• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

PANASONIC TX-L55ET60E vs PANASONIC TX-L55DT60E

buccia

New member
So che ci sono altre discussioni simili ma a me interessano i modelli da 55", anche di altre marche oltre a quelle del titolo e non plasma.
Vorrei un TV da usare a tutte le ore del giorno, che abbia un buon rapporto qualità prezzo, uso 80% SkyHD (calcio e Serie TV) 20% XBOX e PS3, distanza di visione 3,80mt circa.
Per i film ho il videoproiettore, per questo ho scartato a prescindere i plasma, perché il massimo della qualità video la devo ottenere su quello, attraverso i vari setting o eventuali videoprocessori esterni.

Per farla breve i circa 800€ (parlo di negozio fisico) di differza tra il DT60 e l'ET60 sono giustificati?

Purtroppo vengo da un Sony KDL-52Z5500 che era pieno di clouding e da qualche giorno con un difetto al pannello molto evidente, purtroppo al centro assistenza mi hanno detto che il pannello per quel modello non esiste più :(:eek::confused: e che comunque non sarebbe valsa la pena sistemarlo, visto l'eventuale spesa.

Quindi l'altra domanda fondamentale è... la situazione clouding visto anche il taglio del TV è migliorata o è un capitare come sempre?

Grazie in anticipo a chi mi può aiutare.
 
Le differenze tra il DT60 e l'ET60 stanno nell'elettronica e nelle funzioni ovviamente il DT ha un'elettronica migliore e molte piu funzioni visto che costa di piu.
Per quel che riguarda il clouding ed i coni di luce posso dirti che anche non essendo i Panasonic tra i tv (led) maggiormente afflitti da questo problema, non ne sono esenti in quanto tale problema è insito nella tecnologia lcd/led. Così come non esiste plasma a ritenzione zero, non esiste lcd/led che non presenti clouding o coni di luce in maniera piu o meno evidente. A questo si aggiunge che aumentando le dimensioni del pannello aumenta la probabilità di questi difetti. Infine ogni pannello fa storia a se, se provi 10 tv identiche avrai 10 risultati diversi, con piu o meno clouding e coni di luce in posizioni e dimensioni differenti. Dichiari che non t'interessano i plasma eppure se sei sensibile al clouding dovresti considerare proprio un plasma visto che è l'unico tipo di pannello che non ha questo problema.
 
Grazie Plasm-on per le informazioni chiare e precise, sopratutto la spiegazione sul clouding.
Come immaginavo è un difetto insito, speravo che si fosse attenuato l'effetto, visto il tipo differente di illuminazzione adottata dal mio vecchio LCD, pensavo che con la tecnica dei LED anche se edge il difetto si fosse attenuato.
Quindi solita storia è un capitare...
Non scarto a prescindere i plasma, conosco il loro valore, vorrei optare per un LCD per svariati motivi, il primo è che avendo un VPR i film li guardo solo ed esclusivamente su quello e al buio assoluto, da quello che ho letto se non sono stato informato male un plasma perde un pochino la sua "dinamica" in ambienti abbastanza illuminati e può capitare che guardando una partita in compagnia ci sia luce nell'ambiente, e sopratutto quando gioco non sto mai completamente al buio.
Usandolo in maniera normale il consumo non sarebbe un problema, ma io essendo 24 ore su 24 a casa perché invalido uso molto il TV, gioco, musica e foto in pratica mi fa compagnia come se fosse una "radio" :D
Un Panasonic TX-P55ST60E se non erro consuma circa 200W in funzione e il mio TV potrebbe stare acceso anche 4/5 ore al giorno.
Se ho detto una fesseria scusami, ma non sono molto ferrato su questo.
Per quanto riguarda invece i modelli DT60 e ET60 ho visto che uno ha i 1.600Hz e l'altro 600Hz, ma questo valore aiuta nella visione giustificando gli 800€ o gli Hz in piu servono solo o in parte alle funzioni SMART?
Ho anche visto questo modello Sony KDL-55W805 che monta lo stesso pannello dei Panasonic e LG se non sbaglio visto che è un IPS, non ne esce molto bene da questa prova http://www.avforums.com/reviews/Sony-W80-KDL-42W805A-47W805A-55W805A-3D-LED-LCD-TV-Review_560/Review.html so che non hanno un gran nero, anzi, però dalla loro hanno in più l'angolo di visuale maggiore.
Scartando gli LG per via della latenza maggiore, quali tra questi tre modelli ha il miglior rapporto qualità prezzo secondo te/voi?
Grazie ancora.
 
..quella degli Hz è un funzione inutile, perché tanto quando guarderai un film la disattiverai del tutto, visto che dà un effetto finto inguardabile. Vai di ET60 che risparmi i tuoi soldi, tanto il nero è uguale e la qualità di visione identica. Il Sony in questione dovrebbe avere un'elettronica migliore per la visione, ma nn ti cambia la vita, guardali e valuta tu, soprattutto vedi la differenza di prezzo..
 
Ultima modifica:
Forse non hai letto bene...
I film li guardo SOLO ed esclusivamente sul videoproiettore.
Chiedevo se gli HZ aiutano nella visione, e forse non sono stato abbastanza chiaro, per quello che riguarda: calcio, serie TV e videogame.
Se poi non contano nemmeno su quei tipi di trasmissioni allora mi fiondo sull'ET60...:)
Grazie
 
..non avevo letto..cmq videogame no perché aumentano l'input lag, serie TV no perché è come guardare un film e l'effetto finto a me nn piace (a nessuno può piacere). Aiutano nello sport, ma nn sono fondamentali, e l'ET60, testato ieri sera, con i suoi 600?? Hz. va + che bene. Secondo me + Hz ci metti peggio è, perché diventa ancora + finta l'immagine..prego..
 
Gli Hz che dichiarano i costruttori sui tv lcd/led sono riferiti alla frequenza delle lampade posteriori (back light scanning), non esiste un pannello lcd (o led se ti piace di piu) che abbia una frequenza di refresh di 600 Hz. In pratica è aria fritta in quanto i pannelli lcd sono lenti come risposta, molto piu lenti dei pannelli plasma e dei vecchi tubi crt.
Il tv perfetto non esiste (ancora) ogni tecnologia ha i suoi pregi ed i suoi difetti: gli lcd (o led) soffrono di clouding e coni di luce (e chi ti dice il contrario dice una balla) i plasma soffrono di ritenzione e consumano di piu. Un'altra favola che oramai è diventata un luogo comune è che il plasma non sia vedibile con la luce solare, nulla di piu falso, è vero che i led sono piu luminosi ma questo non significa che un plasma non possa essere godibile anche di giorno (te lo dice uno che ne ha 2 in casa e vive all'ultimo piano in una casa molto luminosa).
Devi quindi decidere tu cosa è piu importante per te, se non vedere il clouding o consumare piu corrente.
 
Il mio non era un grazie ironico...
Sono d'accordo su tutto quello che hai detto riguardo game e film con effetto telenovela, sport compreso.
Infatti chiedevo se questo forte aumento degli Hz in questi anni era solo una cosa pubblicitaria...
Forse ho fatto un po' di confusione all'inizio, la mia domanda era rivolta a capire se gli Hz si riferivano al processore che gestisce la parte SMART del TV o quella che gestisce l'accensione o spegnimento, per esemplificare molto, dei LED.
Comunque basta parlare di Hz, da quello che mi dici secondo te il modello 55ET60 è quello che ha il miglior rapporto qualità prezzo.
Lo dici perché ne hai uno in casa ho lo hai provato a casa di qualcuno e non in un centro commerciale?
Penso che non sia il luogo più adatto per fare un confronto, ricorda che parlo sempre della versione 55" perché sono quelli più delicati riguardo al clouding visto le dimensioni.
Ho letto per esempio che il Sony W805 ha un input lag molto basso.
Si accettano tutti i consigli.
 
Grazie Plasm-on chiarissimo come sempre.
Sinceramente vista l'ultima esperienza se mi trovassi con un pannello con un minimo di clouding sono sicuro che l'occhio mi cadrebbe sempre li.
Mi hai messo in mezzo ha una scelta enorme, perché quello che mi frenava non era tanto il consumo che con un minimo di accortezza si potrebbe abbassare, ma proprio il fatto della luce ambientale.
In quasi tutti i post parlano di questo "problema" adesso tu mi dici che è una favola???
 
Il W805 è sicuramente superiore all'ET60.
Volendo scegliere un Panasonic dovresti valutare il DT60 che è del tutto comparabile al W805 come prestazioni. ;)
Se poi riesci a optare per un plasma, ancora meglio :D anche se tenerlo acceso tutto il giorno, non so sinceramente quanto inciderebbe in bolletta. Con un utilizzo medio si parla si 20/30 euro all'anno, con un utilizzo intensivo non ne ho proprio idea, sicuramente qualcosa in più.
 
Ultima modifica:
Il Sony w805 è superiore al Panasonic et60, come qualità dell'elettronica e alcune dotazioni. Costa anche 350 € in più e per una livello di immagine che non è lontanissimo visto che hanno lo stesso pannello e per accessori che forse non sono fondamentali, possono essere tanti. Dalle recensioni non ne esce benissimo perchè la resa visiva che danno i pannelli IPS, con scarsa profondità di nero e tutto quello che ne consegue viene considerata adeguata per un tv di fascia media come l'et60, ma non per un quasi top di gamma come dovrebbe essere il Sony w805.
 
..quindi se meettiamo un ET60 e un DT60 di fianco, il secondo si vede meglio o no? Perché è questo il punto. Da quel che ho sentito fino ad oggi la risposta è no.
Il Sony ha un elettronica migliore nella gestione video, ma sempre un pannello IPS è. Di sicuro ha un input lag inferiore, probabilmente puoi giocare anche con il motion flow attivato, e quindi avere 1080 linee spostate in movimento, ma qui chiedo conferme.

Se vuoi prendere il Sony prendilo, ma fra DT60 e ET60 io nn spenderei di + per avere la stessa qualità visiva, a meno che tu nn abbia la necessità di funzioni particolari..
 
Mi hai messo in mezzo ha una scelta enorme, perché quello che mi frenava non era tanto il consumo che con un minimo di accortezza si potrebbe abbassare, ma proprio il fatto della luce ambientale.
In quasi tutti i post parlano di questo "problema" adesso tu mi dici che è una favola??? ..........[CUT]

Allora se lo schermo del tv è colpito direttamente da raggi solari qualsiasi tv (plasma, led) si vede male. Quindi non è che comprando un led e mettendolo fuori alla finestra si veda bene!
Ripeto il plasma ha una luminosità massima inferiore ai led ma del tutto sufficiente ad avere un'immagine eccellente in ogni condizione. Io ne ho 2 a casa e li guardo sia di giorno che di notte senza alcun problema. Il problema della bassa luminosità dei plasma è relativo a modelli vecchi di 3/4 anni fa, oggi qualsiasi plasma riesce ad arrivare almeno a 120 candele, luminosità anche eccessiva per molti ambienti.
 
Garantisco al 100% che un W8 messo di fianco a un ET60 si vede meglio, se puoi valli a vedere e te ne renderai conto. Ripeto, il confronto va fatto col DT60, lì sono alla pari e anzi io preferirei il DT60 (tra l'altro mediaw... sul DT60 sta facendo una promozione con 300 euro di sconto). ;)
 
@Tetobanni @OurKid
Da quello che ho capito il limite di queste TV è il pannello, l'elettronica può aiutare ha migliorare la fluidità delle immagini e da quello che ho capito il W805 è paragonabile al DT60, sinceramnete per quello ce mi riguarda, parlo di prezzi di listino, i due TV non valgono i soldi che servono per comprarli.
Mi spiego meglio, avendo io un VPR non ho bisogno di spendere 1500/1600€ e anche di piu per un 55" con un nero scarso e con alta probabilità di clouding diffuso.
Se optassi per un LCD prenderei il 55ET60 della Panasonic spendendo molto di meno e mi troverei con un buon prodotto rapporto qualità prezzo, anche se ha l'input lag più alto non conviene spendere tutti quei soldi in più visto che non sono un giocatore accanito.
A questo punto visto l'ottima spiegazione di Plasm-on devo rivalutare il Panasonic 55ST60, sicuramente lo andrò a vdere e poi valuterò se è il caso di spendere qualcosina in più nel consumo o di optare per un LCD e incrociare le dita sperando che il clouding sia al minimo.
Se decidessi per un plasma la scelta è gia fatta, perché come rapporto qualità prezzo penso che il Pana ST60 sia imbattibile.
Eventualmente sempre rimanendo negli LCD/LED senza pannello IPS cosa potete consigliarmi senza svenarmi?
 
Ultima modifica:
..l'ET60 per giocare è ottimo, in modalità game l'input lag è basso, mi pare 32 o 35 ms, è fra i migliori per giocare, battuto solo da Sony che è il migliore, e i plasma Pana. Io un 55 led nn lo prenderei, i coni e il clouding ci saranno per forza. Sul 47 di mio cognato mi ci sono abiuato, c'è e si vede su schermate nere, ma è tollerabile. Su un 55 io nn rischierei.

Esatto, io se dovessi prendere un LED prenderei il Pana ET60 o un Samsung F6500 (pannello PSA-VA con migliori neri e contrasto ma angolo di visione di una 40ina di gradi e input lag sui 43 ms ancora buono) ottimi qualità prezzo.

Certo il Sony W905 è il top e fa paura, ma a 2000 e passa euro mi prendo un VT60!..
 
Stra quoto in toto :D
Una curiosità, l'universo Samsung a parte i top di gamma 8000 e 7000 per me è sconosciuto, ci sono troppi modelli e poche o quasi inutili differenze.
Ho visto che molti hanno il modello da te citato e in questi giorni ci sarebbe una buona offerta sul modello UE55F6800SD, sinceramente non arrivo a capire quali siano le differenza tra questo e il modello 6500...
Forse solo quelle estetiche?
A parte il nero che secondo me è relativo su un LED in questa fascia di prezzo, i pannelli PSA-VA, chiaramente visto che la tecnologia non cambia, soffriranno anche loro dell'effetto clouding, in eguale maniera o inferiore in confronto ad un IPS?
Certo se avessi 2.000€ o più come budget la scelta sarebbe più semplice, visto che non posso andare oltre i 1.600€ inizia ad essere un po' più ardua la cosa.
Esempio, se prendo un Pana 55ET60 che lo trovo in negozio fisico a 1.300€ e gli abbino un lettore Blu-Ray 3D che non ho, rientro perfettamente nel budget, col Pana plasma sforerei di poco.
Altre alternative per il momento non vedo...
 
Ultima modifica:
..i coni e il clouding dipendono dai led posti sui lati deilla TV, nn c'entra il pannello. Con l'ST 60 sfori di poco, ma anche di tanta qualità.

L'ST60 sposta 1080 linee in movimento grazie alla tecnologia che gli permette di farlo, mentre l'ET60 ne sposta 300, e se vuoi arrivare a 1080 devi inserire l'IFC al massimo che crea artefatti (anche al min). Oltre al nero, al contrasto e alla naturalezza dell'immagine che ti dà un plasma! E l'angolo di visione nei plasmaè totale, per non parlare dell'uniformità del pannello..altro mondo prorprio..
 
Ultima modifica:
Concordo con OurKid l'ST60 è tutto un altro pianeta non solo rispetto all'ET60 ma rispetto a qualsiasi tv led anche di costo doppio.
 
Top