• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Panasonic 65ST50 e hard disk usb

ChesoLari

New member
Scusate ho comperato per il TV panasonic un hard disk WD della serie my book USB 2.0 e 3.0 da 3 tera.

Appena collegato al PC è stato visto correttamente, senza dover lo formattare e quindi ho inserito contenuti video.
Purtroppo appena collegato alla TV non viene riconosciuto, avete idee in merito?

Grazie mille e il panasonic è uno dei più begli acquisti mai fatti!!!
 
Grazie, ma l'ho inserito prima in quella e poi, visto che non funzionava, l'ho messo nell'altra, ma non lo vede comunque.
Tra il resto ho svuotato un vecchio hard disk da 100 mega di quelli alimentati direttamente dall'usb in quanto volevo provare a registrare alcune trasmissioni in hd ed era necessario formattarlo. Considera che con su il materiale video, il TV lo vedeva tranquillamente, mentre svuotato, prima della formattazione mi dice che il dispositivo non è supportato. Spero di essermi spiegato.

Buona domenica
 
Allora ormai è una lotta tra me e il nuovo hard disk, purtroppo sta vincendo lui.

Ho provato a formattarlo come exfat ed ero sicuro che così avrebbe funzionato invece niente. La cosa strana è che comunque la periferica viene vista riguardo alla formattazione propria del TV per poterlo utilizzare come registratore.

Avete idee?
 
Hai fatto un po di confusione, allora se l'hhd lo vuoi solo leggere sul tv caricandoci su dei files, lo puoi formattare sul pc come ti pare visto che il tv legge sia fat, exfat e ntfs.
Se invece sull'hdd ci vuoi registrare su dal tv, devi collegarci un hdd di almeno 160 Gb come chiaramente indicato nel libretto d'istruzioni del tv, e poi lo fai formattare dal tv, vedrai che funziona.
 
Come dicevo ho comperato l'hard disk WD già formattato, ho caricato contenuti video e il televisore non me li ha visti (mentre con altri hard disk e chiavette tutto ok). Allora ho pensato che ci fosse un problema di formattazione e quindi dal PC l'ho formattato con l'exfat, ma comunque non veniva visto. Allora ho provato a formattarlo dalla TV per poterlo usare come videoregistratore e tutto ha funzionato perfettamente. Il problema è che a quel punto il PC non lo vede più, quindi ho dovuto nuovamente riformattarlo dal PC, così però non viene visto dal TV.
Invece adesso ho capito perché il mio packard Bell da 100 mega non viene formattato dal TV per usarlo come videoregistratore, troppo piccolo, grazie dell'info.

Insomma alla fine della fiera ho paura che il modello wd my book non sia compatibile con il TV. Naturalmente spero di poter trovare una soluzione, perché ormai dubito che al negozio me lo cambino con un altro.
 
Io ho 4 HDD WD quelli neri con scritto WD su, 3 dei quali sono 500Gb usb 2.0 ed 1 è 1000Gb usb 3.0, posso dirti che sul mio tv vengono riconosciuti tutti e 4 senza alcun problema.
 
...Se sull'hdd ci vuoi registrare su dal tv, devi collegarci un hdd di almeno 160 Gb come chiaramente indicato nel libretto d'istruzioni del tv, e poi lo fai formattare dal tv...[CUT]

Ciao Plasm-on.
Sono molto interessato a quello che hai scritto, ti chiedo alcune precisazioni, perche' mi piacerebbe implementare questa soluzione.
Immagino che sul disco ci si possano trasferire le immagini che contemporaneamente si vedono sul TV.

Domande:
1 - Puoi registrare in HD?
2 - In che formato sono i files scritti sul disco?
3 - Come si possono poi maneggiare i files (editing, copy, e magari formattazione su dvd)?
4 - L'audio? 5.1 quando disponibile? O viene trasformato in stereo?
5 - Funziona anche con le trasmissioni di SKY?
6 - Che TV hai? E quali televisori offrono questa opportunita'? Soprattutto marca Panasonic.

Ti ringrazio in anticipo...
:)
Luca
 
Niente funzionerà mai (a meno che non cambino di molto le cose) con Sky: Sky richiede necessariamente un decoder MySky per le registrazioni, altre vie, anche se funzionanti, sono sempre borderline e quindi nessuno le implementerà su una tv.
Se non ricordo male le registrazioni delle tv Panasonic sono protette ed utilizzabili solo su quella determinata tv (con la possibilità dello streaming su rete locale, sui modelli dotati di funzionalità server DLNA).
 
Ciao Plasm-on.
Sono molto interessato a quello che hai scritto, ti chiedo alcune precisazioni, perche' mi piacerebbe implementare questa soluzione.
Immagino che sul disco ci si possano trasferire le immagini che contemporaneamente si vedono sul TV.

Domande:
1 - Puoi registrare in HD?
2 - In che formato sono i files scritti sul..........[CUT]
Puoi registrare in HD ma solo le trasmissioni ricevute tramite il tuner dalla tv, quindi nulla che arriva dalle porte HDMI.
Non è possibile leggere i files su altri dispositivi che non siano il tv da cui hai effettuato la registrazione, quindi non puoi nemmeno editarli. L'audio registrato è quello principale selezionato durante la registrazione. Tutti i tv Panasonic dalla gamma ST in su registrano, sui tv della serie 50 come ti diceva Ouslaught puoi vedere le registrazioni su altri apparecchi sfruttando la funzione server dlna del tv.
 
...Puoi registrare in HD ma solo le trasmissioni ricevute tramite il tuner dalla tv...[CUT]


INCREDIBILE.
Le restrizioni e i lacci che ci mettono ha dell'incredibile.
Quando si renderanno conto che non siamo dei delinquenti dediti alla pirateria, ma che vogliamo solo tenerci dei film per rivederceli quando ci pare?
Tra l'altro credo che queste restrizioni non siano presenti in tutte le regioni.
Ci trattano come pecore. Dobbiamo solo pagare.
Molti doveri e nessun diritto.
 
Guarda che le restrizioni non dipendono dai produttori di tv, che anzi devono affrontare un costo aggiuntivo per implementare hardware e software che gestiscono la codifica, ma dipende dalle leggi in vigore in Europa. Ovviamente produttori di grande calibro come Panasonic, Sony, Samsung, LG ecc seguono tali direttive per non ritrovarsi a dover pagare pesanti sanzioni in caso di citazione in giudizio di un fornitore di contenuti.
 
Stavo parlando di SKY.
Guarda che in Europa esistono dei Blu-Ray Recorder, anche della Panasonic, che ricevono e registrano in HD su supporti Blu-Ray.
Chiaramente, quello che arriva da digitale terestre, non da SKY. Quindi non e' questione di leggi.

Per fortuna ci sono i modi (legalissimi) di registrare in HD audio e video.
Ma sarebbe tutto piu' semplice se a SKY Italia fossero un po' piu' flessibili.
 
Scusate ho comperato per il TV panasonic un hard disk WD della serie my book USB 2.0 e 3.0 da 3 tera.

Appena collegato al PC è stato visto correttamente, senza dover lo formattare e quindi ho inserito contenuti video.
Purtroppo appena collegato alla TV non viene riconosciuto, avete idee in merito?

Grazie mille e il panasonic è uno dei più be..........[CUT]

Ciao,
ho acquistato anch'io il WD mybook 3TB per il mio panasonic tx50gt50 ed ho il tuo stesso problema.
Tu alla fine sei riuscito a risolvere? può darsi che il limite in lettura sia di 2 TB?
grazie
 
provo a dire la mia ragazzi.....
anzi vi chiederei di fare delle prove....visto che son molto interessato alla questione....
ho collegato al mio tv led Panasonic TX L37DT30E diversi hd tutti western digital 2.0 e 3.0 da 500 giga a 2 tera.....tutti funzionanti....
ed adesso dovrei comprarne uno da 3 tera.....

avete provato a partizionare l'hd in almeno 2 partizioni.....in modo che non ci siano partizioni maggiori di 2 tera?
secondo me dovrebbe funzionare....tanto le 2 partizioni non sarebbero un problema....
vengono visti come 2 hd differenti nella scelta di selezione ma senza nessun problema dal tv....

fate questa prova se vi è possibile? (ovviamente con hd superiori ai 2 terabyte....)

thanks!

ps. sui manuali delle tv pana dal 2011 ad ora....è chiaramente scritto che vengono supportati gli hd fino a 3 tera....quindi....
 
Top