• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

LCD 32" per camera da letto

felix74

New member
Sto monitorando da un po' il Samsung UE32D5000 che vendono attualmente a partire da 365 euro in attesa di trovarlo in offerta da qualche parte a 299.

Attualmente ho sotto mano un paio di offerte:
Un altro Samsung, modello UE32D4000 sempre a 299 (offerta sottocosto del supermercato Bennet),
Un Toshiba 32LV833 a296 (in offerta al Saturn).

Mi piacciono i Samsung e non avevo mai preso in configurazione i Toshiba.
Però ho avuto modo di provarlo e pur essendo un Full HD si vede molto bene anche in SD.

Da quanto ho capito i Samsung sono entrambi a 100 HZ, uno full HD l'altro Hd ready.
Il Toshiba è Full HD ma 50 Hz. Ho trovato anche il modello HD Ready sempre a 50 Hz ma non ricordo il modello.

Ora vi chiedo, val la pena prendere questo Toshiba secondo voi anche se 1920x1080 (io lo guarderò solo con DDT integrato)?
Tra i 2 Samsung la serie 5000 è di molto superiore alla 4000?

Non ho fretta. Posso anche aspettare. Volevo solo capire su cosa orientarmi tra LED, LCD HD Ready e Full HD per il mio scopo. Il mercato è troppo amplio.

Il budget è di circa 300 euro. Vorrei restare su un prodotto di marca.
 
Sto monitorando da un po' il Samsung UE32D5000 che vendono attualmente a partire da 365 euro in attesa di trovarlo in offerta da qualche parte a 299.

Attualmente ho sotto mano un paio di offerte:
Un altro Samsung, modello UE32D4000 sempre a 299 (offerta sottocosto del supermercato Bennet),
Un Toshiba 32LV833 a296 (in offerta al Saturn).

Mi ..........[CUT]

Saluti a tutti .
Beh , ho lo stesso tuo problema ...... avrei preso senza dubbio però il Philips pfl7406 in offerta da Saturn , ma purtroppo mi è sfuggito . Forse è meglio il 32d5500 della Samsung .
 
il toshiba è un buon prodotto ma l'audio lascia molto a desiderare!
Toshiba a sbagliato proprio altoparlanti su parecchi modelli l'audio non si sente neanche se lo metti al massimo.
Non è che gli altri modelli siano il massimo ma come audio sicuramente migliori.
Io valuretei anche il 32D550 costa intorno i 300€ non è retroilluminato a LED ma CCFL meno cloudind e l'audio va bene.
Alternativa spendi di più con sony 32EX720 o samsung 32D6000
 
il toshiba è un buon prodotto ma l'audio lascia molto a desiderare!
.

Io l'ho sentito e non mi pare così scarso. Tieni conto che in camera da letto la sera c'è assoluto silenzio!
Direi che l'audio è del tutto secondario.

Il mio problema è la qualità del video dei nuovi monitor HD con le trasmissioni SD.
 
prendi il sony 32cx520 da amazon.it, 352,50 spedito. è molto meglio di quelli da te citati.
quando parli di 50 e 100 hz mi sa che non sai bene a cosa ti riferisci.
la maggior parte delle hdtv, se non tutte, lavorano solo a 3 frequenze, 24 - 50 - 60 hz.
quei 100 hz che leggi non è la frequenza a cui lavora la tv, ma è la "potenza" del filtro di movimento introdotti con i led.
è una funzione che si puo attivare o meno in sostanza, ma non è 100hz l'aggiornamento dello schermo!
 
quando parli di 50 e 100 hz mi sa che non sai bene a cosa ti riferisci.
la maggior parte delle hdtv, se non tutte, lavorano solo a 3 frequenze, 24 - 50 - 60 hz.
quei 100 hz che leggi non è la frequenza a cui lavora la tv, ma è la "potenza" del filtro di movimento introdotti con i led.
è una funzione che si puo attivare o meno in sostanza, ma non è 100hz l'aggiornamento dello schermo!

Aspè il mio LCD non è retroilluminato a Led ma è retroilluminato a CCFL e non è una questione di led ma una questione di elettronica che migliora la fluidità di dettaglio in movimento appunto tramite questi filtri che portano a 100hz o oltre e ggiungendo di fatto dei fotogrammi che possono essere appunto disattivati.
 
be ci sono tanti tipi di filtri, ma nessuno di questi setta il refresh rate a 100hz o più. gli unici schermi lcd con schermi da più hz sono i monitor pc da 120 hz da 23-27", tutto il resto è "simulato".
 
Io l'ho sentito e non mi pare così scarso. Tieni conto che in camera da letto la sera c'è assoluto silenzio!
Direi che l'audio è del tutto secondario.

Il mio problema è la qualità del video dei nuovi monitor HD con le trasmissioni SD.
sulla fascia bassa non trovi di meglio che il 32D550 :) la spesa è minima il prodotto è buono (qualità-prezzo).
Io lascerei perdere toshiba perchè l'audio sarebbe quello di un cellulare economico con viva voce :D
 
be ci sono tanti tipi di filtri, ma nessuno di questi setta il refresh rate a 100hz o più. gli unici schermi lcd con schermi da più hz sono i monitor pc da 120 hz da 23-27", tutto il resto è "simulato".

Ok il resto è simulato, è come lo scaler sui pannelli 1920x1080 con segnale in SD, vedi sempre a tutto schermo, lo scaler simula i pixel mancanti e avrai un risultato buono anche ottimo.
Stessa cosa con gli hz, le Tv vanno massimo a 50/60 hz con i vari filtri raggiungi anche gli 800 hz simulati e la fluidità d'immagine in movimento + dettagliata. Ovvio che se simulata male creerà artefatti o scatti ecc ecc.

Quando si gioca alle console è appunto consigliabile su praticamente il 99% delle TV la disabilitazione dei filtri di aumento degli hz dato appunto che i giochi per le console sono stati fatti per girare a 50/60 hz, discorso cambia su alcuni giochi per pc che sfruttano anche i 120hz nativi a patto che si ha un monitor che abbia i 120 hz nativi e non simulati.
 
sulla fascia bassa non trovi di meglio che il 32D550 :) la spesa è minima il prodotto è buono (qualità-prezzo).
Io lascerei perdere toshiba perchè l'audio sarebbe quello di un cellulare economico con viva voce :D

E il D4000 da me citato, com'è?
Su quale base dici dell'audio del Toshiba? Per sentito dire o hai esperienza diretta?
 
E il D4000 da me citato, com'è?
Su quale base dici dell'audio del Toshiba? Per sentito dire o hai esperienza diretta?

Meglio il D550 non soffre di clouding!
esperienza diretta sul toshiba, resi a non finire tutti per l'audio perchè la gente quando compra non sente mai l'audio
 
Meglio il D550 non soffre di clouding!
esperienza diretta sul toshiba, resi a non finire tutti per l'audio perchè la gente quando compra non sente mai l'audio

Il problema del "clouding" ce l'hanno tuti i LED Samsung o solo la serie 4?
Io ti ripeto che il Toshiba 32LV833 l'ho sentito. L'audio non è sicuramente eccellente ma comunque più che sufficiente (per lo scopo e per quanto costa si intende).
Non si sente benissimo ma si sente eccome. Già a metà volume in una stanza da letto è abbastanza alto.
 
Il problema del clouding è un problema in generale di tutti i led EDGE
Vedo che sei propenso per il toshiba se l'hai visto e ti è piaciuto prendilo ;)
 
Il problema del clouding è un problema in generale di tutti i led EDGE
Vedo che sei propenso per il toshiba se l'hai visto e ti è piaciuto prendilo ;)

Spiegami meglio. E' da pochissimo che mi sto interessando di TV LCD. Li ho sempre detestati (a favore dei Plasma).
Ma purtroppo in quel taglio è una scelta obbligata. Come si riconoscono i LED "edge"?

Riguardo al Toshiba, in realtà ne ho presi già 2 (per lavoro).
Ne ho portato a casa uno da provare e l'ho confrontato col mio Pana CRT 32".
Ho dovuto ritarare il vecchio tubo catodico per non farlo sfigurare!!! Alla fine questo LCD in SD si vede davvero molto bene. Solo nei dettagli di un viso a tutto schermo si vedono un po' di artefatti della compressione video che provocano una specie di sfocatura sulla pelle. Per il resto, come colori, contrasto, nero ecc, in proporzione a quel che costa niente da dire.

Messo in camera, con volume a metà si sente già forte. Certo non è niente di speciale ma vorrei vedere quale TV in questa fascia di prezzo lo è... E te lo dice uno che è patito dell'alta fedeltà.
Certo è una porcheria ma si sente. Il vecchio Sony CRT da 19 che ho in cucina con la cassa mono, non "suona" sicuramente meglio!

Quindi stavo facendo un pensierino per prenderne uno anche per me.
In realtà come ho detto nel primo post mi ero fissato per il SAMSUNG serie 5000 che ho visto in un centro commerciale e mi era piaciuto. Non avevo notato cloding ma tornerò a ricontrollare. Per questo ti chiedevo se è solo nella serie 4000. Nella scheda tecnica dell U32D5000 non c'è alcuna spiegazione sul tipo di LED usati.
 
Le TV LED EDGE sono molto sottili facile da distinguere ma lo trovi scritto sulla scatola "LED."
Ti ho consigliato il samsung 32D550 perchè come qualità prezzo è superiore di gran lunga al toshiba 32LV833.
A parte l'audio che ho capito che non ti interessa più di tanto il d550 ha dua altoparlanti da 10w RMS mentre LV833 5w casse piccolissime, di pessima qualità,dopo 1anno di lavoro cominceranno a sentersi malissimo.
L'elettronica del D550 la ritengo superiore al toshiba compreso i materiali (le plastiche).
La cosa più importante i assoluto è il pannello .
32LV833 > pannello MVA
32D550 > panello S-PVA nella maggiorpare dei casi qui trovi come distinguerli http://translate.google.it/translat...c630-p9268/test.html&sl=en&tl=it&hl=&ie=UTF-8
E' risaputo che i pannelli migliori sono i pannelli S-PVA nelle tv entry level anche se nel 2011 i pannelli MVA hanno fatto passi avanti mantenento un buon contrasto e neri decente, ma qui si tranta di vecchi pannelli MVA io resteri sul sicuro con un S-PVA prodotto da samsung.
Rimane inteso che la tv tui l'hai vista e ti è piaciuta, hai potuto fare una valutazione di conseguenza la potresti prendere senza tenere conto del il mio parere perchè quando si fa un acquisto sia ha sempre una visione soggettiva.
Tanti chiedo consiglio aprendo più discussioni ma alla fine prendono il prodotto che avevano in mente come si dici parole al vento :D :D
 
Rimane inteso che la tv tui l'hai vista e ti è piaciuta, hai potuto fare una valutazione di conseguenza la potresti prendere senza tenere conto del il mio parere perchè quando si fa un acquisto sia ha sempre una visione soggettiva.
Tanti chiedo consiglio aprendo più discussioni ma alla fine prendono il prodotto che avevano in mente come si dici parole al vento

Grazie per la spiegazione.

La mia richiesta è ben differente dalle altre discussiono. Io avevo in mente infatti il Samsung LCd serie 5000 e mi son ritrovato casualmente a poter provare questo Toshiba che non avevo mai preso in considerazione e che invece alla fine si è dimostrato ottimo come qualità/prezzo. Tutto qui
 
Top