|
|
Risultati da 46 a 60 di 107
Discussione: Optoma UHZ65lv
-
21-09-2020, 16:02 #46
certo che la compatibilità del HLG non ancora implementata è una bella menata...oltretutto, da come ti sei espresso era una delle feature che ti aveva indirizzato all'acquisto di quel modello.
-
22-09-2020, 12:39 #47
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 185
E' vero...ma io ho fiducia e pazienza e comincerò a rompere le scatole anche a sky (oltre a optoma) per capire se può essere anche un problema di decoder skyQ; magari devono inviare un codice per renderlo compatibile (il mio è uno dei primi commercializzati) o sostituirlo... Intanto il 4K va bene anche liscio e si vede bene anche di giorno con le tende aperte
Sala Cinema: Optoma UHZ65LV - Yamaha RX-A880 - DIGIFAST - SKYQ - NVidia Shield 2 - Schermo Adeo IMAGER m. 2,35 telo grigio - Dynavoice DF6 oak - center Klipsch RP-440C - Wharfedale rear (6.1) - sub Advance Acoustic sub200 - rete Powerline D-Link
Studio: TV SONY KD-65X8509C - Soundplate Sony HTXT100 - SKYQ mini - Samsung M8500 - NAS 4 Tb Zyxel NSA 325v2 su rete Powerline D-Link
-
25-09-2020, 07:29 #48
Un Pia anima che conducesse una prima review a livello mondiale, ancora non si è fatta avanti....😔
-
25-09-2020, 09:24 #49
Inizia a leggere questa...ma ce ne sono altre...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
25-09-2020, 10:18 #50
ma quello è il "tiro corto"
-
25-09-2020, 11:16 #51
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 222
in ogni caso non perdi molto,hlg di sky e' alquanto variegato,più stabile nei film,ma nello sport a volte risulta inguardabile tanto che è opportuno escluderlo
-
25-09-2020, 12:33 #52
Grazie, ma son due macchine troppo dissimili.
-
10-10-2020, 14:01 #53
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 185
Finalmente trovo il tempo di scrivere 2 righe di impressioni dopo la calibrazione di un paio di settimane fa (grazie al consueto lungo e proficuo lavoro dei 2 Marco del Digifast). Premetto che ovviamente la calibrazione è stata fatta con i software Digifast sullo slot di memoria "ISF notte" in RGB rec709 per quanto riguarda le sorgenti in 24p, poichè il proiettore non raggiunge completamente lo spazio colore rec2020. E' stato calibrato anche lo slot di memoria "gioco" solo per luminosità, contrasto e colori primari, per utilizzo con sky e streaming in genere. La calibrazione è stata lunga e laboriosa perchè i comandi CMS non rispondevano in modo costante alle variazioni di impostazione. Il tecnico (Marco C.) e il software alla fine rilevano che non si riesce a raggiungere una saturazione del 100% di rosso e blu (ma ampiamente oltre il 75%). Lampada al 100% = 50 nits a schermo dopo calibrazione (per quelli che erano dubbiosi sull'abbronzatura e con schermo a guadagno unitario si possono raggiungere e superare i 70 nits). Qui finiscono i numeri e iniziano le impressioni di visione: che dire...secondo me la calibrazione è un vero toccasana per tutti i proiettori sia di fascia alta che di fascia economica. Nonostante i piccoli difetti di gioventù del firmware, l'immagine 4k proiettata dal Digifast è veramente nitida e dettagliata, con colori equilibrati e naturali, contrasto non eccelso, ma pienamente godibile attivando il DB2 (il tutto con un notevole passo avanti rispetto al mio precedente Acer M550 calibrato anch'esso), uniformità di illuminazione dello schermo pressochè perfetta. Il fullHD sembra 4k (ma forse questo è merito del Digifast...).
Ho volutamente evitato la calibrazione "fine" per il banco di memoria "gioco" perchè l'immagine scaturita dalle semplici regolazioni luminosità contrasto ecc. era molto televisiva, un po' più luminosa e colori leggermente più saturi molto gradevole soprattutto con lo sport e con lampada al 75%.
Con qualche aggiustamento firmware questo UHZ65LV potrebbe diventare un best buy per la fascia media.Ultima modifica di Ciano61; 10-10-2020 alle 14:03
Sala Cinema: Optoma UHZ65LV - Yamaha RX-A880 - DIGIFAST - SKYQ - NVidia Shield 2 - Schermo Adeo IMAGER m. 2,35 telo grigio - Dynavoice DF6 oak - center Klipsch RP-440C - Wharfedale rear (6.1) - sub Advance Acoustic sub200 - rete Powerline D-Link
Studio: TV SONY KD-65X8509C - Soundplate Sony HTXT100 - SKYQ mini - Samsung M8500 - NAS 4 Tb Zyxel NSA 325v2 su rete Powerline D-Link
-
10-10-2020, 14:51 #54
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.505
finalmente qualche numero..cmq sono numeri che non tornano molto.. ti hanno calibrato il vpr e ora hai 50 nit al 100%?
-
10-10-2020, 17:19 #55
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 185
Esatto...questo dice il software HCFR (o come si chiama) a fine calibrazione, non mi chiedete come sia possibile tecnicamente; sta di fatto che i film 4K HDR (comunque con curve di tone mapping HDR del digifast), sono particolarmente ricchi di particolari sia sulle basse luci che sulle alte...
Sala Cinema: Optoma UHZ65LV - Yamaha RX-A880 - DIGIFAST - SKYQ - NVidia Shield 2 - Schermo Adeo IMAGER m. 2,35 telo grigio - Dynavoice DF6 oak - center Klipsch RP-440C - Wharfedale rear (6.1) - sub Advance Acoustic sub200 - rete Powerline D-Link
Studio: TV SONY KD-65X8509C - Soundplate Sony HTXT100 - SKYQ mini - Samsung M8500 - NAS 4 Tb Zyxel NSA 325v2 su rete Powerline D-Link
-
10-10-2020, 17:29 #56
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.505
Bo.. Cmq per il tone mapping hdr sarebbe molto meglio avere i 100 nit a schermo.. La cosa strana è che un vpr che sarebbe così luminoso ha solo quei pochi lumen...
-
11-10-2020, 10:46 #57
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 185
No, leggo meglio le istruzioni
...volevo inserire qualche foto...buona domenica a tutti
https://drive.google.com/file/d/14Z2...ew?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/19Ug...ew?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1Clf...ew?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/11TW...ew?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1iy6...ew?usp=sharing
Ce'ho fatta!! Per quello che valgono, con telefonino e sala non completamente oscurata (nella realtà sono meno luminose e più contrastate)Ultima modifica di Ciano61; 11-10-2020 alle 11:27
Sala Cinema: Optoma UHZ65LV - Yamaha RX-A880 - DIGIFAST - SKYQ - NVidia Shield 2 - Schermo Adeo IMAGER m. 2,35 telo grigio - Dynavoice DF6 oak - center Klipsch RP-440C - Wharfedale rear (6.1) - sub Advance Acoustic sub200 - rete Powerline D-Link
Studio: TV SONY KD-65X8509C - Soundplate Sony HTXT100 - SKYQ mini - Samsung M8500 - NAS 4 Tb Zyxel NSA 325v2 su rete Powerline D-Link
-
01-11-2020, 20:43 #58
Ho visto su varie recensioni , sopratutto quelle in lingua tedesca , che utilizzano un filtro polarizzato color rosa
https://youtu.be/pCHzfVdkvbA allego per fare capire cosa intendo ...
Sul link è descritto come migliorativo per il nero , è un filtro particolare per questo proiettore ? Si trova in commercio ?
GianniUltima modifica di ozzyoz; 01-11-2020 alle 20:52
Vpr: NexiGo Aurora ProProcessore: HDFury Vertex2 AV: Marantz AV7702 MKII BR4k/CD player: Samsung UBD-K8500 - Oppo 95K Finale : Finale Hypex UCD400 8ch Decoder Sat-Dtt HD: Zgemma H2 Combo Casse Acustiche: Fr Klipsch RF7 MKII , Ctr Klipsch RC62 MKII , Sr Klipsch RF52 MKII , Sr.back (1) Klipsch RC52 MKII Sub:SVS SB13 Ultra
TV LED: Samsung UHD KU6400 Media Player: HDI Dune D1+Zidoo Z9X Rete Dlna: Synology DS413J , Devolo@dlna 500 Mps
-
02-11-2020, 08:58 #59
I filtri polarizzatori si utilizzano in fotografia e nelle riprese con molta luce per attenuare le riflessioni e migliorare la resa ottenendo colori più saturi. I costi non sono elevati e nella prova si possono valutare le differenze. Di solito vengono utilizzati in proiezione per attenuare la luminosità e sono di tipo ND con varianti numeriche a seconda della efficacia dell’effetto.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
02-11-2020, 09:22 #60
Grazie mille Ellebiser , ma quello nel filmato di colore magenta , che filtro è ?
Vpr: NexiGo Aurora ProProcessore: HDFury Vertex2 AV: Marantz AV7702 MKII BR4k/CD player: Samsung UBD-K8500 - Oppo 95K Finale : Finale Hypex UCD400 8ch Decoder Sat-Dtt HD: Zgemma H2 Combo Casse Acustiche: Fr Klipsch RF7 MKII , Ctr Klipsch RC62 MKII , Sr Klipsch RF52 MKII , Sr.back (1) Klipsch RC52 MKII Sub:SVS SB13 Ultra
TV LED: Samsung UHD KU6400 Media Player: HDI Dune D1+Zidoo Z9X Rete Dlna: Synology DS413J , Devolo@dlna 500 Mps