e gia su uno schermo da 100" la differenza la vedi tutta, settandolo su ECO il TW7100 a stento arriva a 2000 ANSI lumen ma con lampada nuova, dopo 500 ore scende. Sicuramente come dettaglio il W2700 è superiore essendo un DLP ma sinceramente non so come riproduce l'HDR visto la scarsa luminosità che ha.
Secondo me se si vuole andare su proiettori non a lampada, la scelta migliore sono i modelli laser che coniugano una buona luminosità, un contrasto migliore dei modelli a led ed una lunga durata e stabilità della fonte luminosa.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
29-07-2022, 17:11 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 574
Anche se è il doppio (all’incirca) non da un grosso miglioramento: sono entrambi equiparabili ad un lcd, e la differenza di contrasto si vede solo (o principalmente) in contenuti scuri, e permette di tirar fuori qualche dettaglio in più sui grigi (se la macchina è ben calibrata).
Il problema è che qui mi sembra si parli di ambiente non trattato con telo bianco, quindi c’è il problema delle rifrazioni e se la luminosità non è controllata rischia di azzerare la piccola differenza di contrasto.
Quindi dipende da che telo deve coprire, fino a 90/100” il Benq va alla grande, inizia ad essere un pelo sottodimensionato a 110” ma va ancora bene, sopra per me non c’è la fa, l’epson è al contrario è tanto luminoso, con 120”/130” va benissimo, a 110” secondo me va bene ma è al limite, e un telo grigio o alr sarebbe meglio, soprattutto se si scende sul polliciaggio.
Discorso Hdr la luminosità è importante (se non diventa troppa nelle scene buie), ma va gestito bene il segnale, per quel che mi ricordo il piccolo Benq se la cava un pelo meglio nel tone mapping. Come spazio colore e definizione vince il Benq (vobulazione 4x contro i 2x dell’Epson chiaro che più aumenta la distanza meno si nota) a mani basse, poi ha anche il supporto al moto in 4k che mi sembra l’epson non abbia (a me non piace ma per chi lo usa).
Laser 4k a quel prezzo non c’è ne sono, o io almeno non li conosco (forse qualche vobulato cinese ust), l’x3000i è un led (probabilmente un po’ troppo orientato al gaming), che rispetto all’horizon pro ha matrici da 0,65 e permettono un leggero aumento del contrasto (che va in linea con i normali dlp intorno ai 1000).
Poi figurati son gusti, io non critico il tw7100 ma lo consiglierei solo per grossi schermi (e per installazioni più difficili), mentre per schermi più piccoli il Benq secondo me fa meglio.
-
29-07-2022, 17:50 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.358
Siamo qui per condividere le esperienze e confrontare i nostri risultati, io non ho mai avuto il W2700 e quindi mi baso sulle recensioni che leggo quindi se tu lo hai provato, non ho motivi per dubitare dei tuo giudizio.
Io posso solo dare un parere per quello che ho in casa ed ho provato, al momento avendo il TW7100 e lo Xiaomi Mija Laser montati con lo schermo da 110" che vedi in firma, leggendo i dati misurati nei test delle due macchine in particolare sul contrasto (il laser è dato 1000:1 il TW7100 a 1800:1) posso dirti che la differenza di contrasto è netta (e come giustamente scrivi specialmente sulle scene scure), inoltre, ma questo può essere un mio gusto personale, trovo piu piacevole per quel che riguarda i film, l'immagine del TW7100, mentre apprezzo di piu l'immagine dello Xiaomi per quel che riguarda i programmi tv e lo sport in genere.
Non so come descriverlo, ci provo, il laser mi da un'immagine piu simile ad un grande tv lcd, mentre l'Epson mi da un'immagine piu da cinema. Cosa che ritrovo anche nel piccolo TW5650. Ora non so se questa differenza dipenda dal tipo di DLP che ho o è una differenza comune anche con altri modelli DLP (purtroppo non avendone mai avuti altri a casa non lo so, magari tu che hai avuto piu macchine diverse a casa puoi chiarirmi questa cosa).
Al momento utilizzo lo Xizomi laser per programmi tv e sport e commuto sull'Epson per la visione dei film.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
30-07-2022, 18:29 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 574
Non li ho mai visti insieme e quindi non ti so dire (parlo del tw7100 e del w2700), a memoria non ricordo grosse differenze di contrasto tra i due, ma una differenza di 900 punti non è di per se particolarmente significativa, che tende facilmente a zero in ambiente non trattato.
Inoltre, ricordo bene come con lampada in eco il tw7100 avesse la brutta abitudine di rendere grigiastre tutte le scene più buie, l’uso di una macchina dipende dall’ambiente, da quanto è grosso lo schermo da coprire e ovviamente dalla tipologia di telo, avere troppa luminosità per coprire uno schermo grigio 0,8 da scarsi 90” che usavo all’epoca.
Lo xiaomi ha una luminosità non dissimile dal tw7100, quindi probabilmente la luminosità molto forte rende più facile comparare le due macchina ed accorgersi delle differenze di contrasto.
Per quanto riguarda la differenza che dici, non so, i 3lcd danno sempre un immagine un po’ più “morbida” di un dlp, è non è solo un discorso di vobulazione, questo non è necessariamente un fatto negativo, dipende dai gusti. Ad esempio rimango dell’idea che il tw7400 e il tw9400, avessero un’ immagine molto più tridimensionale e profonda di altri modelli che ho provato, stranamente però solo quando usavo l’Apple TV 4K, e non con lo fire stick 4K (che peraltro mi generava anche del banding su acquaman, nella scena sul puntile con il tramonto, il flusso video era in entrambi i casi il film comprato su iTunes, infatti non mi piace come player).
Profondità di immagine che non ho rivisto nell’Ls 11000 (forse anche per i contenuti proiettati nella presentazione).Ultima modifica di Pinoginoo; 31-07-2022 alle 00:40