|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
-
29-12-2021, 15:05 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 15
LG G1 e AV A6A yamaha con XBOX problemi di collegamento
Salve a tutti!
Sono al mio primo AV e quindi forse un pò inesperto, ma temo di essere incappato in collo di bottiglia che non mi permette di godere appieno o della massima qualità video o audio usando la mia XBOX, un OLED LG G1 e un AV yamaha A6A.
Ad ora ho collegato la xbox al tv con cavo hdmi ultra hd e il tv è collegato al AV con cavo HDMI 2.0 (per audio dovrebbe essere sufficiente).
Tuttavia dalla xbox vedo che non posso trasmettere al AV un audio non compresso a 5.1, ma solo stereo, dolby digital o dolby o dolby sorround (tuttavia il risultato anche con questi formati non è ottimale).
Ho provato quindi a collegare la XBOX al AV e l'AV al TV con cavi ULTRA HD 2.1 certificati.
La differenza audio in dolby digital è notevole (si sente molto meglio), posso avere un audio non compresso anche in 5.1, MA la qualità video cala notevolmente (anche se xbox segnala che passa a 120 hz e 4K).
Sbaglio qualcosa?
Io mi sono messo in testa che il collo di bottiglia per l'audio è il TV LG che oltre a non farmi passare un audio non compresso in 5.1 al AV mi castra o comprime anche il dolby digital, mentre con la seconda configurazione l'AV mi passa un video non ottimale al TV.
Preciso che sul AV quando ho provato era attivo l'upscaling 4K, ma non credo influisca su un video 4K nativo.
Grazie a tutti dei consigli.
-
29-12-2021, 15:25 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 1.335
Ma certo che influisce , devi disattivare l'upscaling dal sinto , e vedrai che non avrai problemi
-
29-12-2021, 15:26 #3
devi attivare eARC
XBOX PCM 7.1 -> OLED LG G1 -> eARC PCM 7.1 -> yamaha A6A.
per il collegamento tramite A6A controllo che non ci sia qualche setup avanzato per abilitare HDMI 2.1.
controlla sulla TV col fresync menu se passa i 120hz https://www.youtube.com/watch?v=I_MPcnYNy-cUltima modifica di ovimax; 29-12-2021 alle 15:28
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
29-12-2021, 23:41 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 15
Allora, sarò un niubbo, ma non avevo disattivato la voce "condivisione audio sul TV" che istruzioni "permette di riprodurre sulla soundbar collegata tramite hdmi l'audio elaborato internamente da TV"...
Tolto quello riproduce l'audio xbox anche in formato non compresso e molto meglio il dolby digital.
Le altre impostazioni necessarie sono:
e-arc attivato
passtrought in audio HDMI
bitstream
Sì, passa i 120 hz.
La domanda che mi faccio ora, probabilmente sempre da principiante, è se perdo qualcosa in termine di qualità audio attivando il passtrought nell'uscita audio riproducendo i contenuti nativi dalla tv, come ad esempio netflix (dato che se tengo PCM o auto purtroppo non funziona con la XBOX).
-
12-02-2023, 01:11 #5Oled LG C26 77', SKY Q, Xbox Series S, Xbox360 250gb, PS4 PRO Gamma, Ampli Yamaha Rx-V6A e Front Teufel ultima 40 mk3, centrale Ultima center mk3, Surround Ultima 20 e Sub T10 Teufel
Home Studio: KRK ROKIT5, Presonus studio 24c, Roland Jx-8p con Pg800, Roland Xp-50, Roland A800 pro, Cubase 10.5 su Win10, monitor LG 27gn850