Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    75

    TV per SD meglio adesso o fra 2 mesi


    Ciao a tutti, doper aver letto innumerevolissimi post al riguardo sono giunto
    alla conclusione, per le mie esigenze:
    Visione da 2 metri
    SD: 90%
    Blu ray: 10%
    non ho console di gioco attualmente, in futuro probabilmente

    di puntare alle pluri segnalate samsung 40d6500 e sony 40ex720.
    Sono piu orientato sul samsung per via del sat e del supporto alla lettura di molti formati da USB.
    Il problema e che a me la tv servirebbe a maggio, e gia ieri girando per i grossi megastore la 40d6500 non era piu disponibile.
    Cercando di stare il piu possibile sotto i 1000 € secondo voi conviene aspettare i nuovi modelli con la speranza che vadano meglio e che rientri nella cifra, o prendermi il 40d6500 ora e tenerlo impacchettato per un mese e mezzo?
    L'acquisto sarebbe on line se non riesco a trovarlo dal negoziante, cosa che un po mi scoccia, visto che se ha problemi di cloudin risulta piu seccante il reso.
    Grazie e ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.511
    il problema di clouding non è ipotetico, è quasi certificato direi.
    sta a te saper regolare la tv in modo da nasconderlo!
    la disponibilità tra 2 mesi, calcolando l'uscita dei nuovi modelli, sarà inferiore ma dubito fortemente che sparisca ( almeno online).
    esiste l'ex725 che ha il sat ma costa decisamente troppo.
    il lettore interno samsung da soddisfazioni ma non è Dio, nel senso che uno con certe pretese ( ma neanche tante) puo' incappare in problemini fastidiosi. per quelle 100 euro di differenza ( prezzi online) che risparmi con sony puoi prenderti un lettore esterno che legge tutto e di più e ti permette di sfruttare meglio la tv.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    75
    Il sony soffre meno di clouding?

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    34
    Io di TV non capisco veramente niente ma questa settimana, dovendo sostituire il mio Sony Trinitron a tubo ( 90% SD e 10% DVD ), mi sono portato a casa un Sony KDL-32EX725, queste sono le mie prime impressioni ...

    - Estetica estremamente gradevole, un TV che sembra un TV e non scimmiotta altre cose.
    - Costruzione direi decente, prendendo in mano il pannello, non sembra piegarsi e non incute "timore".
    - Audio estremamente buono, nel senso che per avere due altoparlantini che sembrano quelli della Barbie, il risultato e' apprezzabile.
    - Video HD 1080i con segnale da BBC 1 HD (28 Est), decisamente notevole, si capiscono le potenzialita' dell'HD e di come invece ci dobbiamo subire il "falso" HD dal Digitale Terrestre ( ma questo e' un altro paio di maniche ) ... Il movimento e' estremamente fluido e si notano solo alcune indecisioni su scene particolarmente complesse.
    - Video HD 1080i con segnale da LA7HD o RAI HD, buono anche se non a livelli del BBC ... Il movimento l'ho apprezzato durante le prove F1 ed anche qui non ho notato niente di particolarmente sgradevole.

    - DTT SD ... Mah qui si va da risultati ottimi ( RSI ) a piu' che buoni ( La7 ) a cose immonde, cioe' se l'emittente ha un ottimo bitrate, il pannello fa il suo sporco lavoro, ma sotto certi livelli, la visione diventa assolutamente penosa e passa la voglia di guardare un programma.

    Considerando che se guardi SD per la maggior parte del tempo ( come me del resto ), il mio consiglio e' che a 2 metri secondo me 40" sono troppi ... nel senso che le "schifezze" sul 32" si fa gia' fatica a digerirle, immagino che sul 40" la cerchia dei canali effettivamente fruibili sia ancora piu' ristretta.

    Anche io adesso che volevo prendere un 46" per un altra sala, dopo aver provato il 32 credo che mi orientero' su un 42 ...

    Un cordiale saluto, Massimiliano.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    75
    Hai notato problemi di clouding sul sony per caso?

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.511
    si cmq quoto Ipoci, sinceramente non avevo guardato la distanza di visione che avevi scritto.
    per 2 metri 32" è già grande per 90% sd.
    i bluray ti sembreranno poco più che buoni dvd su un crt, devi vedere te se ti andrebbe bene di sacrificare 90% del tempo per vedere meglio il 10% del tempo.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    34
    Sinceramente, non ho seguito nessun programma che prevedesse situazioni di buio estreme e protratte per lungo tempo.

    Il commento da "ignorante" che posso fare e' il seguente:

    La qualita' dei segnali SD free che ci vengono propinati, e' talmente scarsa ( a parte i 10 canali che si vedono bene ) che il clouding diventa l'ultimo dei problemi ...

    Sinceramente mi arrabbierei di piu' nell'avere un TV ( pagato profumatamente ) con vertical banding che durante le pannellate veloci orizzontali, mi fa vedere un quadro che sembra composto da un pittore astrattista ...

    Ad ogni modo, non farti prendere dalla mania di grandezza del pannello.

    Un cordiale saluto, Massimiliano.

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    75
    Un'altra domanda, ma con il il decoder sat visualizzi tutti i canali su hotbird o solo quelli della piattaforma TVSAT, quelli elencati qui per intenderci in questa pagina http://www.tivu.tv/sat/tivusat/154/167/Multicanale.aspx.
    Lo stesso canale e piu godibile via DDT o via SAT?
    Questo per capire se effettivamente il sat mi puo essere utile.
    Ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    34

    Per vedere la piattaforma TiviSat devi comprare una CAM apposita:
    http://www.tivu.tv/sat/prodotti/149/151/0/CAM.aspx

    Non mi chiedere pero' se funziona perche' io non ho la CAM e la parabola e' puntata fissa su 28 Est dove esistono ancora ( fortunatamente ) parecchi canali in lingua inglese ( BBC, USA5 ) che trasmettono contenuti di qualita' emessi in free to air ...

    Comunque i canali TivuSat si vedono meglio degli equivalenti DTT ...

    Un cordiale saluto, Massimiliano.
    Ultima modifica di Ipoci; 27-03-2012 alle 13:44


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •