Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    ancona
    Messaggi
    483

    Post TEST TECNICO JVC DLA-N5 vs Sony VW570


    JVC DLA-N5 vs Sony VPL-VW570



    LINK alla versione web completa del test : https://www.plasmapantube.com/jvc-dl...ony-vw570-test

    Organizzatori del test : Gianluca Vignini, Vincenzo Graziano, Paolo Bolognini

    I videoproiettori a confronto :

    JVC DLA-N5 4K Nativo 4096*2160, modello 2019 junior-level JVC, 5'999 € di listino

    Sony VPL-VW570 4K Nativo 4096*2160, modello 2019 mid-level Sony, 8'137 € di listino

    Ultimo firmware disponibile per entrambi (2.01 per JVC e 2.00 per Sony), stessa posizione e medesimo schermo GLOBAL COMMANDER modello PURITY 120" 21:9 ad alto contrasto. Distanza di proiezione 420cm, rapporto di visione 1,5. Allineamento fine delle matrici effettuato e fuoco regolato su molteplici patterns

    - Introduzione
    - Calibrazione punto del bianco e luminosità post-calibrazione
    - Gamma Standard Dynamic Range
    - Gamut / colore
    - UHD HDR
    - Gamut DCI / Colore DCI
    - Misurazione Rapporto di Contrasto
    - Test di Risoluzione Ottica e Sistemi di Enfatizzazione del Dettaglio (MPC, Reality Creation)
    - Test Video UHD HDR fianco a fianco
    - Conclusioni DLA-N5 vs VW570

    Spinti dall’entusiasmo per l’uscita della tanto attesa soluzione 4K nativa di JVC con lampada, abbiamo deciso di mettere al vaglio delle nostre strumentazioni la performance del nuovo junior-level DLA-N5. Per meglio orientare lo scandagliamento di ogni caratteristica del proiettore, si è reso necessario un confronto con un altro ben conosciuto appartenente alla medesima soluzione tecnologica home cinema, il Sony VW570 appartenente alle classe media del produttore giapponese. Di fatto è la prima volta che è possibile confrontare i due marchi più chiacchierati nei tempi odierni con la medesima risoluzione nativa 4K e la medesima soluzione a lampada. Sony dal canto suo ha iniziato molto tempo prima ad offrire tale tecnologia per il mondo consumer con evidente vantaggio in termine di esperienza, la quale le ha permesso di migliorare i suoi proiettori di serie in serie. Lo schermo a disposizione per il confronto è il GLOBAL COMMANDER 8K modello PURITY 120" 21:9 280x119cm, la nostra migliore soluzione per la tutela delle performance quali contrasto e dettaglio. Il contributo offerto da questo schermo è rilevante, visto l’impennarsi clamoroso della qualità di visione. Abbiamo condotto il test mediante visione di fotografie (disponibili su http://necessori.net/Plasmapan-JVC-N...-ORIGINALI.ZIP per ulteriori eventuali confronti), scene tratte da UHD HDR Bluray e Patterns necessari per le preziose misure a schermo.

    I software di misura sono Calman, Chromapure, Hcfr e Light Space.

    L’hardware a disposizione per le misure è composto da uno spettrofotometro Eye One Pro (REV D) e un colorimetro Eye One Display Pro (REV B).

    Le misure prese in considerazione dal tecnico sono tra le più classiche:
    Misura del contrasto
    Misura del GAMMA SDR e HDR
    Misura del GAMUT colore REC 709 e DCI
    Misura della linearità RGB

    Il primo step del nostro lavoro è stato il bilanciamento del punto del bianco 100% a seguito di un doveroso riscaldamento delle lampade di circa 30 minuti. La modifica dei valori è stata agevole su entrambi i proiettori e la conseguente misurazione dell’output luminoso massimo è risultato rispettivamente in 94,5 nit per JVC DLA-N5 e 96,2 nit per Sony VW570, sostanzialmente uguali. Teniamo a precisare che la posizione di entrambi i proiettori è stata studiata in modo da essere geometricamente corretti rispetto al telo; la loro quota di installazione distanziava nella stessa misura dalla quota del centro del telo. Tale accortezza è importante per non favorire o sfavorire una macchina rispetto all’altra, dal momento che il telo polarizzato tende ad offrire differenze di luminosità nella resa, proporzionali alla quota di installazione rispetto al telo stesso. Il diaframma è stato posto in modalità manuale completamente aperto e lampada settata in alta potenza per entrambi gli esemplari. Questo setup di base rimarrà costante durante l’intero test.

    Sono state eseguite subito dopo misurazioni relative al GAMMA SDR scegliendo nei menù disponibili le opzioni che più hanno favorito il valore ricercato, 2,2 . Dopo una brevissima misurazione delle opzioni offerte abbiamo osservato che l’inserimento a menù di GAMMA 2,2 ha dato i risultati migliori e più coerenti. Anzi, aggiungerei quale commento personale, il grafico di rilevazione GAMMA di entrambi ha fotografato una situazione quasi sbalorditiva; entrambe sono quasi perfette con un leggero vantaggio di JVC N5 come andamento della luminanza complessiva.

    JVC N5


    Sony VW570


    Da notare, aggiungerei, che anche l valori RGB ai vari step sono piuttosto coerenti. Vista l’eccellente interpretazione di entrambe le macchine, è stato deciso di non cercare di migliorare ulteriormente tali valori mediante una calibrazione manuale. Sicuramente gli utenti più esigenti e precisi apprezzeranno la possibilità di “fare la punta agli aghi” per migliorare chirurgicamente questi valori attraverso il preciso software JVC gratuito (giunto alla versione 11.1 il 15 Marzo 2019), il quale permette una correzione manuale a 10bit per filo e per segno.


    A questo punto è stato misurato il GAMUT colore con obiettivo REC 709, inclusa la lettura delle saturazioni al passo 20% con valori DEFAULT.

    JVC N5


    Sony VW570


    La situazione si presenta meno incoraggiante rispetto alle misure del GAMMA, per entrambe le macchine. Nulla di disastroso, ma si può notare un comportamento sul BLU abbastanza carente per entrambi in termini di coordinate cromatiche (JVC peggio di SONY) e soprattutto valori di LUMINANCE ERROR abbastanza pronunciati (fino al 20%). Il ROSSO è sicuramente più preciso nel SONY un po’ a tutti i livelli di saturazione, ma del tutto paragonabile al JVC come LUMINANCE ERROR. In misura minore si può osservare come il CIANO del SONY sia meno corretto, rilanciando però con un GIALLO migliore, o se vogliamo, più vicino ai dettami del REC 709. Nel complesso si tratta di differenze rilevanti, ma non drammatiche. Entrambi i proiettori mostrano alcuni punti di forza ed alcune incertezze. Osservata la situazione “di serie” abbiamo fatto un tentativo di calibrazione mediante i soli strumenti offerti da JVC e Sony ai loro utenti, il CMS integrato.

    JVC N5



    Sul DLA-N5 la situazione è migliorata utilizzando i suoi strumenti di calibrazione, come si può vedere dal grafico. Il BLU, il ROSSO, il VERDE ed il GIALLO hanno recuperato terreno in misura più o meno rilevante, a spese del CIANO che ha subito un leggero deterioramento e non siamo riusciti a rendere perfetto; poco male rispetto ai benefici ottenuti complessivi.

    Sony VW570

    Il grafico non è presente in quanto, dopo molti tentativi, non siamo riusciti ad ottenere cambiamenti significativi in meglio. Ogni modifica migliorava da un lato peggiorando dall’altro. Lo strumento integrato di correzione non ci è stato di grande aiuto. La condizione più favorevole è rappresentata dal settaggio DEFAULT.



    SEGUE
    Ultima modifica di plasmapan; 09-04-2019 alle 19:50

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    ancona
    Messaggi
    483

    Post

    ...


    UHD HDR, la sfida ad un formato avido di candele.

    Ci siamo, è arrivato il momento di stressare un po’ le matrici con il materiale UHD HDR e finalmente sfruttare al massimo le capacità di rappresentazione 4K sul telo. A proposito degli strumenti di correzione a corredo, dobbiamo spezzare una lancia in netto favore di JVC. Il proiettore ha a disposizione delle regolazioni molto efficaci a livello di menù interno, ma se non bastasse, propone un software da installare su PC che è incredibilmente importante per ottenere un risultato al limite delle sue capacità mediante la calibrazione manuale. Siamo rimasti piacevolmente impressionati dal livello raggiungibile e dalla libertà di personalizzazione. Se usato con cognizione di causa, si dimostra quanto di meglio abbiamo mai osservato in questo tipo di approccio all’HDR in ambito proiezione. Di certo non al pari di correzioni offerte da soluzioni “esterne” come il famoso videoprocessore Lumagen RADIANCE PRO 4K, ma questo vale per qualunque display o proiettore. Le soluzioni “esterne” utilizzano tecniche complesse e possono fare il bello e il cattivo tempo a piacimento dell’operatore che le utilizza. Al momento però, siamo concentrati solo su quello che le macchine in oggetto offrono “in the box”, cioè utilizzando gli strumenti di correzione messi a disposizione dai produttori. In merito al SONY, abbiamo constatato che offre un solo parametro per personalizzare l’esperienza HDR. Il controllo si chiama CONTRAST HDR. Unico ma funzionale, permette effettivamente di intervenire anche se in maniera molto più approssimativa.

    Vediamo i grafici a seguito della nostra calibrazione HDR :

    JVC N5


    Sony VW570


    Per chi non avesse familiarità con l'ottimo software di calibrazione gratuito HCFR, riferiamo una piccola spiegazione in merito alle linee di rappresentazione del grafico : la linea bianca tratteggiata indica il “riferimento” calcolato sulla luminanza massima dei proiettori in esame (decisamente ben al di sotto dai valori teorici imposti HDR). La linea gialla indica la misura di ciò che realmente le macchine fanno. Qui il JVC cristallizza nei fatti una grande capacità nel fare ciò che gli si chiede. Con pazienza si riesce a portare i valori “a sciabola”. Per quanto riguarda la calibrazione manuale difficilmente si può chiedere e/o ottenere molto di meglio. Il fattore a nostro avviso più importante vede vincitore JVC, la possibilità di personalizzare il GAMMA HDR adagiandolo pedissequamente a proprio piacimento è fondamentale. In questo modo si ottiene un’immagine convincente e luminosa a propria preferenza conservando tutta la forza del suo contrasto. Il SONY, meno addomesticabile, offre comunque un passo in avanti apprezzabile rispetto alle serie precedenti. Purtroppo però, i valori raggiunti manifestano una netta differenza rispetto al JVC durante la visione dei film UHD HDR.


    GAMUT colore DCI, la rincorsa alla teoria

    JVC N5 default


    Sony VW570 default


    In questa valutazione abbiamo preso in esame solo i vertici del GAMUT DCI. Entrambe le macchine presentano lacune di saturazione e luminosità ma nel complesso JVC è il più corretto. Il grafico a destra rappresenta i delta dei sei colori presi in considerazione. Le percentuali d’errore sono riassunte in Lightness, Saturation, Hue. Il valore pari a zero equivale alla perfezione teorica. Al salire al di sopra e scendere al di sotto dello zero si manifesta l’imprecisione del colore misurato. Giudicando banalmente i numeri riportati associandoli al grafico di sinistra si può trarre una già ragionevole conclusione.


    Misurazione del rapporto di contrasto

    Questi valori sono sempre difficili da rilevare, la procedura impone precisione di posizionamento della sonda e molta pazienza. La misurazione richiede un ambiente favorevole e perfettamente buio. Per rendere l’idea, il solo accendersi del display di uno smartphone durante il test viene rilevato dalla sonda compromettendo il risultato. Si è reso necessario ripetere le letture più volte paragonandole tra loro per essere ragionevolmente certi dei dati che sono emersi.
    Abbiamo anche deciso di fare una misurazione pratica lasciando i proiettori impostati per illuminare uno schermo largo 280 cm ad una distanza di 420 dal telo. Diaframma aperto al massimo e bilanciamento del bianco 100% calibrato. Non sono incluse prove teoriche quali WIDE, TELE, DIAFRAMMA TOTALMENTE CHIUSO; riteniamo che misurare una condizione di zoom “comune” con diaframma aperto (tipicamente usuale per HDR) sia ugualmente utile ed interessante, rispecchiando agevolmente un’installazione “nella media”.

    ​​​IL RISULTATO

    JVC DLA-N5 21'869:1

    SONY VPL-VW570 12'392:1

    SEGUE

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    ancona
    Messaggi
    483

    Post

    ...

    Risoluzione Ottica e Sistemi di Enfatizzazione del Dettaglio. Nel cuore della comparativa. Il livello di risoluzione delle immagini prodotte da JVC N5 e da Sony VW570. Un parametro che ogni utente ritiene alla base della propria scelta di acquisto di un videoproiettore. Non che luminosità, colore, gamma e contrasto siano meno importanti, ma la risoluzione, la precisione nel riprodurre immagini dettagliate e l'assenza di rumore video godono di un posto privilegiato nel cuore degli appassionati. Per comparare la Risoluzione Ottica (in assenza di sistemi digitali di enfatizzazione) ed i Sistemi di Enfatizzazione del Dettaglio (Multi Pixel Control MPC per JVC e Dettaglio & Reality Creation per Sony) abbiamo utilizzato immagini statiche con risoluzione UHD non toccate dai sistemi di scaling ed aspect-zooming dei due proiettori e fotografate con una fotocamera reflex Canon EOS 60D + teleobiettivo SIGMA 150-600mm con focale effettiva fissata a 240mm, fuoco manuale e stabilizzatore ottico attivo. Canon anch'essa in manuale con diaframma F5, shutter 1/16 sec., ISO200, RAW output ed azionata con telecomando. Le immagini sono state salvate in formato PNG lossless per la pubblicazione sul web così da non perdere qualità o introdurre rumore tramite compressione JPEG. E' stato fatto tutto per ottenere risultati quanto più veritieri e facili da consultare. Nell'equazione è bene considerare che il JVC N5 dispone di un'ottica in cristallo da 65mm mentre al Sony VW570 è stata assegnata una meno nobile ottica in materiale sintetico. Le immagini utilizzate sono quattro e scaricabili al seguente link per testarle sui vostri proiettori : http://necessori.net/Plasmapan-JVC-N...-ORIGINALI.ZIP . Di seguito evidenziamo con un rettangolo rosso il punto analizzato con il nostro teleobiettivo di ciascuna immagine in relazione al centro dell'ottica in quanto abbiamo voluto testare JVC e Sony sia in parti più vicine al centro che in altre più periferiche (la immagini seguenti sono le originali, non le proiettate) :

    Immagine 3

    Immagine 4

    Ciascuna delle quattro immagini di test è inviata tramite cavo HDMI in fibra ottica RUIPRO da 10 metri alternativamente ai due proiettori dal player OPPO UDP-203 il quale ha i parametri di regolazione di immagine in default. La prima immagine di test per ognuno dei due proiettori rappresenta la Pura Risoluzione Ottica con i settaggi dei Sistemi di Enfatizzazione del Dettaglio AZZERATI. Vogliamo in questo modo vedere la qualità di base dell'ottica e del percorso di signale interno. Poi passeremo ad un livello medio di Enfatizzazione del Dettaglio : sul JVC setteremo MPC con la voce Intensificare a 3 e sul Sony la voce Dettaglio a 50. In ultimo analizzeremo un livello alto di Enfatizzazione del Dettaglio : sul JVC setteremo MPC con la voce Intensificare a 5 e sul Sony la voce Dettaglio a 50 + Reality Creation a 30. Noterete come JVC ha un singolo controllo di di Enfatizzazione del Dettaglio (MPC con escursione da zero a 10) mentre Sony ha un doppio controllo (Dettaglio + Reality Creation, entrambi con escursione da zero a 100). Questi controlli agiscono su ciò che l'ottica del proiettore riesce a restituire su schermo cercando di migliorare la sensazione di definizione, ma nascondono delle insidie come : aumento del rumore video, contorni eccessivamente marcati, sensazione di immagine meno naturale e quindi più digitale. Perciò un utente esperto che usa i controlli di Enfatizzazione del Dettaglio deve criticamente analizzare il loro effetto su schermo e comunque ridurre il loro uso al minimo necessario. Approfondiremo questo argomento tra poche righe. La comparativa tra JVC DLA-N5 e Sony VW570 :

    Immagine 3 : JVC N5, Pura Risoluzione Ottica. MPC a Zero.


    Immagine 3 : JVC N5, Pura Risoluzione Ottica. MPC a Zero. Particolare


    Immagine 3 : Sony VW570, Pura Risoluzione Ottica. Dettaglio ed RC a Zero.


    Immagine 3 : Sony VW570, Pura Risoluzione Ottica. Dettaglio ed RC a Zero. Particolare


    Immagine 4 : JVC N5, Pura Risoluzione Ottica. MPC a Zero.

    Click per immagine originale

    Immagine 4 : JVC N5, Pura Risoluzione Ottica. MPC a Zero. Particolare


    Immagine 4 : Sony VW570, Pura Risoluzione Ottica. Dettaglio ed RC a Zero.

    Click per immagine originale

    Immagine 4 : Sony VW570, Pura Risoluzione Ottica. Dettaglio ed RC a Zero. Particolare


    Le considerazioni sul test di Risoluzione Ottica e Sistemi di Enfatizzazione del Dettaglio mettono in luce un sorprendente JVC DLA-N5 in grado di risolvere le immagini in modo sempre naturale ed estremamente pulito sin dalla pura Risoluzione Ottica in assenza di aiuti digitali. Il Sony VW570 paga lo scotto di non essere stato equipaggiato con un'ottica in cristallo al pari di quella JVC. L'ottica di alta qualità dovrebbe rappresentare un punto fermo per un videoproiettore 4K nativo di alto livello. Passando ai Sistemi di Enfatizzazione del Dettaglio (MPC per JVC e Dettaglio + Reality Creation per Sony) possiamo descrivere il sistema JVC come volutamente delicato e semplice nell'utilizzo (un solo valore da zero a 10) mentre il sistema Sony è decisamente più complesso ed insidioso nei risultati se lasciato in mano ad utenti non esperti. Andando inoltre a confermare ciò che è stato rilevato da utenti americani nell'immagine di test 4 è evidente sul Sony VW570 del "Purple-Fringing", un'aberrazione cromatica violacea causata da una non perfetta armonia tra ottica, percorso digitale del segnale e probabilmente anche per un sistema di allineamento fine delle matrici non esente da problemi. Di seguito un breve video sui pericoli del sistema Sony Reality Creation in termini di naturalezza di immagine (guardare a pieno schermo ed almeno in 2K) : https://vimeo.com/327388030

    Test Video UHD HDR Fianco a Fianco la parola alle immagini con Sony VW570 a sinistra e JVC N5 a destra in una comparativa simultanea di resa video HDR. I due videoproiettori sono stati calibrati al meglio delle loro possibilità, il collegamento con il lettore Oppo 203 è diretto e per mezzo del cavo RUIPRO HDMI 4K in fibra ottica e lo schermo di proiezione è il GLOBAL COMMANDER PURITY 8K 120" 21:9. La nostra telecamera Panasonic 4K con ottica Leica Dicomar è stata settata in modalità manuale a basso ISO per ottenere un'immagine più che mai fedele al lavoro dei due proiettori. A voi i risultati (guardare a pieno schermo ed almeno in 2K) : https://vimeo.com/327404736


    Le Conclusioni del test comparativo JVC DLA-N5 vs Sony VPL-VW570

    La lunga frattura di 8 anni nel mondo della videoproiezione è terminata. JVC con un 4K simulato dal sistema e-Shift e Sony con matrici 4K native è uno scenario del passato. I due giganti dell'Home Cinema nel 2019 si muovono sullo stesso terreno fatto di 4096 per 2160 pixels nativi. Il temporeggiare di JVC ha concesso a Sony la creazione di uno strutturato marketing 4K Nativo, ma l'inventore della tecnologia DILA ha atteso, sviluppato ed infine scagliato sul mercato un'armata 4K Nativa composta dai tre modelli DLA-N5, N7 ed NX9. Dai risultati di questo test lo ha fatto bene. I dettagli sono stati curati al punto che l'ottica in cristallo da 65mm dedicata alle nuove matrici è stata montata anche sul junior level N5 e questo ci ha fatto pensare ad una comparativa all'apparenza sbilanciata con un Sony di livello di prezzo superiore, il VPL-VW570. Abbiamo messo sul campo, con animo pronto a qualsiasi risultato, strumentazioni di precisione, il migliore software di calibrazione, tante misure e tanti rilevamenti fotografici e video, il tutto organizzato e condotto dalla pregevole capacità tecnica di Vincenzo Graziano. Il percorso di identificazione delle performances di JVC N5 e Sony 570 è stato interessante e siamo in grado di tirare delle somme precise : JVC N5 prevale su rapporto di contrasto, colori, capacità di risolvere il GAMMA HDR, dettaglio e risoluzione della nuova ottica in cristallo. Il Sony 570, pur migliorato rispetto alle serie precedenti, esce frastornato dall'incontro con l'esordiente DILA 4K di prezzo inferiore, pur confermandosi un prodotto valente. Ad esempio nel campo dell'interpolazione dei frames (funzione Sony Motion Flow) per la visione più fluida di eventi sportivi e cartoni animati è avanti a JVC ed al suo sistema Clear Motion Drive. I due complessi sistemi Sony di Enfatizzazione digitale del Dettaglio (di cui il più conosciuto è il Reality Creation) devono fare i conti con una risoluzione ottica non eccelsa ed è chiaro che enfatizzare ed amplificare ciò che scricchiola in partenza è un compito che comporta dei rischi. Sony ha probabilmente vissuto anni di scarso allenamento e siamo certi che l'arrivo in grande stile di JVC in campo 4K Nativo porterà nel 2020 a videoproiettori decisamente superiori. La forza della concorrenza.

    LINK alla Videorecensione del confronto N5 vs VW570 : https://www.youtube.com/watch?v=yupv...ature=youtu.be

    Vincenzo / Gianluca / Paolo
    Ultima modifica di plasmapan; 01-04-2019 alle 22:00

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    ancona
    Messaggi
    483
    Link alla recensione web completa : https://www.plasmapantube.com/jvc-dl...ony-vw570-test

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Grazie per l'ottimo reportage e per le misure.

    Mi permetto giusto qualche commento/domanda.

    Citazione Originariamente scritto da plasmapan Visualizza messaggio
    ... Con pazienza si riesce a portare i valori “a sciabola”.........[CUT]
    Sarebbe meglio dire "a spada", visto che la sciabola è curva. Oppure intendi proprio la sciabola con una curva "ad S" come la curva di luminanza PQ?



    Per quanto riguarda il bilanciamento del bianco, secondo me si poteva andare oltre e calibrare entrambe le macchine, soprattutto nelle basse luci poiché a quel punto avreste avuto meno problemi sulla riproduzione dei colori. Chiedete a Vince cosa ne pensa di questo.

    In questa situazione prendo atto che il Delta E dei colori primari e secondari a potenza costante certifica un pareggio su blu, ciano e magenta mentre su rosso, verde e giallo il Sony è in vantaggio. Strano invece che il CMS del Sony non sia stato d'aiuto. Probabilmente, dopo aver aggiustato il bilanciamento del bianco, avreste probabilmente trovato meno problemi.

    Sul rapporto di contrasto mi trovo d'accordo con JVC: ho misurato proprio un N5 venerdì e ho trovato gli stessi valori con diaframma aperto e ottica in "medio-wide". Sul Sony prendo atto che quella macchina fosse meno performante del solito: gli ultimi 4 Sony 570 che ho potuto misurare erano a cavallo dei 18.000:1, in ogni modo sempre dietro a JVC ma sicuramente meno.

    Per il resto, onore al merito a JVC per la risoluzione al centro del quadro. Speriamo che Sony renda disponibile la possibilità di disabilitare il ricampionamento RGB per la convergenza elettronica poiché le ottiche sono meno peggio di quanto si possa pensare. Aggiungo solo che, stante la situazione attuale, nelle zone periferiche (lati in senso orizzontale e angoli) la situazione si ribalta...

    Grazie ancora e ad maiora!

    Emidio

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    388
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio

    Sarebbe meglio dire "a spada", visto che la sciabola è curva. Oppure intendi proprio la sciabola con una curva "ad S" come la curva di luminanza PQ?

    [CUT]
    Ciao Emidio, sono lieto che tu abbia arricchito il confronto con consigli utili, data la tua grande esperienza.

    La sciabola era riferita al grafico subito sopra. Credo sia la giusta evoluzione della "spada" del grafico gamma 2,2 per sottintesi motivi.
    In merito al grafico RGB sulle basse luci sono d'accordo con te solo in parte. Prima di fare i test HDR ho calibrato anche le basse luci per spremere all'ultimo bit le macchine e ho ricontrollato per curiosità la situazione sul 709. Non era cambiato granchè ed il CMS SONY continuava a darmi poche soddisfazioni. Di sicuro la tua esperienza coi menù di correzione a bordo avrebbe tirato fuori qualcosa in più, niente miracoli però.
    Rimane assodato che entrambe erano imperfette sulle basse, e solo il CMS JVC si è rivelato abbastanza efficace.

    Sul rapporto di contrasto direi che il valore SONY è incontrovertibile, in queste condizioni di installazione. 18000:1 neanche a pensarci.
    Rimane il fatto però che effettivamente il fattore "esemplare fortunato" o "meno fortunato" è sempre in agguato, avevo solo quello da misurare e non ho potuto controllare altri esemplari come hai potuto fare tu per capire se con queste macchine si gioca alla lotteria o sono tutte uguali.
    Per accreditare i valori degli esemplari che hai misurato tu, sicuramente corretti, posso pensare che le ore di lampada contino più di quello che immagino. Il SONY preso in esame aveva oltre 60 ore. Forse i tuoi erano più nuovi. Pensi che sia possibile?

    Sulla risoluzione non c'era proprio margine di incertezza, nemmeno nelle zone non centralissime. Quando guardavo il quadro complessivo, JVC era meglio in tutto. Le zone immediatamente adiacenti ai bordi erano comunque meglio sul JVC. Quello che dici sul SONY delle zone non centrali è vero.... non peggiora molto rispetto al centro, ma sia al centro che in periferia rimane al secondo posto e con largo distacco.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    ancona
    Messaggi
    483

    Post Decentramenti

    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    ...Speriamo che Sony renda disponibile la possibilità di disabilitare il ricampionamento RGB per la convergenza elettronica poiché le ottiche sono meno peggio di quanto si possa pensare. Aggiungo solo che, stante la situazione attuale, nelle zone periferiche (lati in senso orizzontale e angoli)...
    Buona domenica Emidio,

    riguardo la risoluzione ottica di JVC vs Sony : sulla versione web della comparativa ( https://www.plasmapantube.com/jvc-dl...ony-vw570-test ) abbiamo molte altre immagini di test riprese dalla nostra Canon con teleobiettivo Sigma. Una di queste (non pubblicata sopra per ragioni di spazio) è decisamente più decentrata delle altre, ecco il punto in cui abbiamo puntato il nostro occhio indagatore :



    Questi sono i risultati in versione originale (circa 25Mb a file PNG) :

    JVC DLA-N5
    http://necessori.net/Plasmapan-JVC-N...05-N5-ZERO.png

    Sony VPL-VW570
    http://necessori.net/Plasmapan-JVC-N...VW570-ZERO.png

    Come vedi anche in questo caso il Sony è in sofferenza rispetto ad N5.

    In una prossima comparativa potremo puntare l'attenzione proprio sugli angoli dell'immagine di JVC e Sony, ma vorrei dire due cose : non credo che il bilancio cambierà molto e non avrebbe grande importanza vista la posizione ultra-periferica.

    Riguardo alla incostanza di prestazioni da unità a unità Sony VW570 da te riscontrata in questo relativamente breve periodo di commercializzazione (ricordo la prova di Milano vs la prova di Bologna dello stesso negoziante, oscillazioni di rapporto di contrasto, etc...) non gioca a favore della tranquillità degli acquirenti.

    Gianluca

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Complimenti per la rigorosità con cui avete effettuato i test.
    Non capisco come sia possibile che ci sia una differenza nel Sony di 6000:1 di CR tra la misurazione effettuata da voi e quella di Emido.
    Ok che le macchine posso differire tra loro ma 6000:1 è un valore piuttosto notevole.
    Poi tutto può essere.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da plasmapan Visualizza messaggio
    ... Riguardo alla incostanza di prestazioni da unità a unità Sony VW570 da te riscontrata in questo relativamente breve periodo di commercializzazione [...] non gioca a favore della tranquillità degli acquirenti....[CUT]
    Lo stesso accade per JVC, giusto per citare l'ultimo N7 del "blind shoot-out", lo stesso che ho utilizzato a Roma lo scorso weekend, che ha un CR nativo di 18.000:1 con l'unica differenza che qui a Roma è arrivato con 75 ore di lampada: il CR nativo della macchina che ho misurato da voi a Bologna era di quasi 20.000:1, mentre il modello N7 di JVC aveva un CR sensibilmente inferiore, meno di 16.000:1.

    Più che instillare preoccupazioni negli acquirenti, sia di Sony che di JVC, io sarei molto più cauto, anche perché si tratta di normali variabilità in un prodotto home theater. Per la cronaca, il 570 di Bologna era a 16.000:1 mentre io me ho misurati un altro paio a 18.000:1, cosa che mi ha fatto dichiarare che il 570 sembra un 760 con lampada al posto del laser...

    ADDENDUM:

    http://cine4home.de/sony-vpl-vw270-v...serienschnitt/

    Secondo cine4home.de il 570 ha un CR nativo compreso tra 15.000:1 e 23.000:1 a seconda delle condizioni (posizione zoom etc.). Il 270 invece tra 13.000:1 e 18.000:1, al netto della calibrazione, ovviamente.

    Citazione Originariamente scritto da plasmapan Visualizza messaggio
    ...ricordo la prova di Milano vs la prova di Bologna dello stesso negoziante, oscillazioni di rapporto di contrasto, etc.....[CUT]
    Quella differenza è assolutamente normale oltre che replicabile: tra le installazioni di Audio Quality a Bologna e Milano cambia proprio il rapporto di tiro e quindi la posizione dell'obbiettivo, posizione legata - come sappiamo bene - a doppio filo con il rapporto di contrasto nativo.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 01-04-2019 alle 09:20

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da Vincenzo Graziano Visualizza messaggio
    ... Sul rapporto di contrasto direi che il valore SONY è incontrovertibile, in queste condizioni di installazione. 18000:1 neanche a pensarci........[CUT]
    Misurare il CR nativo in un punto centrale è sempre un rischio poiché - come sicuramente saprai molto bene - il livello del nero e del bianco variano sensibilmente sull'area dell'immagine. Basta cambiare zona ed ecco che il livello del nero può variare anche sensibilmente, con il rapporto di contrasto che può oscillare anche di valori piuttosto importanti.

    Conosco la tua ossessività e competenza. Ma converrai con me che l'unico modo di misurare correttamente il rapporto di contrasto è quello che tiene conto almeno di 9 punti di misura. Una cosa del genere, insomma (in fondo alla pagina):

    https://www.avmagazine.it/articoli/v...h-r4000_2.html

    Emidio

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da Spytek Visualizza messaggio
    Non capisco come sia possibile che ci sia una differenza nel Sony di 6000:1 di CR tra la misurazione effettuata da voi e quella di Emido.
    Ok che le macchine posso differire tra loro ma 6000:1 è un valore piuttosto notevole...
    Può essere assolutamente. Sicuramente per una certa variabilità del prodotto e dei componenti utilizzati, oltre che del fatto che viene misurato solo un punto.

    Emidio

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    388
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    [CUT]Ma converrai con me che l'unico modo di misurare correttamente il rapporto di contrasto è quello che tiene conto almeno di 9 punti di misura
    Perfettamente d'accordo.
    In un laboratorio è possibile farlo ma in un'installazione living è quasi impossibile, come mi hai sempre detto durante i tuoi preziosi insegnamenti. Ritengo comunque che coinvolgendo le altre 8 aree si possano ottenere degli aghi molto affilati, ma un presunto miglioramento del 50% (18000:1) per quell'esemplare lì rimane lontano. Più probabilmente subirebbe un ulteriore calo, me è solo una debole supposizione che affiora nel mentre si osserva ad occhio il quadro generale dell'uniformità bianco e nero.

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Può essere assolutamente. Sicuramente per una certa variabilità del prodotto e dei componenti utilizzati, oltre che del fatto che viene misurato solo un punto.

    Emidio
    Grazie Emidio.
    Quindi,dopo aver eseguito 9 punti di misura del CR,si effettua una media per calcolarlo?

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da Spytek Visualizza messaggio
    Grazie Emidio.
    Quindi,dopo aver eseguito 9 punti di misura del CR,si effettua una media per calcolarlo?
    5 punti, 9 punti, 15 punti ... Dipende dal tempo e dalle possibilità. Certo è che con più punti ci si avvicina di più alla realtà delle cose.

    Aggiungo che la misura del CR è frustrante per chi la deve effettuare poiché ruba tantissimo tempo che alla fine si traduce in un solo valore che ha senso solo in particolari condizioni.

    Sempre tempo e condizioni permettendo, sarebbe molto più utile misurare anche il CR con segnali test con APL crescente, arrivando magari ad un massimo del 15-20%, scartando quello ANSI che prevede il 50% di APL, secondo me completamente inutile.

    Alla fine si tratterebbe di investire una decina di ore. Cosa che, con i tempi sempre ridottissimi, è quasi impossibile fare.

    Emidio

    P.S.

    Cerchiamo di non andare off topic e rimaniamo sul test tecnico di N5 vs. 570 che contiene informazioni utilissime.
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 01-04-2019 alle 09:22

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432

    Ringrazio Plasmapan per lo sforzo profuso per questa significativa comprativa, da quanto vedo e leggo non posso che essere soddisfatto della scelta che, già 2 mesi fa, feci in favore del JVC N7. (senza contare la fiducia tendente a zero nei confronti dell'assistenza sony per via dello scandaloso "lodo matrici" cosa che già da sola basta per starle lontano, per come la vedo io).

    Per quanto riguarda le prove effettuate nel test mi colpisce molto il "Purple-Fringing" del 570, chiaro che vedendo l'immagine nel suo complesso e da una certa distanza di visione sarà meno percepibile però resta un difetto abbastanaza grave, direi. Se ho capito bene si dovrebbe/potrebbe ridurre calibrando al meglio il bilanciamento del bianco sulle basse luci però ...
    Notevole anche la differenza sul CR, in particolare dopo le misurazioni su altri esemplari del 570 negli altri test effettuati fin'ora che lasciavano presagire un delta inferiore.
    A questo proposito vorrei chidere a chi ha effettuato la misurazione se la sonda era posizionata nel medesimo punto, lo chiedo perchè per esperienza diretta so che il Global Commander restituisce luminosità diverse a seconda dell'angolo verticale di visione, motivo per il quale è consigliato avvicinare l'obbiettivo all'asse dello schermo.

    Altra domanda, con premessa:
    Uno dei difettucci dell'immagine generata dal mio vecchio x7000 era una certa sbavatura in senso verticale di particolari molto luminosi su sfondo scuro, esempio lampante ne sono le scritte bianche su sfondo nero dei titoli di coda, durante la loro visione si potevano vedere delle leggere striature luminose sopra e sotto del scritte.
    Nel test che avete condotto non ho notato elementi che mi facessero capire se questo difetto è stato risolto da JVC. Mi è sfuggito qualcosa oppure proprio non c'è. Nel secondo caso mi sapete dire qualcosa in proposito?
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •