• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

offerte varie dai rivenditori, ho bisogno di un consiglio........

Subaru

New member
Buongiorno a tutti,

innanzitutto vorrei spendere due parole per complimentarmi del sito, in guanto lo ritengo molto completo e soprattutto frequentato da persone che almeno loro hanno le idee chiare su quale prodotto prendere.
Non ho dubbi su un ipotetico cambio autovettura, ma ho le idee confuse sul cambio del mio attuale televisore che premetto è un TV color SONY 29 TRINITRON WIDE mod. KV-29FX68E 100HZ.
Girando tra le varie offerte la mia attenzione è caduta sui modelli che riporterò in seguito.
Da poco sono passato all'HD sky, è da mettere in salotto e la visione è da max 250cm min 100 cm, non faccio uso di gaming ,e non mi interessano le classi energetiche e gli smart TV.
Leggendo i Forum ci sono delle cose che credo aver capito e cioè:
Fino a 32" meglio LCD, oltre Plasma, meglio HD Full che HD ready, forse ci sarebbero altre considerazioni da fare, ma non essendo un esperto, ne tantomeno lo potrò diventare , di audio video avrei bisogno di trovare un compromesso sulla spesa che andrò ad affrontare.

I modelli che hanno catturato la mia attenzione sono:

Panasonic TX-P46G30E Full HD 599€
Panasonic TX-P42ST30E Full HD 599€
Panasonic TX-P42GT30 Full HD 699€
Panasonic TX-L32E30 Full HD 399€
Sony KDL-40EX521 Full HD 579€
Samsung PS 43-450 HD Ready 399€
Samsung PS51-450 HD Ready 599€
Samsung UE 46D5000 699 €

credo che ci sia una bella scelta, adesso lascio a voi la parola e rimango in attesa di riscontri.

PS non sono molto pignolo, ma sarei contento non pentirmi dei soldi spesi, il vecchio tv lo lascerei per il multivison che ho dovuto prendere perchè mia figlia piccola ha monopolizzato la televisione per via dei cartoni.

Grazie infinite ed anticipatamente per la risposta.
Aiutate un padre che ha bisogno
 
io prenderei o il samsung PS51" oppure il pana GT30 però di un polliciaggio superiore, almeno 46", se riesci con il 50"GT30 avresti un ottimo rapporto qualità prezzo! ;)
 
il samsung ps 51 andrebbe bene anche se HD Ready?
il panasonic che mi hai linkato è bellissimo ma andiamo fuori budget e per ritirarlo dovrei farmi circa 150 km......
 
fai un piccolo sforzo economico, te ne ringrazierai in seguito, fidati!
perchè 150km? consegna gratuita a casa tua, l'aspetti sul divano :D
 
50 pollici visto da massimo 2,50 metri, minimo 1 metro, senza sorgenti fullHD? Secondo me è troppo grande, da mal di testa (meglio una prova di vivisione preventiva) e poi vedrà sicuramente tutti i difetti del segnale.
 
50 pollici visto da massimo 2,50 metri, minimo 1 metro, senza sorgenti fullHD? Secondo me è troppo grande, da mal di testa (meglio una prova di vivisione preventiva) e poi vedrà sicuramente tutti i difetti del segnale.

scusami, ma tra i modelli che ho citato, secondo te cosa dovrei prendere?
Il pana che mi ha linkato è bello , ma troppo grande, ho letto belle recensioni, ma è enorme, devo trovare un compromesso, e anche velocemente, all'inizio ne volevo due, ma la piccola può continuare a vedere il vecchio televisore, occupa spazio ma si vede ancora benissimo nonostante l'età.
 
prendi un altro crt a tuo figlia e tu vai avanti con quello che hai visto che ti trovi bene.
trovi molti che vendono i loro tubi catodici su ebay e su mercatini locali, tutti convinti di fare "l'upgrade" alle nuove tecnologie senza sapere a cosa vanno incontro.

se invece vuoi propio cambiare, allora intanto non prendere più di 42".
poi devi capire se cerchi un plasma o un lcd/led, specialmente valutandone i difetti che entrambe le tecnologie hanno e relazionandole con il tuo tipo di uso.
 
,Grazie per la celere risposta, visto che sono nel negozio, e vige la regola ora o mai piú, credo di orientarmisul samsung al plasma da 43 pollici hd ready e d450 risparmio qualche euro ed ho un tv , sono giorni che leggo il forum e ci sono cosi tante piccole differenze tra un modello ed un altro che si impazzisce,sono un utente medio, sono consapevole che un panasonic é il meglio ma a paritaà di " mi costa 200 euri in piú e mi pregiudica axquiato di tv piú piccolo per mia figlia a cui provvederò con altro tv9, speriamo di non aver buttato i soldi :cry:
 
ma 46 o 42? 46 sono leggermente troppi per skyhd, ci vorrà tempo per abituarti venendo dal crt... col il 42" ti dovrai abituare anche, ma almeno sei ancora nel limite teorico di grandezza massima per distanza di visione
 
Prenotato panasonic 42 pollici g 30 senza 3D per intenderci, li ho messi a confronto mi piace, colori piu nitidi e più definizione, anche in ambienti con luce, 499€ arriva giovedì, quindi a breve romperò le scatole per il set raggio, grazie ancora principe........
 
bè a occhio è difficile settare,specialmente i colori, e usare setting di altri non è mai raccomandato.
cmq la tv ha già buoni settaggi di base.
come prima cosa andrebbe aggiornato il firmware collegando un cavo ethernet alla tv.
come modalità video per la sera puoi usare la truecinema/ THX.
le altre impostazioni in genere sono comuni ovvero:
pixel orbiter on
overscan off ( tranne nel caso il canale mostri disturbi sui bordi)
colore intenso off
rimasterizzazione colore off
modalità eco off
modalità zoom auto ( o a piacere a seconda del programma visionato)
pannello laterale alto
rilevamento cadenza film on
intelligence frame creation / 24p smooth a piacere ( in genere meglio medio o off)

per sky ti conviene usare solo l'hdmi anche per i canali a bassa definizione ( niente scart quindi) e dovresti dalle impostazioni del decoder regolare nelle impostazioni video alta definizione la risoluzione su "originale" ( devi confermare più volte con il telecomando prima che "entri" e si salvi, controlla sempre che sia rimasta salvata l'impostazione), così facendo passando da un canale hd a uno non hd avrai un breve spegnimento dello schermo ( 1 secondo tipo).
se regoli invece su 1080p non hai questo salto, i canali non hd vengono "upscalati" dal decoder sky che però da quello che ho visto, fa un lavoro peggiore rispetto alla tv, per questo consiglio "originale"
 
Ultima modifica:
Top