Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2022
    Messaggi
    2

    Red face compatibilità risoluzioni


    Buongiorno, chiedo scusa per la stupidità della domanda, ma ho cercato e non ho trovato risposta.
    Se acquisto un proiettore full hd, quindi 1920 x 1080, e lo uso per dei corsi fotografici collegando un pc portatile 1336 x 768, i pixel originari del pc vengono - ahimé - rispettati o il proiettore in qualche maniera farà una sorta di upscaling e mi consentirà di sfruttare tutto lo schermo? Faccio un esempio: il rettangolo di una presentazione powerpoint apparirà sullo schermo... un rettangolino, o arriverà fino al bordo, come se anche il mio pc fosse full hd?

    Grazie in anticipo, saluti!
    Ultima modifica di Beppe3628; 11-12-2022 alle 10:53

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.270
    nel momento in cui attacchi un secondo monitor al pc... hai tante possibilità. Andrai nella scheda "impostazioni schermo" (es click col destro sul desktop vuoto) e puoi scegliere:

    Copia: il secondo schermo mostra la copia del primo
    Estensione: come fosse un unico schermo con la possibilità libera di spostare le finestre di qua e di la, anche di lasciarle a metà... puoi scegliere da che parte fare l'estensione
    Solo schermo 1 (integrato)
    Solo schermo 2

    Dopo, c'è ancora la possibilità di scegliere la risoluzione dello schermo extra. Non ricordo se è possibile nella modalità Copia. Nelle altre sicuramente si
    Ho collegato parecchie volte Tv esterni al pc e non ci sono limiti. Es collego il notebook al Tv e nella gestione energetica ho impostato: quando chiudo lo schermo del notebook: fare nulla. Così uso il pc con mouse, tastiera e schermo esterno senza che vada in sospensione.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Buona serata. Bisogna impostare la scheda video del portatile con uscita full hd, su monitor esterno ossia con il proiettore già collegato e rilevabile, a 1920x1080 60p e attivare il solo monitor esterno, altrimenti con la risoluzione nativa del tuo schermo vedrai proiettato un quadro più piccolo, il proiettore di solito non fa scaling.
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2022
    Messaggi
    2
    Vi ringrazio!!!

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471

    Prego

    Se però vedi anche dei film dal portatile devi impostare l’uscita video in full hd ma con frequenza 23p o 24p coi film a 24fps standard del cinema e bluray, oppure 50p se guardi film e telefilm da dvd standard europeo PAL a 25fps. I 60p sono da usare per contenuti registrati a 30fps come fanno molti cellulari e camcorder e video americani NTSC, oltre che per tutti gli usi generici da pc non fosse altro perché la frequenza è più elevata.

    Non impostare la corretta frequenza di uscita (uguale o multipla esatta del contenuto video) non impedisce la visione, ma provocherà piccoli scatti sui movimenti e andrebbe evitato.

    Unica eccezione secondo me i video 3D (ovviamente con proiettori 3d) anche se registrati a 25/30fps su proiettori lcd epson 3d di tipo attivo a 120hz base e che hanno frame interpolation attivabile solo a 23/24p in 3d, in tal caso preferisco avere quegli scatti ma refresh senza sfarfallio grazie al FI attivo.
    Ultima modifica di CarloR1t; 13-12-2022 alle 18:51
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •