Nei primi 8 giorni il tv rotto si ridà sempre al punto vendita o al sito web che te lo ha venduto perché sono tenuti a sostituirtelo
Davvero?
Questa mi giunge nuova, potresti indicare l'articolo di Legge che sancisce ciò?
A me risulta che per acquisti in negozi fisici scatta la normale garanzia per cui
il venditore è il resposabile dell'assistenza (riparazione, sostituzione solo in casi molto particolari, che deciderà il negoziante e/o l'importatore), se l'acquisto viene fatto on-line, ovvero presso negozi non fisici, allora si può utilizzare il diritto di recesso,
che non esiste per gli acquisti in negozi fisici, e si può restituire il bene acquistato (la prassi da seguire è solitamente indicata sul sito del venditore).
Il fatto che un negozio, solitamente i Centri Commerciali, sostituisca il prodotto entro tot giorni
è solo una sua inziativa, lodevole, ma pur sempre una iniziativa non obbligatoria, per cui se c'è un problema e ti dicono "lo porti a noi che lo spediamo all'Assistenza" non si può assolutamente reclamare; magari possono acheh dire di recarsi direttamente all'Assistenza, se vi viene più comodo potete farlo, ma ricordarevi che è il venditore il responsabile della Garanzia, per cui dovrebbe provvedere a tutto lui.
Inoltre per gli acquisti on-line, anche presso negozi italiani, può entrare in gioco la questione del prodotto di origine non italiana ovvero importato direttamente da un distributore estero, per cui la garanzia, che è sempre in carico al venditore, sarà fornita da questi attravero la rete di assitenza di quell'importatore (in ogni caso dove viene effettuta la riparazione sono affari del venditore che non dovrebbero interessare all'acquirente).
Nel caso di prodotti distribuiti dalle grosse multinazionali può essere che alcune forniscano assistenza comunque anche a prodotti di provenienza estera, bisognerebbe verificare caso per caso telefonando alla sede italiana del costruttore.
Stesso discorso per clausole particolari, come quella dei pixel bruciati o del ritiro e riconsegna a domicilio, alcuni produttori le rendono operative solo se il prodotto è acquistato in Italia, se è stato invece fornito da un distributore estero può darsi che non vengano accordate in quanto sono bonus messi in opera Paese per Paese, non globali.
Per il discorso non ritiro alla consegna e cose simili direi che il metodo più sicuro è quello di sentire prima il venditore e/o il corriere onde evitare spiacevoli sorprese.
Quello di sentire tramite telefonata/email il venditore e/o l'importatore (per le rispettive competenze) per tutti i dubbi che possono venire in mente è il consiglio migliore che credo si possa dare, altrimenti si avranno solo risposte del tipo "secondo me", oppure "a me è capitato che..." che non fanno molto testo.
Leggere attentamente prima anche le clausole di vendita che si trovano sui siti, al minimo dubbio...vedi paragrafo precedente.
Ciao