|
|
Risultati da 1 a 2 di 2
-
18-11-2018, 12:18 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Messaggi
- 67
Migliore accoppiata Telo-Videoproiettore per nuova sala HT dedicata
Salve a tutti.
Sto mettendo su la mia prima sala HT vera (di un certo livello) ed a breve inizieranno i lavori.
Sono però ancora in fase di progettazione e, poichè nel compartimento video sono ancora piuttosto debole (un po' meglio in quello audio),
sono alla recerca di tanti buoni consigli.
Rapidemente le caratteristiche della mia sala (ambiente completamente dedicato e trattabile a piacere):
- larghezza parete frontale (parete schermo): 4,30 metri
- larghezza parete di fondo (alle spalle dell'ascoltatore): 6,00 metri
- profondita sala: 5,40 metri
(In pratica si tratta di un trapezio isoscele, un po' come la sala del teatro!
Non so' se a livello acustico può essere un bene o un male, ma è così e non si può cambiare).
- altezza sala: 2,40 metri
- distanza di visione: tra i 3,50 e i 3,80 metri (in base a se metto schermo fisso a parete oppure incell motorizzato a soffitto 30cm più avanzato rispetto alla parete di fondo).
- larghezza massima dello schermo (base): 3,00 metri (non posso allargare ulteriormente i diffusori frontali, poichè sarebbero troppo addossati alle pareti laterali).
Il nocciolo della questione è: schermo 21:9 fisso ad alto contrasto (circa € 4000) oppure schermo 21:9 normale, ma motorizzato incell e biformato (circa € 1800)?
Ed in base a questa scelta, accoppiarci un proiettore senza superare troppo gli 8000 euro.
Partiamo dal presupposto che il mio limite massimo è una base da 3,00 metri e dunque in 21:9 fa uno schermo da circa 3,00m x 1,27m.
E partiamo anche dal presupposto che il mio ambiente HT non è un living, ma una sala completamente dedicata e che può essere perciò pitturata come voglio e tutte le superfici riflettenti adeguatamente trattate.
Uno schermo ad alto contrasto (alias Global Commander, cioè il migliore) quanto riesce a fare la differenza anche in una bat-caverna?
Mi spiego meglio. Qualora optassi per uno schermo fisso ad alto contrasto, infatti, sarei costretto a fare le seguenti rinunce:
a) non potrei ridurre la distanza di visione e dunque avrei uno schermo maggiormente sottodimensionato. Infatti acquistando uno schermo motorizzato incell (non ne esistono ad alto contrasto) non sarei costretto a fissarlo a parete,
ma potrei inglobarlo nel controsoffito (in posizione maggiormente avanzata) e potrei così ridurre la distanza di visione da 2,80 metri a circa 2,40-2,50 metri. Lo schermo risulterebbe perciò forse meglio dimensionato;
b) avrei, nella visione di materiale 16:9, comunque delle bande verticali. E' vero che con i nuovi proiettori ed in ambienti completamente oscurati pare che non siano più un problema, ma con un screenline motorizzato incell biformat,
potrei eliminare il problema bande alla radice;
c) siccome il budget economico ha un suo limite, l'acquisto di un global commander da 4000 euro mi costringerebbe a rivolgermi ad un proiettore di categoria leggermente inferiore.
Quindi, qualora ne dovesse valere la pena, l'accoppiamento con global commander potrebbe essere con:
- JVC DLA X-7900 (circa €4000)...considerando che ho un rapporto di visione tutt'altro che 1:1 e che probabilmente potrei non beneficiare del 4K nativo potrebbese essere un'accoppiata molto interessante
- Sony VW270ES (circa €5000)
Mentre un accoppiamento, per esempio, con screenline incell biformat potrebbe essere con:
- JVC N5 oppure N7 (circa €6000/€8000)
- Sony VW570ES (circa €8000)
Preciso che, almeno per un certo periodo (viste le grosse spese), andrei senza alcun processore video.
Solo con VPR ed Oppo 205.
Materiale visionato: 70% film 4K (non alcuna collezione di film 2k, quindi inizio adesso), 30% eventi sportivi HD e 4k SKY.
Quali consigli potete darmi?
Aspetto i vostri interventi e vi ringrazio tanto anticipatamente.
Tiberio.
-
18-11-2018, 19:24 #2
Per la mia esperienza uno schermo multi formato non ha senso se poi lo abbini ad un proiettore con memoria formato.
Per l’aspect ratio dipende dai contenuti ma se parliamo di film privilegerei il 21/9...
Ti consiglio uno schermo fisso e data la altezza della saletta di trattare le pareti ed il soffitto con toni scuri.
La scelta di un buon proiettore ed un ottimo schermo (quello citato), potrebbe essere già appagante.
La scelta di puntare su un proiettore 4K nativo che personalmente non ho ancora visto è pure valida ma implicherebbe un minore investimento sullo schermo che potresti acquistare fisso con guadagno unitario.
Ti consiglio prima di fare le tue scelte di andare a vedere le due combinazioni...possibili