• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

TV per mansarda: cosa prendere?

giorgioarte

New member
Ciao a Tutti,
devo cambiare il mio vecchissimo tv in mansarda, quindi ambiente da penonbra a buio, e non vorrei spendere molto (max 500/600€). La visione è a 2/3 metri e non mi interessa molto grande quindi massimo 50/51" pensavo. Non cerco nulla di particolare solo una normale/buona visione e pensavo ad un samsung PS51f5000 come massimo.
Avete altre alternative, per prezzo e qualità da suggerire?
Grazie a tutti per ogni dritta,
giorgio
 
Il discorso dell'HD ready - full HD incide fondamentalmente sulla distanza di visione. Con un 50" full HD, se hai una vista normale, puoi avvicinarti fino a circa 2,1 m. Con un 50" HD ready se non sei oltre i 2,50 m rischi di vedere non dico la griglia dei pixel, ma quantomeno un immagine più "granulosa". Se li guardi da 3 m non dovresti notare differenze sensibili nella definizione delle immagini.
La presenza di dvbt o dvbt2 è un falso problema. Lo standard di decodifica utilizzato da questi ultimi a quanto pare non sarà quello che verrà applicato in Italia, per cui rischia di essere un surplus assolutamente inutile.
 
Top