Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    81

    Consiglio tra Samsung 46" F6400 200Hz - Samsung F6500 400Hz - Sony 47W805A per 3D


    Ciao
    quale tv da 46" mi consigliate tra questi modelli Samsung 46" F6400 200Hz - Samsung F6500 400Hz - Sony 47W805A per vedere film in blu ray 3D, sky 3D, e blu ray 2D?
    I 400Hz sono realmente necessari?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    2.200
    I due Samsung hanno un pannello S-PVA che offre un nero più profondo e un contrasto più alto. Questa caratteristica incide molto al buio o in condizioni di scarsa illuminazione, perché consente di visualizzare un'immagine con una buona profondità. Nella visione dei film in particolar modo questa è una caratteristica fondamentale.
    Tra i due meglio l'F6500 che ha un'elettronica più sofisticata, anche in 3D la resa sarà migliore.
    Il Sony ha un pannello IPS LG che al buio mostra i suoi limiti, i neri tendono al grigio, ed ha un angolo di visione maggiore (60° IPS, 45° S-PVA).
    Altra differenza: F6400/6500 adottano la tecnologia 3D attiva, che mantiene la piena risoluzione Full HD, mentre il W805 quella passiva, che significa risoluzione dimezzata ma visione per alcuni più riposante.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    81
    Dici che a livello di fluidità di immagini (partite di calcio o scene movimentate) dici che l'F6400 con i suoi 200Hz potrebbe creare qualche problema? Con i 400 Hz dovrei limitare anche l'effetto crosstalk o già con i 200 sono impercettibili?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    2.200

    L'F6400 si comporta piuttosto bene dal punto di vista del moto. Di questo modello esistono molte recensioni tutte estremamente positive.
    Come ti dicevo l'F6500 monta lo stesso pannello ma dispone di un'elettronica un po' più spinta che senza dubbio aiuta su movimento e 3D. Inoltre, se ti interessa, ha il decoder satellitare integrato.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •