Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    94

    Consiglio monitor ultrawide o verticale per lavoro/studio


    Buonasera e buone feste a tutti.
    Avrei bisogno di un consiglio su un monitor che utilizzerò prevalentemente per programmare.

    Avevo una mezza intenzione di acquistare un monitor ultrawide per avere 3 finestre con un solo monitor, ma non sono così tanto convinto principalmente per la risoluzione di 1440p in altezza.
    Non ho mai visto un monitor ultrawide in azione con più di un desktop, quindi mi affido a voi. Ho visto un monitor curvo della Dell di 34" (S3422DW). Secondo voi va bene? Mi servirebbe un monitor che abbia un'ottima precisione nella riproduzione dei colori. Non lo userò mai per gaming.
    Budget massimo 500-550 euro.

    In alternativa avevo pensato ad un monitor verticale.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.496
    Ciao perché non 2 monitor affiancati che possono ruotare di 90° , uso questa soluzione da parecchi anni e tra l'altro mi sembra più facile stare nel tuo budget.

    Ciao
    Luca

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    94

    Ciao, grazie per la risposta. Valuto tutto. Di quale marca?
    Stavo guardando un pò e non mi pare che ci siano monitor di un certo tipo (min 24 pollici?), ruotabili, che costino 250 euro circa. Ne prendessi 2 andrei fuori budget ma avrei potenzialmente 4 desktop (portatile escluso). Con un ultrawide avrei meno spazio, diciamo 3 desktop limitati(portatile escluso) in un singolo monitor, meno cavi in giro, una scrivania esteticamente più elegante.
    Diciamo che al momento sto studiando programmazione e lavoro con l'ide splittato a metà tra html, css e js (faccio lo switch tra css e js o html), con una finestra sul live server e un'altra sull'immagine di riferimento del layout che devo realizzare. Ho un solo monitor fullhd che mi ha dato problemi con il Macbook perchè di risoluzione molto diversa, molto vecchio, del 2008, ed ingombrante. Vorrei toglierlo definitivamente. Per adesso non ho abbastanza schermi per fare quanto sopra quindi riduco spesso ad icona e questo interrompe il mio flusso di lavoro, vorrei una soluzione più lineare.
    Ultima modifica di Sbrillo888; 27-12-2023 alle 13:10


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •