Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    20

    Ue40F6200 TX o TX-L42E6EW o UE40D7000? Budget 500-550€ da spendere online


    Ciao...
    dovrei acquistare il nuovo tv e ho abbastanza fretta essendone al momento sprovvisto.
    Il mio vecchio tv era un 32 pollici ma preferirei prendere qualcosa di più grande.
    l'utilizzo che dovrei farne è : visione canali digitale terrestre, visione canali sky , video dvx , gaming da PS3
    Ho trovato la samsung a 500€ e la Panasonic a 550€ compreso spedizioni.
    Distanza circa 2m...
    Potreste inoltre spiegarmi come funzionano le sigle per i samsung e i panasonic?
    Posso trovare di meglio a quel prezzo acquistando online?
    Grazie
    Ultima modifica di superamble; 23-08-2013 alle 14:33

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    540
    Cominciamo dalle sigle. Per il samsung UE significa LED (i plasma hanno PS), 40 sono i pollici, la lettera F indica che è un modello del 2013 (ci fosse la E sarebbe del 2012), 6200 è la serie. Per il panasonic la L signifca LED (fosse un plasma ci sarebbe la P), 42 sono i pollici, la prima E indica la serie (B, EM, ET, DT, FT, WT sono le altre serie di tv led), il 6 (o il 60 in altri modelli) sta per 2013 (ci fossero il 5 o il 50 sarebbe 2012), l'ultima E distingue i modelli destinati al mercato europeo.
    Per quanto riguarda le caratteristiche, si tratta di due smart tv entry level. Il samsung non l'ho mai visto esposto quindi non posso dirti granchè. Dovrebbero montare entrambi lo stesso pannello MVA, il che significa discreto livello di nero, ma angolo di visione parecchio limitato. Di base i samsung vengono presentati con immagini piuttosto "taglienti" e colori molto carichi, mentre i panasonic si presentano con immagini più morbide e tinte meno accese, intervenendo sui settaggi immagino che alla fine si possano ottenere risultati similari. A quanto mi risulta i modelli della serie E panasonic hanno un basso input lag e quindi sono particolarmente adatti per il gaming. I samsung in generale dispongono di una sezione smart più ricca e performante.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    20
    Grazie per la risposta molto esaustiva.
    La definizione "entry level" mi preoccupa molto.
    Pensi convenga spendere qualcosina in più e fare un salto di livello ? Considera che inizialmente ero orientato a spendere 400-450.
    A quel prezzo trovo di meglio?
    Non ritengo importanti le funzioni smart (sbaglio?) ne il 3d. considero importante che legga da usb vari tipi di formati compresi mkv.
    Il mio vecchio televisore era un Philips 32PFL7403, un po' datato ma al momento dell'acquisto un buon televisore. I modelli di cui sopra sarebbero comunque superiori o inferiori come qualità dell'immagine?
    L'alternativa è trovare qualcosa di ricondizionato.
    Ho diversi amici che si sono trovati bene in questo senso ed era il mio proposito iniziale ma leggendo sul web ho trovato testimonianze di esperienze non proprio positive in particolare con le aziende che li vendono.
    Ho trovato ad esempio un "UE40D7000 seconda scelta" (?) a 500€ (in un sito più affidabile). Potrebbe valerne la pena? Immagino sia vecchiotto ma di fascia superiore.
    Leggo che a queste cifre molto meglio i plasma, confermate?
    Ultima modifica di superamble; 23-08-2013 alle 11:29

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    540
    Ho sempre guardato con molta diffidenza agli esemplari ricondizionati, da esposizione, resi, ecc... per il semplice fatto che quando acquisto un televisore mi deve durare molti anni, quindi preferisco avere un prodotto "vergine", che in caso di problemi o difetti mi venga sostituito senza se e senza ma, anche a patto di pagarlo qualcosa in più. Poi cosa vuol dire "seconda scelta"? Che è già stato usato da qualcuno? Che ha qualche ammaccatura? Che ha dei pixel difettosi? Mi sembra un po' nebulosa come descrizione. E' vero che la serie 7000 è di fascia alta, ma la lettera D indica che si tratta di un modello del 2011. In due anni nel mondo dell'home video cambiano parecchie cose e quello che allora veniva considerato quasi al top oggi lo è molto meno.

    Nella scelta del televisore, per come la vedo, bisognerebbe partire dalle condizioni e dalle modalità in cui avviene la visione.
    Una sala molto illuminata, un uso prolungato del televisore, particolarmente con lunghe sessioni di gaming dovrebbero far propendere per un LCD meglio con pannello IPS che ha un angolo di visione più ampio e una buona resa ambienti luminosi. Come modello posso suggerirti il Panasonic 42et60, lo trovi intorno ai 650 €, ma rispetto al modello da te indicato, oltre ad essere un 3d ha un'elettronica e un pannello migliori. Alternative più economiche le puoi trovare nella gamma LG.
    Se non si fa un uso intensivo del televisore e la visione avviene in ambienti poco luminosi o al buio allora meglio orientarsi sul plasma. Le alternative possibili in questo caso sono il Panasonic 42x60, che ha una buona qualità di immagine per la fascia di prezzo in cui si colloca (lo trovi a meno di 400 €). Ovviamente è un televisore molto spartano, oltretutto HD ready, il che vuol dire che dovresti aumentare la distanza di visione di almeno mezzo metro. Se volessi fare uno sforzo arrivando a 750 €, ci sarebbe il Panasonic 42st60 che probabilmente è il miglior televisore al di sotto dei 1.000 €.
    Sempre in caso di scarsa illuminazione, qualora uno non voglia il plasma perchè:
    -ha paura di consumare troppo;
    -ha paura del rischio ritenzione/stampaggio;
    -ama le tonalità intense;
    in questo caso potrebbe considerare il sony kdl-42w653 o il samsung ue40f6500. Sono due buoni televisori di fascia media, li trovi intorno ai 600 € e garantiscono un contrasto più elevato e un nero più profondo dei modelli con pannello IPS. Il samsung è anche 3d, il sony credo sia solo smart.
    Ultima modifica di Tetobanni; 23-08-2013 alle 15:53

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    20
    La luminosità credo sia abbastanza elevate nelle ore diurne e buona nelle ore notturne (non utilizzo mai il televisore con luci spente se è questo che intendi).Sporadicamente faccio lunghe sessioni di gaming. Sono molto tentato dall'acquisto della PS4, non so se possa essere una discriminante.
    Contavo di spende meno di 600€, 550€ era già tiratissimo. Comunque ci penso se la differenza è sostanziale. E siccome con il 3d ho un pessimo rapporto potrei propendere per il sony che ha anche 2 pollici in più.
    Ultima modifica di superamble; 23-08-2013 alle 16:32

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    540
    Un'alternativa potrebbe essere l'LG42LN575/77. E' uno smart non 3d e dovrebbe stare a pelo nel tuo budget.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    20
    il 42LN575S è la stessa cosa? L'ho trovato a 530€ spedito. Ho sempre avuto forti pregiudizi sulla LG come brand. E' molto preferibile al TX-L42E6EW?

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    540
    Si, la stessa cosa. Direi che sono abbastanza equivalenti. Come pannello preferisco l'LG, il Panasonic dovrebbe avere un'elettronica migliore.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    20
    Grazie mille per le indicazioni... Vedrò se posso arrivare ai tv che mi hai suggerito altrimenti mi accontenterò di uno dei due (data l'immotivata antipatia per LG andrò probabilmente sul Panansonic)

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    30
    Per quella fascia di prezzo ci sarebbe il 40f6400 Samsung, costa un centinaio di euro in meno del 6500, hanno lo stesso pannello, forse ha qualcosa in meno di elettronica, sicuramente non ha il caso per il satellitare. Per quella cifra è dimensioni schermo è considerato un buon tv

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    20
    Grazie ancora a tutti per l'aiuto...
    Ancora una domanda: mi hanno proposto il 40EH6500 (non sono sicuro dell'EH, però comunque un "Equalcosa"; quindi immagino sia del 2012)... Per un prezzo di circa 470€ consegna a mano immediata con relativi servizi (il negozio è di un mio amico) ,propendereste per questa o per un modello tra quelli sopra proposti?

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    20
    Le ultime due domande:
    -attualmente il televisore di cui dispongo è un Philips 32PFL7403 , il televisore funziona ancora perfettamente però a casa dei miei genitori hanno necessità di un nuovo TV , non avendo grosse pretese prendono il mio tv e io acquisto il nuovo. Credo che il philips abbia una buona qualità dell'immagine,l'unica pecca evidente sta nella profondità del nero mentre non vedo grosse altre controindicazioni (ad. esempio il pallone ha 0 scia!!! importante dato che guardo molte partite e gioco molto a fifa). Il motivo per cui sto prendendo un nuovo tv è perchè vorrei uno schermo più grande, però mi domando rendendo uno degli schermi di cui sopra (quelli nella fascia di prezzo 500-550) la qualità dell'immagine peggiorerebbe o migliorerebbe (il philips è ormai abbastanza datato ma era in una fascia molto alta)?
    -quali tra questi acquistereste:
    samsung 40f6400 a 520€ spedito
    il pana 42e6 5120€ spedito
    il samsung 6500 dello scorso anno a 470€ consegna a mano

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    20
    il 6500 del 2012 non è più disponibile. Cosa suggerite:
    samsung 40f6400 a 520€ spedito
    il pana 42e6 520€ spedito?

    Il sasmsung ha il pannello IPS?
    Sarebbe consigliabile aggiungere 100€ e arrivare al sony SONY KDL-42W653? La differenza è sostanziale?

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    2.200
    Il Samsung F6400 è il migliore dei tre, è l'unico a essere 3D dunque offre un' elettronica superiore.
    Altro punto a favore il suo ottimo pannello S-PVA.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    20

    Ho misurato la distanza tra divano e tv, che prima avevo calcolato a occhio: è 2.70m.
    Sarebbe opportuno pensare ad un 47"?
    Prendo qlcs di valido sforando di 100€?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •