|
|
Risultati da 151 a 165 di 193
Discussione: ACER M550: DLP 4K a €1999
-
14-09-2018, 14:28 #151
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Siamo tornati ad antiche crociate ma non è mia intenzione continuare su questa polemica Io ho un proiettore dlp e conosco bene i suoi pregi e i suoi difetti e sono soddisfatto anche se non concordo con quelli che affermano che il Rainbow e Nell, occhio di chi guarda non è affatto vero il Rainbow fa parte della tecnologia dei proiettori dlp Mono matrice nel caso del mio proiettore è contenuto e io sono soddisfatto così. in risposta a ciano61
Ultima modifica di lus; 14-09-2018 alle 14:30
-
14-09-2018, 14:39 #152
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
E poi tanto per chiarire definitivamente la questione va detto che il bianco dei dlp mono matrice non esiste Si forma sulla retina per effetto della persistenza delle immagini è un fatto fisiologico normale che in questo caso è stato sfruttato dalla tecnologia in modo intelligente ma non senza qualche limite che è l'effetto Rainbow Quindi quello che è in grado di produrre un dlp Mono matrice è solo una serie di veloci flash dei colori principali i quali combinandosi con la percezione retinica del nostro occhio formano i colori In definitiva i colori che vediamo nascono nel nostro cervello il proiettore e solo in grado di produrre dei veloci flash dei colori base
-
14-09-2018, 14:53 #153
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
In oculistica Lo hanno affermato nel momento in cui l'occhio ruota nell'orbita è completamente cieco e la persistenza retinica in quel momento cessa, per questo motivo l'effetto Rainbow è visibile solo durante le rotazioni veloci del l'occhio all'interno dell'orbita È come se in quel momento noi fermassimo la ruota colori del proiettore e questo fa sì che la percezione dei veloci flash diventa visibile come potenti striature colorate sui bordi sopratutto quando in scene scure appaiono sottili linee bianche in veloce movimento che obbligano l, occhio ad inseguirle generando la discrepanza rainbow
Ultima modifica di lus; 14-09-2018 alle 14:58
-
14-09-2018, 15:17 #154
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Ecco non Senza un minimo di tono polemico ho insegnato a quelli che dicono che il Rainbow dei proiettori dlp non esiste , come fare per vederlo
-
14-09-2018, 15:18 #155
quindi i soggetti più sensibile potrebbero essere coloro i quali muovono gli occhi più lentamente di chi è meno sensibile al rainbow?
potrebbe essere una spiegazione plausibile
-
14-09-2018, 15:21 #156
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
no , che li muovono più in fretta probabilmente quelli che amano inseguire oggetti luminosi in scene scure , tipico di eventi sportivi o combattimenti nello spazio profondo, o spade laser in veloce movimento
Ultima modifica di lus; 14-09-2018 alle 15:26
-
14-09-2018, 15:29 #157
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Sono tutti i possibili scenari che inducono il Raimbow ma non è detto che si veda sempre e comunque , per fortuna
-
14-09-2018, 15:32 #158
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Comunque si , muovere gli occhi più lentamente può essere una tecnica per vedere meno Rainbow , una sorta di meditazione zen prima del fllm
Ultima modifica di lus; 14-09-2018 alle 15:34
-
14-09-2018, 15:47 #159
No, aspetta. il movimento degli occhi non è progressivo e lineare, ma a scatti, non è che uno possa modulare la velocità dello spostamento; può limitare lo spostamento, ma non la velocità.
quel che pensavo io è che magari chi avesse lo "scatto" più lento, potesse esserne più soggetto
-
14-09-2018, 17:41 #160
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 185
La mia, comunque, voleva essere solo una precisazione, lungi da me l'idea di voler fare polemica... il mio dato di fatto oggettivo (ho avuto anche l'X1) è: c'è chi ne soffre e chi no (io, mia moglie, mio figlio, tutti i suoi amici, tutti i nostri amici che hanno mensilmente partecipato nei circa 6/7 anni di dlp alle proiezioni a casa mia). Una sola persona una volta non è riuscita a vedere per intero una partita perchè aveva leggeri giramenti di testa... ma forse è stata la birra e la pizza coi peperoni e salsiccia
Quindi consigliamo ai futuri dlpisti una visione preventiva e chiudo l'argomento rainbow.Sala Cinema: Optoma UHZ65LV - Yamaha RX-A880 - DIGIFAST - SKYQ - NVidia Shield 2 - Schermo Adeo IMAGER m. 2,35 telo grigio - Dynavoice DF6 oak - center Klipsch RP-440C - Wharfedale rear (6.1) - sub Advance Acoustic sub200 - rete Powerline D-Link
Studio: TV SONY KD-65X8509C - Soundplate Sony HTXT100 - SKYQ mini - Samsung M8500 - NAS 4 Tb Zyxel NSA 325v2 su rete Powerline D-Link
-
14-09-2018, 18:16 #161
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 16
Ciao ciano ,ciao Ragazzi scusate,alla acer non ne vogliono sapere di risolvere il mio problema....adesso sono molto tentato di lamentare i difetti direttamente ad Amazon in modo da avere o la sostituzione o il rimborso....voi che dite?ad oggi qualità prezzo c'è di meglio del piccolo acer? Amazon se lamento i difetti mi fanno un rimborso per intero e se la sbrigano loro...
-
14-09-2018, 19:21 #162
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
certo Stazzatleta puo essere
ma qui siamo nel campo della soggettivita pura
Ultima modifica di lus; 14-09-2018 alle 19:22
-
14-09-2018, 19:24 #163
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
-
06-11-2018, 00:44 #164
Ciano ho riletto un po' tutta la discussione e mi era sfuggita questa cosa...disattivando/attivando la modalità XPR, in cosa consiste di preciso l'aumento di definizione di cui parli? in pratica a livello di singolo pixel, se guardi lo schermo da vicinissimo, cosa cambia?
Inoltre ho letto che ora con il nuovo firmware l'XPR non lo senti più, ma prima che tipo di rumore faceva?
-
07-11-2018, 07:53 #165
Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 85
Mi unisco alla discussione con interesse, avendo appena finalizzato l'acquisto di un M550 sul web. Curioso di accertare se tutte le qualità da voi esposte verranno rispettate e timoroso che possano esserlo anche i difetti.
Ma mi pare di capire che nel panorama dei vobulati a 0.66, a questo prezzo, non si possa pretendere di certo di più...e forse ci mancherebbe anche...
Sono assolutamente un niubbio in tema di videoproiezione (almeno pratica, perchè con la teoria mi avete dato una grossa mano) e bassissimo budget, ma mi ero detto che da qualche parte si doveva pur cominciare.. e sinceramente l'idea del 4k su queste dimensioni di schermo mi è apparsa uno sprone notevole, anche a costo di sacrificare un pò di neri e contrasti... quindi mi stavo orientando più su questa tipologia, rispetto ad un Full HD di pari prezzo ma miglior resa cromatica.
E lo dico da felice possessore di Pioneer KRP500a che presto verrà appeso al muro in camera da letto, ma su uno schermo così grosso, stavolta, cerco immagini nitide e definite, più che contrasti da paura.
A questo proposito ho compreso che già di loro i DLP non sono in grado di offrire la più appagante delle esperienze, in questo senso.
Se poi ci spostiamo su modelli sempre più economici, comprensibile che la resa sulle luci basse possa essere deludente.
Sinceramente ero più orientato ad un modello economico con ruota RGBRGB, in particolare il Viewsonic PX727-4k, di cui in rete si parla un gran bene. Ma trovato praticamente allo stesso prezzo questo Acer, di cui in tanti sembrano genuinamente entusiasti (soprattutto dopo le ultime migliorie ai firmware di cui si parla nei forum che avete gentilmente linkato), mi sono detto che valeva la pena provare.
L'unica cosa che faccio un pò fatica a comprendere è perchè un modello con ruota colore non RGBRGB debba soffrire così tanto in un posizionamento ad illuminazione non controllata... Cioè, se ho ben compreso, i modelli con ruota RGBW (qui credo RGBCY) dovrebbero aver ragione di esistere proprio in zone living o comunque a forte inquinamento luminoso, dove la gamma cromatica verrebbe sacrificata quantomeno all'altare della visibilità diurna, mentre su questo modello utenti e reviewers sembrano concordi nell'affermare che performance accettabili si ottengono solo e unicamente in bat cave o comunque su teli scuri e gain negativo.
Lo chiedo perchè la mia idea è di sistemarlo in un salotto con pareti color crema, su telo scorrevole da 100" posto davanti ad una parete attrezzata, in maniera da poter comunque usare la tv durante il giorno e godermi un pò di effetto cinema di sera.
Dite che in un contesto così poco controllato avrei fatto meglio a restare su modelli nello stesso range di prezzo ma più luminosi tipo TK800 o PX747, magari?
Oppure, visto che si tratta della mia "prima volta", riuscirò comunque a godermi qualche film e qualche partita in Champions con un espressione di genuino stupore?