|
|
Risultati da 31 a 45 di 100
Discussione: Neofita videoproiezione
-
11-01-2012, 16:04 #31
ma guarda,a sto punto direi che benq W1100 e viewsonic pro8200 sono entrambi due buoni vpr full hd in questa fascia di prezzo,e credo che le differenze siano minime...
-
11-01-2012, 16:15 #32
Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 64
Originariamente scritto da principe69
Allora per aiutare 3 utenti basterebbe che un utene più esperto ci dia l'ultimo input tipo ad esempio chi è meglio come "garanzia", "assistenza", "affidabilità" e "storia dei prodotti precedenti"...
Mi basterebbe questo per fare la mia scelta definitiva.
Devo dire che di positivo il BnQ ha il manuale molto più esaustivo e completo di tutti gli altri prima citati...
-
11-01-2012, 16:20 #33
Quoto in pieno mi sembrano praticamente identici o quasi...
Ci vorrebbe qualcuno che li abbia visti in azione entrambi giusto per avere un parere sulla visione reale, e non solo su delle caratteristiche tecniche scritte su un foglio di carta.VPR: Benq W1100, TV: LG 55C9PLA OLED, BLU-RAY: Samsung BD P-2500, SAT: mysky HD, AMPLY 7.1: ONKYO TX-NR686, CASSE: JBL LX2 front, LX10 center, Indiana Line SQ 205 rear, Indiana Line SQ 205 post-rear, subWoofer Energy ES8, PHONO: Toshiba SR-355, CONSOLE: Sony PS4, HTPC: Homebuilt with Dual-core Intel® Atom™ processor 330
-
11-01-2012, 16:43 #34
questo utente(satriani83) ha il w1100 http://www.avmagazine.it/forum/showt...ght=benq+w1100
-
11-01-2012, 17:34 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 104
Ciao ragazzi!
Sono più o meno nella vostra stessa situazione.
L' utente del topic linkato dice di aver visto in azione l'optoma hd20 (a detta di molti un Best by sulla fascia 1000€) e dopo aver acquistato il benq, dice di preferire quest'ultimo a livello qualitativo!
Considerando che il Benq si trova anche ad un prezzo più basso, sembrerebbe proprio un ottimo compromesso!
Fermo restando che poi magari qualcuno preferisce l'optoma, ma l'unica sarebbe vederli entrambi in funzione fianco a fianco, cosa ahimè non sempre possibile!VPR: Mitsubishi HC4000 Telo: 110' autocostruito a cornice rigida Ricevitore A/V: Marantz SR4003 Frontali: Klipsch RF-10 Centrale: Klipsch RC-10 Surround: Klipsch RB-51 Subwoofer: Velodyne VX-10 II Console: Xbox360 Blu-Ray: PS3 Multimedia: HTPC
-
11-01-2012, 18:03 #36
Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 64
Sarebbe bello vedere l'optoma, il benq ed ilviewsonic assieme...
O quantomeno testimonianze dirette di chi ce l'ha... Anche perchè si parla di 1000€
Grazie della testimonianza
-
11-01-2012, 18:31 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 104
http://www.projectorcentral.com/home...80p_review.htm
Interessante confronto qui!VPR: Mitsubishi HC4000 Telo: 110' autocostruito a cornice rigida Ricevitore A/V: Marantz SR4003 Frontali: Klipsch RF-10 Centrale: Klipsch RC-10 Surround: Klipsch RB-51 Subwoofer: Velodyne VX-10 II Console: Xbox360 Blu-Ray: PS3 Multimedia: HTPC
-
11-01-2012, 19:44 #38
Originariamente scritto da Francis12
per quanto mi riguarda optoma e Mitsubishi nel mio caso non vanno bene,troppo pochi lumen e siccome lo userò anche di giorno li devo scartare(anche se hc4000 ha tante altre qualità,optoma mi convince poco a livello costruttivo e infatti anche secondo me benq gli è superiore)quindi rimango comunque sui modelli sopracitati,credo Viewsonic viste le caratteristiche che interessano a me...e sono sicuro che rimarrò in ogni caso soddisfatto
Ultima modifica di principe69; 11-01-2012 alle 20:31
-
11-01-2012, 22:09 #39
Alla fine anche io penso che sia una gara a due tra Benq e Viewsonic. Piuttosto volevo un vostro parere sul telo. In base alle mie misure, distanza di proiezione etc il noto sito projectorcentral mi consigna un telo con guadagno 08 quindi grigio. Voi cosa dite?
Ah giusto per essere precisi la distanza di proiezione sarà di circa 3-3,3 metri montaggio al soffitto.VPR: Benq W1100, TV: LG 55C9PLA OLED, BLU-RAY: Samsung BD P-2500, SAT: mysky HD, AMPLY 7.1: ONKYO TX-NR686, CASSE: JBL LX2 front, LX10 center, Indiana Line SQ 205 rear, Indiana Line SQ 205 post-rear, subWoofer Energy ES8, PHONO: Toshiba SR-355, CONSOLE: Sony PS4, HTPC: Homebuilt with Dual-core Intel® Atom™ processor 330
-
11-01-2012, 22:42 #40
Anch'io pensavo al telo grigio,da quello che ho letto da più profondità alle immagini e aiuta ad avere un nero molto buono,io avrò più o meno la tua stessa distanza,circa 3,5-3,6mt...
-
11-01-2012, 23:14 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 104
Il telo grigio aiuta parecchio sui neri. E' anche vero però che probabilmente ti ''mangia'' un pò di luminosità! Quindi occhio se devi proiettare in ambienti illuminati!
Il Benq sembra comunque essere molto luminoso, per cui non dovresti avere problemi, anzi!
Io ora ho un telo bianco normale, proietto da 5mt circa con l'HC1500, e probabilmente se potessi tornare indietro ci farei un pensierino per il grigio.
Nelle scene molto chiare infatti appare a tratti troppo luminoso, ed un nero un po piu profondo non mi dispiacerebbe affatto! Considerando però che ho la stanza sempre abbastanza oscurata.
Giusto per portarvi la mia esperienza...VPR: Mitsubishi HC4000 Telo: 110' autocostruito a cornice rigida Ricevitore A/V: Marantz SR4003 Frontali: Klipsch RF-10 Centrale: Klipsch RC-10 Surround: Klipsch RB-51 Subwoofer: Velodyne VX-10 II Console: Xbox360 Blu-Ray: PS3 Multimedia: HTPC
-
12-01-2012, 08:16 #42
Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 64
Oggi se ho tempo leggo il confronto tra i prodotti... Poi vediamo che ne esce :P
Lo schermo grigio confermo aiuti sui neri, ma avendo un viewsonic o un benq puoi prenderlo tranquillo con i suoi 2000 ansi "dichiarati"...
-
12-01-2012, 08:27 #43
Grazie dei vostri pareri, in effetti, tenendo conto che riesco a vedere un buon film solo la sera, quindi con la stanza parecchio scura, sono praticamente convinto per il telo grigio ad alto contrasto. Adesso devo solo aspettare la primavera per dare il via ai lavori. Dovrò fare una cornice in cartongesso sul soffitto dove far passare cavi vari per il vpr e canali surround posteriori, e dove incassare il telo motorizzato. O così o la capa famiglia non da il suo placet
.
Nel caso il telo motorizzato non avesse la predisposizione per il trigger avete qualche soluzione fai da te per ovviare al problema?
CiaoVPR: Benq W1100, TV: LG 55C9PLA OLED, BLU-RAY: Samsung BD P-2500, SAT: mysky HD, AMPLY 7.1: ONKYO TX-NR686, CASSE: JBL LX2 front, LX10 center, Indiana Line SQ 205 rear, Indiana Line SQ 205 post-rear, subWoofer Energy ES8, PHONO: Toshiba SR-355, CONSOLE: Sony PS4, HTPC: Homebuilt with Dual-core Intel® Atom™ processor 330
-
12-01-2012, 08:39 #44
Originariamente scritto da cescali
riguardo telo motorizzato qua sul forum consigliano quelli di schermionline ma ho pensato,saranno mica gli unici?infatti cercando in rete mi sono imbattuto con questa marca MCDIGIT che come prezzi più o meno siamo lì ma
1)danno 5 ANNI di garanzia sul motore contro i 24 di schermionline e trasporto gratuito
2)retro della tela nero senza sovraprezzo(quindi si può prendere anche bianco anzichè grigio)
3)è italiana!e qualcuno sul forum ne è già rimasto soddisfatto http://www.avmagazine.it/forum/showp...2&postcount=11
questo ho addocchiato 250x190 http://www.mcdigit.it/schermo-proiez...0cm-p-294.html su schermionline per un telo del genere(oltre a costare di più già di base)devi aggiungere 13€ di spedizione e 24€ per il retro nero che l'mcdigit ha già...e 3 ANNI in meno di garanzia...direi che non c'è paragone...Ultima modifica di principe69; 12-01-2012 alle 09:10
-
12-01-2012, 09:22 #45
Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 64
Originariamente scritto da principe69
Ed in più è competo di telecomando e TRIGGER WIRELESS READY :PUltima modifica di The Boss; 12-01-2012 alle 09:29