• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

42VT20 vs 42ST30 per acquisto immediato, INPUT LAG ALTO vs ALONI VERDI????

devilmc

New member
Salve raga,

Mi aiutate nell'ultimo dilemma prima di scegliere la TV? da leggere fino alla fine per capire tutti i dubbi e esigenze che mi stanno venendo in mente.

Budget max 800 euro

NON MI INTERESSA IL CALCIO, NEANCHE MINIMAMENTE!

3D: Si (sia perchè se compro un TV oggi, a prescindere dal budget, voglio poter utilizzare anche solo per sfizio il 3D, e anche perchè in futuro potrebbe veramente servire e rosikerei per non averlo preso, lo userei con giochi PC, PS3, film Blueray e MKV).

Utilizzo:
-SD (Digitale Terrestre) 33% (ma non bado alla qualità per le trasmissioni televisive, per passare il tempo ogni tanto se c'è qualcosa in tv che vuole vedere la girl, non ci tengo alla qualità sd)
-HD 1080P (Blueray via PS3, sia 2D che 3D, MKV da PC) 33%
-Gaming 720P e 1080P (PC, XBOX360, PS3) 33%

Importante il valore di INPUT LAG.

L'utilizzo come vedete è equidiviso tra gaming, film hd e tv sd. Considerate però che in ogni caso utilizzerei la TV (per qualsiasi dei 3 utilizzi di cui sopra) al max 5 o 6 ora a settimana in TOTALE. Quindi l'utilizzo è cmq basso, non sono un fanatico ne ho tempo, purtroppo.

Però, tuttavia, quelle volte che utilizzo (soprattutto per gaming e film 1080P) non voglio vedere difetti e voglio restare sempre sorpreso dall'enorme qualità visiva, voglio che farsi una partita o guardare un film diventi sempre veramente UN PIACERE. Non so se avete ben presente la sensazione :P

Distanza visiva o 4 metri dal letto (vorrei qualità del pannello, quindi prendere un 55" o 60" di bassa qualità non se ne parla, a meno che non ci sono valide soluzioni in giro), quindi visto che sia per budget che per spazio dove deve essere messo il TV devo optare per un 42", allora metterei dei divanetti in camera a circa 2 mt di distanza dalla TV, quindi consideriamo per la scelta della TV 2 mt di distanza.

Con questi presupposti e premesse, e visto il budget, mi sono buttato direttamente sui Plasma: Odio notare la retroilluminazione evidente sui neri degli LCD/LED, odio perdere qualità ai lati del TV, e odio l'input lag e il ghosting, e per un buon LCD/LED dovrei alzare il budget. Inoltre ho avuto modo di notare che con neri piu profondi e colori piu naturali è tutta un altra cosa sia guardare un film che giocare su un plasma. Ma sono felice di essere smentito se ci sono altre valide soluzioni led con i presupposti citati.

Quindi, avendo scelto il Plasma, per il mio budget e le mie esigenze ho trovato entrambi a 750 euro:
-42VT20
-42ST30

il 42VT20 è il top panasonic 2010, ma rispetto all'st30 dovrebbe avere una qualità generale inferiore sia per profondità del nero che per il 3d (almeno rispetto al VT30, è la stessa cosa se paragonato invece al ST30?????).
Inoltre ho letto che i valori di input lag sono molto alti rispetto al 50VT30, si parla di 60ms in 2D, il che è troppo. Leggevo inoltre di problemi nella riproduzione di contenuti a 50 Hz.

Il 42ST30 dovrebbe stare ai livelli del VT30, rispetto al VT20 dovrebbe avere meno crosstalking in 3D, non dovrebbe avere il problema sui 50 Hz, ma rischio con enorme probabilità di avere il problema degli aloni verdi che assolutamente NON VOGLIO.

Cosa faccio? cosa scelgo? Che alternative proponete?

da considerare anche che se il 3d prende piede, dovrei considerare già da ora di prendere un 3d passivo LG, in quanto la pesantezza degli occhiali, lo sfarfallio, la stanchezza che porta, il costo degli occhiali, il doverli sempre ricaricare, potrebbe essere una cosa da far veramente rimpiangere di non aver preso un 3d passivo.

Quindi ripeto, ogni nuova proposta/soluzione è ben accetta.

Col budget rientrerei in un buon 3d passivo lg, ma la qualità generale e i neri per i film? mi pentirei di quello poi?

Purtroppo nei negozi locali non posso metterli a confronto, non ti fanno usare nulla e girano solo demo di cacca.
 
Ultima modifica:
sono nella tua stessa situazione, io però il 3d non risulta essere fondamentale (probabilmente faranno una tv che ripruduca i contenuti in 3d senza l'ausilio degli occhiali tipo nintendo 3ds), avevo puntato panasonic ma altri plasma, tipo samsung, risultano essere molto più economici.
se poi ti piace il calcio il VT20 non è molto adatto in quanto, ho letto, triplica la palla (personalmente non ho mai notato il difetto).
attendiamo altri lumi.
 
ma in che percentuale la nuova serie 30 presenta gli aloni verdi?

Tutti?

O con un pò di fortuna può capitare un pannello esente dal difetto?
 
devilmc ha detto:
ma in che percentuale la nuova serie 30 presenta gli aloni verdi?

Tutti?

O con un pò di fortuna può capitare un pannello esente dal difetto?
Guarda io ho avuto prima un 55vt30 che e' stato sostituito con lo stesso modello,solo perche' il primo era usato e non nuovo (attenti ai negozi con la E).Nessuno dei due ha presentato difetti,anzi questo che ho adesso mi pare addirittura migliorato nella funzione thx.Pare che i 55 siano tra quelli meno affetti da questo difetto,comunque basta vederli dal vivo e si vede se hanno aloni od altro.State attenti a dire "non mi interessa molto il 3d",mi pare di sentire quelli a cui non interessava il blu ray tre anni fa,se poi cominciano ad uscire titoli degni di nota in 3d,ed usciranno,voi che fate?Guarda la nuova serie panasonic non ha paranagoni e penso che ormai,senza magari dirlo,abbiano attuato un controllo di qualita' migliore.Comunque per stare tranquilli non comprate online e controllate la tv che volete comprare.
 
il 42ST30 a 850 con 2 paia di occhiali lo si può prendere da UNIEURO!!!!!! Andrei domani stesso ma come faccio ad accertarmi degli Aloni? per notare se ci sono o meno, che modalità metto, e su che tipo di segnale? su che tipo di tonalità si nota di piu? Così vado diretto e se non presenta Aloni me lo consigli allora ad occhi chiusi? anche se online quei 100 euro in meno che lo pagherei mi fanno veramente gola!!!!
 
devilmc ha detto:
ma in che percentuale la nuova serie 30 presenta gli aloni verdi?

Tutti?

O con un pò di fortuna può capitare un pannello esente dal difetto?

Senza dati di vendita ufficiali e senza comunicazioni Panasonic non è possibile stilare un case study su quanti sono risultati affetti dal problema.
Ma poi, anche avendoli, ti metti a girare il mondo per trovare i possessori e chiedere loro se il tv è affetto dai green blobs?
Diventa difficile e poco pratico....
 
Alessandro7626 ha detto:
.State attenti a dire "non mi interessa molto il 3d.

Di anche che attualmente il 3d attivo è caro per le tasche delle persone, poi soprattutto in un ciclo di crisi come questo. Metti una famiglia di 5 persone, acquistano un tv con 2 paia all'interno(e già hanno fatto un grosso sacrificio), deve spendere altri 300€ per gli occhiali, calcolando una media ipotetica di €100 ad occhiale.
Personalmente il 3d, come caratteristica primaria per un televisore, potrei iniziare a valutarla nel momento in cui inizierà una produzione di massa di pannelli autostereoscopici e questo tra un po di anni.
Sempre che non muoia prima!
 
lo so e me ne scuso ma non ho mai tempo per potermi sedere e leggere con calma, magari l'informazione specifica che cerco è nascosta in pagine che non troverei col "cerca" non usando le parole chiavi giuste.

E' noioso come in ogni forum richiedere sempre le stesse cose, ma molte persone hanno 5 minuti al giorno e non riescono a stare sul forum come un "hobby" così tanto tempo.

Quindi magari invece di ritrovarsi le solite risposte dai senior member "leggi gli altri thread", lo stesso tempo che hai impiegato a scrivere quel reply lo potevi impiegare mandando un PM dicendo "spara qualcosa in HD a sfondo bianco col contrasto a 70 etc etc" o una cosa del genere :)

Grazie del consiglio cmq, leggerò tutti i thread dedicati, fra 2 anni :)
 
Darklines ha detto:
Di anche che attualmente il 3d attivo è caro per le tasche delle persone, poi soprattutto in un ciclo di crisi come questo. Metti una famiglia di 5 persone, acquistano un tv con 2 paia all'interno(e già hanno fatto un grosso sacrificio), deve spendere altri 300€ per gli occhiali, calcolando una media ipotetica di €100 ad occhiale.QUOTE]

Questo puo' essere anche un motivo,pero' intanto puoi prendere il tv con i due occhialini e quando puoi prendi gli altri,meglio che avere un tv che non e' affatto 3d.Poi considera che ci sono marchi che producono occhiali attivi compatibili con panasonic e altri produttori,costano molto meno di quelli originali.Se vai al cinema 5 biglietti quanto li paghi?Puo' essere costoso ma alla fine farsi un cinema in casa,tv o proiettore come puoi,lo e' fino ad un certo punto.
 
devilmc ha detto:
il 42ST30 a 850 con 2 paia di occhiali lo si può prendere da UNIEURO!!!!!!QUOTE]

Se pero' potessi prendere il 46 sarebbe ancora piu' perfetta.Non troppo piccolo rispetto al 50 ma più grande del 42.Un taglio in cui in futuro puoi metterci un ottimo ampli e goderti un immersione piu' efficacace.
Se puoi permettertelo facci un pensierino.
 
46st30 + 2 occhialini mi verrebbe 1200 / 1300 euro... contro 900 sono 300/400 euro in piu, non ne vale proprio la pena, a quel punto si opterebbe per un 50"... la via del 46 nn ha senso secondo me in nessun caso... o 50"... o 42" per il risparmio. Se uno puo' spendere allora prende un 50".
 
Ciao Devilmc
se non hai già deciso o acquistato la TV che cerchi, provo a darti un consiglio.
Tra 42VT20 e 42ST30 la qualità di visione non dovrebbe essere molto diversa: fosfori a decadimento veloce, Infinite Black Pro su entrambi, con un leggero vantaggio in termini di luminosità massima del pannello e consumi a favore dell'ST30. Ogni serie sembra poi avere i suoi difetti intrinseci (FB, FW, aloni verdi, cadenze corrette a 50 Hz, ecc).
Col VT20 hai però 2 paia di occhiali e il dongle Wi-Fi.
Inoltre alcune opinioni in rete riportano come in 2D il G30 sia migliore dell'ST30 (pare per l'elettronica) e altre tra G30 e VT20 indicano il top di gamma 2010 come migliore...

Ciao
 
vorrei prendere il 42VT20 risparmierei parecchio ma mi preoccupa l'input lag e la peggiore qualità in 3d e la minore luminosità e i maggiori consumi rispetto all'ST30... se l'ST30 fossi sicuro di averlo senza aloni verdi sarebbe la perfezione.
Del VT20 mi fa gola però il THX che mi darà la regolazione perfetta, mentre sull'ST30 dovrei intervenire manualmene e non ne sarei capace.

Il problema che se devo prendre l'ST30 in offerta devo prenderlo oggi, è l'ultimo giorno da unieuro. Altrimenti lo devo prendere online e rischiare.
 
Ciao,

relativamente al confronto fra la serie VT20 e la ST30 il mio personale suggerimento è quello di optare per il modello 2011 (ovvero la ST30).

Il VT20 è altamente consigliabile solo nel taglio da 50", che risulta nettamente superiore ai TV di polliciaggio inferiore appartenenti alla medesima serie. Nello specifico il 42VT20, a differenza del 50, NON risolve tutte e 1080 le linee in modalità 3D e vanta un input lag di ben 47ms (sia con game mode attivo che non).

A livello di immagini 2D risulta invece un tv spettacolare e con ottimi neri.
Sotto trovi alcuni risultati di test relativi al 42VT20 tratti da HDTV Test:

Calibrated black level: 0.013 cd/m2
Black level retention: Occasional subtle “floating blacks”
Primary chromaticity: Excellent
Scaling: Excellent
Video mode deinterlacing: Very effective jaggies reduction
Film mode deinterlacing: Failed 3:2/ 2:2 cadences in all resolutions
Viewing angle: Excellent (> 150°)
Motion resolution: 1080
Digital noise reduction: [P-NR] is a spatial filter, very little effect
Sharpness: Defeatable edge enhancement
Image retention: Virtually none in 2D, some in 3D
Posterization: Mild, though worse with poor source
Phosphor trails: Yes (reduced from 2D-only models); severity depends on individual susceptibility
1080p/24 capability: No judder (2D), No judder with “3D 24p Film Display” on (3D)
Input lag: 47ms (2D), 16ms (3D) slower than a lag-free CRT
Full 4:4:4 reproduction: No (2D), Yes (3D)

Più tardi cercherò di postare anche quelli per la serie ST30.
 
Ed ecco alcuni risultati di test per il modello ST30:

Screen: uniformity Excellent
Overscanning on HDMI: 0% with [16:9 Overscan] set to “Off“
Calibrated black level (black screen): 0.028 cd/m2
Calibrated black level (ANSI checkerboard): 0.028 cd/m2
Black level retention: Subtle brightness shifting with dark material
Primary chromaticity: Excellent
Scaling: Excellent
Video mode deinterlacing: Very effective jaggies reduction
Film mode deinterlacing: Passes, depending on certain conditions
Viewing angle: Excellent, but screen filter lessens vertical viewing angle
Motion resolution: 1080, but with noisy edges unless [Intelligent Frame Creation] used
Digital noise reduction: [P-NR] optional, not forced
Sharpness: Defeatable edge enhancement
Luma/Chroma bandwidth (2D Blu-ray): Full Luma, Full Chroma
Image retention: Very little
Posterization: Mild, though worse with poor source
Phosphor trails: Very mild
1080p/24 capability: No judder in 2D or 3D
Input lag: 16ms compared to lag-free CRT
Full 4:4:4 reproduction (PC): No, 4:4:4 input subsampled

Tirando le somme, la serie ST30 risulta un ottimo tv per il gaming, dotato di un buon contrasto, di un generoso angolo di visuale, di una riproduzione dei colori accurata, di una buona scala di grigi e di un 3D quasi del tutto esente da crosstalk.

La curva Gamma preprogrammata toglie qualcosa rispetto ai modelli superiori (GT30 e VT30) in termini di QI generale, problema che però è in parte aggirabile tramite il menu di servizio.
 
Ultima modifica:
non lo riesco a regolare, è scandalosamente indecente!!!!!!! nn si puo' guardare... è dir poco veramente, non si puo' descrivere! in nessun modo si riesce a regolarlo... cè qualcosa che non va...
 
è scandalosamente inguardabile, in sd lo sto usando ma ho provato anche altro.

Se metto un immagine 100% bianca da penna usb la vedo grigio e anche abbastanza scuro sul tv. E non c'è modo di regolare nulla. Non c'è la modalità custom, non c'è nessuna regolazione, se non contrasto, luminosità e colore.

Anche al massimo è scandalosamente scuro e privo di colori, che se alzati un pò diventano poi innaturali.

Lo porto indietro stamattina e se riesco a farmi ridare i soldi bene altrimenti prendo un LG passivo e maledico il giorno che ho perso 3 anni per scegliere un TV facendomi solo pippe mentali quando la miglior cosa è sempre quella di essere ignorante, non capirne nulla, non farsi seghe mentali, farsi una passeggiata e comprare quel che colpisce il cuore e essere felice e contento come la gente comune.

900 euro bruciati!

Non posso neanche copiare i settings dai test in quanto il menu' è differente.

In alcuni test parlano di contrasto 80 luminosità 70, a me si fermano entrambi a 60... i test parlano di modificare la modalità custom, io ho solo i 4 preset di fabbrica.
 
Top