• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

-TW9400- due lampade bruciate in 600 ore

23Alex

New member
sera a tutti, ho un gravissimo problema col mio tw9400... sono gia alla seconda lampada bruciata, la prima a sole 500 ore, e adesso dopo nemmeno altre 100 ore di utilizzo se ne è bruciata un altra:cry:
ho gia contattato il mio venditore, che mi ha reindirizzato all'assistenza di milano, dicendomi che non è assolutamente normale quello che mi succede...
vero che anche con l'hw50 facevo dalle 1000 alle 1500 ore con la lampada, visto che uso il vpr per molte ore consecutive, ho dei sbalzi assurdi sulla corrente e tonnelate di polvere che non riesco a debellare... infatti alla prima lampada rotta con l'epson ho pensato che fosse stata la polvere e il fatto che quando mi arrivava uno sbalzo forte sulla linea il gruppo di continuita mi staccava all'improvviso il vpr senza fargli fare il raffreddamento... però alla seconda non capisco, di sbalzo me ne sara capitato uno, mentre alla prima ne ho avuti decine, e con il sony e i dlp avuti prima(che non hanno mai rotto lampade) addirittura non avevo l'ups, e oltre ai sbalzi mi si staccava spesso la corrente...
anche secondo voi è un difetto del vpr? è mai capitato a qualcuno un difetto del genere? perche sennò senza che impacchetto e spedisco a milano, perdendo solo tempo e soldi prendo un nuovo ups e trovo una soluzione per la polvere...
 
Ultima modifica:
il fatto è che non mi si stacca la corrente, ma semplicemente lo sbalzo lo fa saltare... devo sicuramente comprarne uno migliore, questo è "rammediato", mi serviva solo per i sbalzi e non per mantenere in funzione il vpr. però a quanto pare non fa proprio il lavoro che mi serve...
 
E' ovvio che se il problema sono gli sbalzi di tensione la soluzione non è certo inserire un UPS, ti serve uno stabilizzatore di tensione: elettronico (i migliori) se le variazioni sono improvvise e più o meno continue, elettromeccanico se la tensione è abbastanza costante, ma con valori errati, maggiori o minori di quello nominale; mi pare di capire che nel tuo caso ne servirebbe uno elettronico.

Gli UPS servono solo a fornire tensione per un breve periodo in caso di mancanza di tensione di rete, solitamente incorporano anche un sistema contro le sovratensioni, cosa ben diversa dalle variazioni di valore.
 
Guarda per esperienza sia epson che JVc per via di lampade sono un pò delicati, mi è successo di aver avuto cali di tensione o corrente saltata e sia con rs56 che con un epson tw9100 saltate per ben 2 volte, quindi occore per forza un UPS.
 
in realtà ci sono anche degli UPS che lavorano come stabilizzatori di tensione. Basta procurarsi uno di quel tipo per salvaguardare picchi e mancanze di rete.
 
Nel mio intervento era chiaramente indicato che per ogni problema c'è una soluzione apposita:

1 - sbalzi di tensione/valori errati -> stabilizzatore

2 - mancanza improvvisa di tensione -> UPS

a seconda del tipo di problema si sceglierà la soluzione adatta, se si hanno entrambi o si inseriscono entrambi i prodotti oppure se ne inserisce uno che faccia entrambe le cose, facevo pertanto notare che non si può certo usare la soluzione 2 per risolvere il problema 1.
 
E' ovvio che se il problema sono gli sbalzi di tensione la soluzione non è certo inserire un UPS, ti serve uno stabilizzatore di tensione: elettronico (i migliori) se le variazioni sono improvvise e più o meno continue, elettromeccanico se la tensione è abbastanza costante, ma con valori errati, maggiori o minori di quello nominale; mi pare di cap..........[CUT]
Grazie dei consigli, sei sempre gentilissimo... Cercavo su Amazon questi stabilizzatori di tensione, però appartr gli UPS APC, ho trovato solo aggeggi abbastanza fatiscenti, cosa mi consiglieresti te?
In ogni caso gli sbalzi avvengono quando parte il motore del congelatore da ristorante (mio padre ha l hobby dell' all'ellevameynto di bovini :stordita:) e spesso quando avvenivano si spengeva anche il sinto, che prima di mettere il nuovo vpr con con la UPS nemmeno avevo capito perché facesse così. Però sono Almè o un paio di mesi che non succede più... In ogni caso credo che ne prenderò anche uno per lui... Il PC invece va bene ho un tt Revolution 85+che è una belva da 920w che alimenta tutte le mie configurazioni da 14 anni e non sente niente...
 
Ultima modifica:
Stabilizzatori di tensione statici ne trovi, ad esempio, della Irem (li ho usati per anni sui ponti radio in montagna), Ortea, Kerk, verifica tempi di intervento (decina di ms), VA, distorsione tensione in uscita.

Devi però identificare bene i problemi della tua linea, da come scrivi ora sembrerebbero impulsi dati dall'accensione/spegnimento di carichi vari (tipicamente motori)m che è cosa ben diversa dal valore della tensione non corretta e tutto sommato risolvibile in modo abbastanza semplice.

Dovresti far fare una analisi della tua linea ad un esperto del settore, se prima non identifichi la causa reale non potrai decidere la contromisura opportuna.

Esistono dei "condizionatori di rete" che svolgono più funzioni e che restituiscono in uscita una tensione costante e senza disturbi, non credo si trovino su Amazon, essendo materiale tecnico prettamente professionale.
 
Stabilizzatori di tensione statici ne trovi, ad esempio, della Irem (li ho usati per anni sui ponti radio in montagna), Ortea, Kerk, verifica tempi di intervento (decina di ms), VA, distorsione tensione in uscita.

Devi però identificare bene i problemi della tua linea, da come scrivi ora sembrerebbero impulsi dati dall'accensione/spegnimento di ca..........[CUT]

vedevo i stabilizzatori delle marche che hai citato te, sono degli aggeggi assurdi :eek: sicuro che non sono un tantino esagerati per stabilizzare la tensione di una singola presa?
una cosa del genere, fosse quello il problema non può bastare? https://www.amazon.it/Bluewalker-Po...0GDHG67PNAN&psc=1&refRID=AM782ESTM0GDHG67PNAN

oppure questo https://www.amazon.it/AC-210A-Regol...00ERCUPLQ/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8
 
Ultima modifica:
sono degli aggeggi assurdi
Sono stabilizzatori di tensione, niente di più niente di meno, per i complementi di arredo ci si deve rivolgere altrove, ma non stabilizzano.
sicuro che non sono un tantino esagerati per stabilizzare la tensione di una singola presa?
Il numero delle prese non ha alcuna importanza, ha importanza la potenza che devono stabilizzare, più un piccolo margine di sicurezza.

Verifica quanta potenza serve a te (suppongo che se la tensione è così ballerina si debba prevedere di mettere sotto protezione tutto l'impianto AV) e poi scegli quello più adatto.
una cosa del genere, fosse quello il problema non può bastare?
L'ho visto commercializzato sotto i nomi più strani, deve essere il solito cinese, visto anche il costo molto basso.

In ogni caso ho indicato quali sono i parametri minimi da verificare, controllali e poi decidi.
 
Sono stabilizzatori di tensione, niente di più niente di meno, per i complementi di arredo ci si deve rivolgere altrove, ma non stabilizzano.

Il numero delle prese non ha alcuna importanza, ha importanza la potenza che devono stabilizzare, più un piccolo margine di sicurezza.

Verifica quanta potenza serve a te (suppongo che se la tensione è così ..........[CUT]

in effetti essendo una camera da letto e ci ho speso un pò per renderla quanto piu bella possibile unendo un minimo di trattamento dell'ambiente all'estetica, non vorrei mettermi un cassone, però se necessario mi posso inventare qualcosa... appena posso faccio venire l elettricista a casa e faccio queste verifiche... in ogni caso se devo mettere in protezione l'intero impianto me ne serviranno due, perche le apparecchiature sono da una parte ho un collegamento con la placca del vpr che ho fatto uscire cosi:

immagine rimossa in quanto non conforme al regolamento (Nordata)

https://i.ibb.co/VBmF6TF/IMG-20191207-151544-3.jpg

ancora grazie...
 
Ultima modifica da un moderatore:
Aggiornamento
il proiettore è tornato ieri dall'assistenza e hanno sostituito la main board, non sò se si sia bruciata per colpa della mia rete o fosse difettosa... comuque ora ho cambiato ups, ho messo un apc, che a quanto pare regge gli sbalzi e promette almeno sulla carta di stabilizzare la tensione... se non si ripresenta il problema me la sono cavata con 90 euro, altrimenti prenderò provvedimenti piu seri come mi suggeriva nordata...
ora però è sorto un altro piccolo problema di origine video, ma credo che aprirò un altra discussione per questo. grazie a tutti dei consigli, buon fine settimana!
 
Ciao, che ups hai comprato?
Io ho visto questo e già usato su un pc, è sf onda sinusoidale pura.
POWERWALKER VI 600 SW
Grazie, ciao.
 
Ciao, che ups hai comprato?
Io ho visto questo e già usato su un pc, è sf onda sinusoidale pura.
POWERWALKER VI 600 SW
Grazie, ciao.

Ciao, vai sul sicuro prendi un apc. Io ho preso il base quello nero, mi sembra sui 70 euro e a una bomba... ho non so quante mila ore adesso, visto che uso il primo in camera al posto della tv e la lampada non mi ha dato più problemi...
 
Col mio 9000 in 7 anni ho fatto oltre 11.000 ore con 2 lampade, peraltro ancora funzionanti. La corrente sarà saltata una trentina di volte. Mai avuto noie. Secondo me è il tuo ad essere difettoso.
 
Top