• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Mi sta abbandonando

Dino 80

New member
Buona sera a tutti e complimenti per il Forum.
Vi leggo da un po di giorni, e adesso ho bisogno della vostra pazienza perchè sono in confusione totale.
Il mio televisore Sony Trinitron mod Vega (tubo catodico), mi sta abbandonando.
Cosa compero?
Le mie esigenze sono:
- per il momento guardo solo i canali del digitale terrestre, non ho parabola (acquisto futuro);
- guardo prevalentemente programmi sportivi e documentari;
- la tv sta accesa mediamente 15 ore al giorno;
- la distanza è circa 2 mt, a volte 1 mt con angolo di visuale di 135 gradi (compiuter a fianco del tv).

Leggendo le vostre recensioni ero orientato su Panasonic TX42ST60E oppure 42x60.

Poi, leggendo il consumo e il caldo rilasciato del plasma mi sono orientato sui LED (penso però che il mio vecchio televisore consumi e riscaldi molto di più di un plasma).

Visto l' uso intenso e i programmi che guardo, è ancora valida la mia scelta o devo orientarmi su un Led?

Se la risposta è Led, potete indirizzarmi verso qualche prodotto?

Sappiate, che una volta acquistato (led o Plasma), vi romperò le scatole per metterlo a posto al meglio.

Ciao a tutti
 
Se vuoi un angolo così ampio non puoi che scegliere il plasma. I modelli da te indicati son ottimi, io andrei sull'st60, tv entry level full hd che ti permetterà in futuro di gustarti tale tipo di visione, anche considerando che, da quel che ho capito, non cambi tv ogni 2 anni :)
 
Infatti la serie entry level dei plasma Panasonic full hd è la UT, visto l'elevato angolo di visione eviterei gli LCD, il plasma è la scelta giusta, non mi fisserei per i consumi perché le differenze è vero che ci sono ma a mio parere poco significative, per farti un esempio ho sostituito un plasma con un lcd led da qualche mese e non ho assistito ad alcun miracolo nelle bollette elettriche, che sono rimaste più o meno le stesse come è rimasto lo stesso il mio utilizzo di apparecchi elettrici.
Non hai indicato alcun budget preciso, se non devi stare entro una cifra precisa il 42ST60 a mio parere sarebbe la scelta più opportuna.
 
Per questa volta, seppure a malincuore, devo dissentire. Concordo che i plasma siano prevalentemente superiori ai led per qualità di immagine e angolo di visuale, ma c'è un fattore che mi spinge a consigliarti in un'altra direzione: le 15 ore giornaliere di utilizzo del televisore. Per come la vedo io un plasma, nonostante gli attuali siano meno delicati di quelli di qualche anno fa, non è il televisore ideale per un uso così prolungato. Per esperienza so che un televisore sfruttato in quel modo non di rado viene lasciato ore e ore sullo stesso canale. Questo comporterebbe un notevole aumento del rischio di ritenzione e stampaggio. Per non parlare della differenza dei consumi (rispetto ai led) che risulterebbe sensibile. Nel tuo caso è difficile dare un consiglio, non solo perchè hai omesso di inserire il budget, ma anche per la diversità di punti di visione. Tanto per capirci a 2 m potrebbe starci anche un 46" a 1 m dovrebbe starci un 24". Volendo comunque rimanere su un 42", fra i led quelli che dispongono dell'angolo di visione più ampio sono i modelli provvisti di pannelli IPS. In questa tipologia di televisori uno dei più apprezzati è il Panasonic 42et60. E' un tv di fascia media, con buona qualità di immagine (non come quella dei plasma ovviamente), discretamente accessoriato e con un buon rapporto qualità prezzo. Nei negozi online lo trovi intorno ai 600 €. Alternative potrebbero essere il Sony 42w807 che è decisamente più caro o gli LG la cui elettronica è solitamente inferiore ai modelli che ho indicato.
 
Definirlo "entry level" può essere fuorviante in quanto con tale termine alle volte si indica il prodotto dalle performance non proprio esaltanti, ciò che non avviene con l'ST in quanto è un TV che fornisce una resa cinematografica sublime, superiore ad una grossa fetta della concorrenza. Detto questo è sicuramente il primo modello della linea 2013 in quanto vi sono 4 famiglie: ST GT VT e ZT.

Il vero entry level nella famiglia plasma Panasonic è l'x60.
 
Eh grazie, io parlo di full hd, voi di hdready. La gamma di entrata Panasonic full hd di quest'anno parte dall'st60.
 
Grazie per le tempestive risposte.
Il budged massimo che preferirei, è sotto i 1000.
Per quanto riguarda l'uso, è vero che che l'utilizzo è di 15 ore giornaliere, ma quello che non capisco è come fa a ritenere l'immagine se il programma trasmette un avvenimento sportivo e di seguito un film o documentario.
Ho messo 42 perchè il mio vecchio tv ha una diagonale che va da 63 a 70 cm. a seconda dei programmi, e perchè da quanto ho potuto capire, leggendo le vostre recensioni, è la misura minima per un plasma.
Diciamo che la televisione la guardo per circa 12 ore a 2mt. mentre per le restanti 3 ore sono anche al copmpiuter.
Il mio problema adesso è la durata della vita di un televisore al plasma rispetto al led, sempre tenendo conto delle 15 ore giornaliere, e quanto il Plasma può rilasciare calore e consumare rispetto al mio vecchio Sony e rispetto ad un Led.
ciao e grazie
 
Un plasma consumerà e riscalderà sicuramente molto meno del tuo vecchio Sony ma riscalderà sensibilmente di più rispetto a un lcd led (niente di avvertibile nella stanza se non toccando il tv, quindi è un dato del tutto trascurabile). Confrontando i consumi con un lcd led dello stesso taglio tenuto acceso per lo stesso numero di ore, la differenza di spesa è di circa 20 euro all'anno.
La durata dichiarata dei pannelli è la stessa, 100.000 ore sia per gli lcd che per i plasma, una cifra che tu non raggiungerai mai in quanto probabilmente tra 30 anni avrai sicuramente un altro tv o l'elettronica sarà partita prima del pannello. :D
 
Ma quindi useresti la tv anche come monitor del computer? O semplicemente lasci la tv accesa mentre lavori al computer?
Un plasma dura sulle 100mila ore, il che significa 15 anni col tuo uso intensivo della tv. Certo che a questo punto, come suggeritoti da Tetobanni, potresti valutare un et60, almeno non ti devi preoccupare di stampare il pannello mentre sei al computer. Certo, hai un angolo di visione di 60°, quindi inferiore alle tue esigenze, ma dubito che mentre lavori guardi anche la tv in modo così attento.
Se per 3 ore lasci lo stesso canale il problema non è stampare il pannello al centro, è normale che le immagini cambino, il problema sono i loghi dei canali, che rimangono fissi.
 
Ultima modifica:
Un plasma consumerà e riscalderà sicuramente molto meno del tuo vecchio Sony ma riscalderà sensibilmente di più rispetto a un lcd led (niente di avvertibile nella stanza se non toccando il tv, quindi è un dato del tutto trascurabile). Confrontando i consumi con un lcd led dello stesso taglio tenuto acceso per lo stesso numero di ore, la differenza ..........[CUT]

Era quello che speravo, mi hai già tolto un dubbio.
Grazie e ciao
 
Ma quindi useresti la tv anche come monitor del computer? O semplicemente lasci la tv accesa mentre lavori al computer?
Un plasma dura sulle 100mila ore, il che significa 15 anni col tuo uso intensivo della tv. Certo che a questo punto, come suggeritoti da Tetobanni, potresti valutare un et60, almeno non ti devi preoccupare di stampare il pannello ..........[CUT]

Non uso la tv come monitor. Il compiuter è di fianco alla tv e la lascio accesa mentre lavoro al compiuter. E' vero che che mentre lavoro al compiuter non guardo la tv in modo attento, anzi potrei affermare che la sento soltanto.

Non avevo minimamente pensato ai loghi dei programmi, ecco il perchè della mia domanda.

Adesso che mi avete fugato alcuni dubbi, la domanda è:
- per i programmi che guardo ( sport, documentari e film), e in futuro antenna satellitare, è più indicato il Plasma o Lcd?

Grazie per la pazienza e ciao
 
Per stampare un plasma ti devi mettere davvero d'impegno al giorno d'oggi, detto questo se davvero il TV dovesse stare acceso 15 ore al giorno (ammazza quante oh!) valuterei un LCD. E te lo dico da plasmista convinto. Sul discorso calore non avvertirai assolutamente niente; consumando di più i plasma scaldano un po di più ma niente di avvertibile oltre i 20 cm di distanza dal TV.
 
Per stampare un plasma ti devi mettere davvero d'impegno al giorno d'oggi, detto questo se davvero il TV dovesse stare acceso 15 ore al giorno (ammazza quante oh!) valuterei un LCD. E te lo dico da plasmista convinto. Sul discorso calore non avvertirai assolutamente niente; consumando di più i plasma scaldano un po di più ma niente di avvertibile o..........[CUT]

Scusami, ma se non stampo un plasma, perchè mi consigli un Lcd se la vita del tv al plasma e del Lcd è la stessa?
Tieni presente che le mie domande sono fatte da un profano in materia.
Grazie e ciao
 
Nessun problema. Stampare un plasma significa imprimere in modo permanente una sorta di "ghost" dell'immagine visualizzata (prendiamo in considerazione il logo di Eurosport, cosi per dirne una). Lasciando per ore e ore un plasma sempre con loghi fissi, nel tempo, si rischia di rovinare il pannello nel modo che ti ho appena descritto. Non c'entra nulla con la vita del plasma. Inoltre non è che dopo 100k ore il plasma di colpo smette di funzionare, questa stima (alcuni dicono 200k ore addirittura) è basata sulle performance dei fosfori indi per cui c'è il rischio che dopo 15 anni l'immagine non sia come quando l'hai comprato. Poco male onestamente.
 
Grazie.
Allora devo dirottare la mia scelta su un Lcd, perchè è possibile che tenga lo stesso logo per ore.
Considerando che lo uso 4 ore al mattino, 4 ore al pomeriggio e 5/7 ore la sera, il pericolo di stampare il plasma diventa reale.
 
Top