• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Tweeter arbour 5.02 - suono strano proveniente dalla cupola

  • Autore discussione Autore discussione plata
  • Data d'inizio Data d'inizio

plata

Member
Salve a tutti, premetto di esser pienamente d'accordo che non va inutilmente messa mano ad un driver e che nessuno ha causato l'inconveniente, tra parenti, bambini, animali e me compreso. I diffusori negli ultimi 10 anni sono stati tenuti in salotto, lontano da fonti di luce, vapori o quanto altro, capace di intaccare i materiali e mantenuti rigorosamente sempre con le copertine montate. Hanno 11 anni se non ricordo male e tale "difetto" iniziava a manifestarsi da diversi anni ad oggi e non mi sovviene purtroppo il fatto se fosse già presente fin da nuovi.

Durante un check noto che uno dei due tw della coppia emette suono simile ad una pernacchia passandoci il dito sopra alla cupola in seta e comprimendolo per pochi mm, prestando comunque ESTREMA ATTENZIONE. Inoltre la cupola ci mette molto più tempo a ritornare alla forma iniziale. Insomma sembra sia sia imporrita, dove il click a completa riestensione è fievole e non deciso quanto al click generato dal tw gemello. Infine la superficie in seta appare più appiccicaticcia al tatto.

Da ciò che so il tw è sì delicato ma deve sopperire alte vibrazioni e qui la cupola gioca un ruolo importante nel colorare il suono (materiale e trattamento della membrana), nonché nel diffonderlo secondo le scelte progettuali (forma della membrana). E' chiaro che i componenti devono essere integri nel loro insieme. Questo per dire che, secondo me, è vero che se la cupola non emette più il caratteristico click, ne va di mezzo il suo carattere/colore di progetto, aspetto già sufficiente a variare il suono emesso. Peggio ancora se viene intaccata una gamma ampia di frequenze, comunque difficili da percepire, essendosi l'orecchio accomodato nel tempo.

Qualche esperto sa darmi qualche delucidazione, magari qualche test audio da effettuare per stabilire la sua integrità? Grazie in anticipo
 
Ultima modifica:
Top