• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Epson tw9400: motion flow "scadente"?

Nahar

Member
Salve a tutti, oggi finalmente ho potuto provare un Epson tw9400. Attualmente possiedo un Panasonic Pt7000. Nulla da dire riguardo la qualità dell'immagine: rispetto al mio attuale vpr, l'Epson vince nettamente soprattutto sui colori e la nitidezza. Ma ho poi rilevato un problema non da poco (per me): sapevo già che con la modalità 4k attiva l'Espon non permetteva alcuna interpolazione di frame, ma non finisce qui! Sebbene infatti a 1080p l'Epson permetta di settare l'interpolazione su ben 4 livelli, anche a livello massimo il motion flow risulterà piuttosto scadente. Per farla breve: sul mio Panny 7000, con FI settato a livello massimo, riesco a portare un gioco da 30fps fino a un solidissimo 60fps, mentre sull'Epson forse si era sui 45fps, non di più. Il che vuol dire: su Panny ho movimento fluido come olio, su Epson no. La sorpresa mi ha deluso non poco (soprattutto se si considera che in 4k il FI manca del tutto). Qualcuno sa se con un aggiornamento del firmare il problema sarebbe risolvibile? Possibile che un vpr da quasi 3000€ nel 2021 non abbia un vero FI a 60fps almeno in 1080p?:rolleyes:

P.S. so bene che il FI nei giochi aumenta il lag, ma questo aspetto non mi interessa minimamente
 
Un modello Sony che abbia qualità di immagine pari almeno al 9400 (nitidezza, colori, contrasto), almeno 2000 lumen, 4k nativo, e FI a 60fps ...qual è?
 
Anche io ormai penso che solo con un Sony di quel livello potrei avere un proiettore da potermi tenere stretto almeno altri 7/8 anni. Ho solo un dubbio. Fermo restando che su macchine simili confido di avere un perfetto motion flow a 60fps con 4k nativi ( giusto??), mi preoccupa solo il discorso lumen. Il 570 mi pare dichiari 1800 lumen, meno del mio attuale Panny.. per un proiettore HDR non sono troppo pochi? Considerando anche che non ho una batcave, ma semplice camera con mascheratura schermo 100 pollici
 
In definitiva, prendendo come benchmark l'Epson 9400, c'è qualcos'altro da tenere in considerazione? Qualcosa in cui il Sony potrebbe essere peggiore dell'Epson? Leggendo qui e lì mi pare che sicuramente il Sony come contrasto sia superiore, sul resto forse sono allineati...salvo ovviamente il 4k nativo del Sony e il FI attivabile anche su 4k.
 
Il vw570es (o il suo quasi identico fratello 590es con X1) sono entrambi sicuramente meglio dell'epson e su questo non ci piove (ma ad un prezzo ben più importante), in particolare l'elettronica del X1 ti può essere anche d'aiuto, ma non mi è ben chiaro il tuo problema: nel senso che l'epson accetta e gestisce i 4k a 60hz come il sony e quindi il gioco va a 60hz (o 60fps che è più o meno la stessa cosa) se il gioco supporta questo refresh, e il supporto al movimento (per quanto ne so date le mie limitate conoscenze sul tema visto che lo disabilito sempre) serve a rendere più fluido "inventando dei frame" tipo da 24hz su uno schermo con refresh fisso a 60hz. (prego chiunque a correggermi se ho detto una castroneria)
 
Ultima modifica:
Non credo sia questione di refresh, che altro non è che la frequenza di aggiornamento dell'immagine. Il fatto è che l'Epson non è in grado di generare 60fps "fittizi" (ma cmq quasi indistinguibili da un 60fps reale) partendo da una fonte a 30fps come tipicamente è un videogioco. Mentre il mio attuale Panasonic sì. Da quanto ho potuto vedere, l'epson a 1080p riesce a portare 30fps a un massimo di 40/50, mentre in 4k non l'interpolazione è assente del tutto. D'altronde c'è da dire che un vpr eccelso su tutto il resto, visto il prezzo che costa..ma il FI a 60fps a me piace molto nei giochi, e quei 100-200ms di lag non mi cambiano proprio nulla
 
Che a te piaccia giocare con il FI attivato va benissimo e per carità sono gusti ci mancherebbe altro, così come mi è perfettamente chiaro che non ti piaccia il FI dell'epson ed è giusto provare i modelli di sony (o eventualmente i nuovi epson laser in uscita con refresh fino a 120hz con hdmi 2.1), ma è la prima volta che sento qualcuno usare il FI per aumentare artificiosamente i frames....

Io ho sempre compreso che un refresh a 60hz permette di visualizzare al max 60fps (così come i 120hz arriva massimo a 120fps e così via), i giochi della passata gen variano da 30fps a 60fps (quando in 4k normalmente è 30fps come dici tu), con la gen attuale siamo più spesso intorno ai 60fps, su pc invece dipende dal pc (e dei settaggi ovviamente). Così come se uno schermo supporta solo i 60hz ma riceve un segnale da 24hz o 30hz l'FI può essere usato per attenuare l'eventuale stuttering. Quello che non credo che avvenga, ma potrei assolutamente sbagliarmi, è che con il FI porti un segnale da 30fps fino a 60fps, se non al costo di una significativa perdita di qualità dell'immagine.
 
Ultima modifica:
Sicuramente 60fps richiedono 60hz, ma sono appunto due coste distinte anche se interconnesse. Il FI è usato solitamente da chi guarda sport, e vuole un'immagine fluida. I gamer lo evitano per il discorso del lag, ma non è il mio caso (detesto i giochi online, macchine, e i giochi frenetici in generale...sono un tipo tranquillo da giochi di ruolo e avventure grafiche dove anche 150-200ms di lag non fanno quasi alcuna differenza). Ma a parte il lag una cosa è certa: c'è un abisso tra giocare a 30fps e a 60fps, tanto è vero che occorre addirittura cambiare generazione di console (da ps4 a ps5 ad esempio) per ottenere questo upgrade. Per cui, poter giocare in 4k a 60fps (seppur creati artificialmente dal vpr) è una goduria impagabile (per chi come me non soffre il problema del notevole lag)
 
Da questo punto di vista mi hai aperto un mondo, ho letto qualcosa su Internet e ci sono alcune discussioni iniziate da soggetti interessati, io sinceramente non lo apprezzo molto neanche nello sport (con il calcio) ma sono gusti e probabilmente varia anche da come è applicato….comunque per quanto riguarda i Sony se ti interessa vederlo (non credo per il gaming) all’opera e sei in zona Milano o Bologna prova a parlare con Audioquality, hanno prezzi interessanti e sono rivenditori ufficiali
 
Un ultimo dubbio che mi viene è: utilizzare questi proiettori in una stanza senza luce controllata (ho una semplice mascheratura di 50 cm tutta intorno allo schermo...soffitto, pareti, lati) non rischia di uccidere la loro qualità? Non vorrei spendere un capitale passando dal mio Panny a questo Sony per poi ritrovarmi con un'immagine sostanzialmente simile poiché non ho la stanza "giusta"...
 
Difficile da dire, è chiaro che tutti i proiettori rendono al meglio in ambiente controllato, più superfici riflettenti ci sono più la luce torna indietro e puoi avere una perdita di contrasto, ma le variabili sono tante, quanto è grande la stanza, distanza di soffitto e pareti dal telo, mobili etc.

Si tratta di un modello (il vw570es) ben superiore al tuo Panasonic quindi un miglioramento significativo c’è sicuramente (se già lo hai visto con l’epson poi…), in ogni caso puoi sempre mettere una tela alr e migliorare ulteriormente la visione.
 
Top