Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    395

    [Bowers & Wilkins PV1D] Subwoofer


    Ciao a tutti,
    posseggo questo sub da pochi mesi ma non ho ancora effettuato molte prove per un setup ottimale.

    Questo sub offre tre diverse modalita' di connessione (mono RCA, stereo RCA, molex) ed una marea di diversi possibili setup del suo DSP interno.

    Se si unisce a questo anche la possibilita' di utilizzare i vari auto-setup dei moderni sintoamplificatori A/V (tipo l'Audissey MultEQ XT del mio Denon) la faccenda si fa davvero complicata.

    Vorrei chiedere ad eventuali possessori di questo sub di postare informazioni su:
    - utilizzo HT o musica
    - tipo di collegamento effettuato
    - altri diffusori presenti nell'impianto
    - eventuali regolazioni effettuate agendo sul DSP interno del PV1D
    - impressioni di ascolto e suggerimenti

    Se qualcuno volesse segnalare test o review disponibili in rete, e' il benvenuto!

    Grazie mille!
    Musica, il più grande bene che i mortali conoscano. E tutto ciò che del paradiso noi abbiamo quaggiù...
    TV: Sony KDL-55HX825 - Sintoampli: Denon AVR-3313 - Ampli Stereo: Audiolab 8200DQ Pre/DAC - Audiolab 8200P finale - Lettore: Denon DBT-3313UD - Front: B&W CM9 - Center: B&W LCR-60 S3 - Surround: B&W DM-600 S3 - Sub: B&W PV1D

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    805
    interessatissimo di questo sub, purtroppo hai messo il thread su quelle ufficiali e mi sa che sarò leggermente fuori se chiedo anche di un confronto con alcuni sub simili come progettazione o anche di quelli sealed
    comunque, come ti trovi nel ambito HT con questo sub ? fino a 25 Hz (o 23/24, non mi ricordo sicuro) avevo trovato che era la risposta con -3 db
    metto alcuni link, dei tedeschi della audio.de e questa e la foto della risposta:
    B-W-PV1D.jpg
    tropo lineare la risposta, fino a 10hz

    sound & vision invece, da queste misurazioni:
    Bass output, subwoofer (CEA-2010A standard)

    Ultra-low bass (20-31.5 Hz) average: 95.1 dB
    20 Hz: 91.4 dB
    25 Hz: 94.6 dB
    31.5 Hz: 98.1 dB
    Low bass (40-63 Hz) average: 114.3 dB
    40 Hz: 111.1 dB L
    50 Hz: 114.7 dB L
    63 Hz: 116.3 dB L Bass limits

    ------

    sempre sound and vision presenta in un altro review il grafico
    bw.meas.jpg
    qui il limite inferiore, e' a 25hz a -3 db e ad 16hz sta a -6db


    PS: comunque, se non mi sbaglio un altro paio di utenti qui sul forum ce l'hanno e sicuramente possono dare un giudizio
    Ultima modifica di traianescu; 30-10-2013 alle 19:12

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    805
    settanta e passa visite e nessuno non vuole parlare di questo pallone ? e vero, per esempio costa il doppio rispetto ad svs sb12-nsd (per parlare di uno con prestazioni simili), pero la qualità c'e' e con la musica si sente la differenza.. un altro che si avvicina come concetto c'e' il kef r400b, con woofer leggermente più grandi, pero senza la parte elettronica. chi c'e' l'ha a casa, sicuramente sa meglio di me come si comporta in HT (al meno fino ad 25hz)

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    395
    Nel frattempo ho fatto delle prove.
    Ora il sub ha una doppia connessione:
    1) per visione film: collegato al sintoampli HT tramite cavo mono RCA. Filtro passa basso interno disattivato, il taglio delle Frequenze lo fa il sintoamplificatore in base all'auto-setup
    2) per ascolto musica: collegato all'amplificatore di potenza (stereo) con cavo fornito col sub. In questo caso il PV1D effettua il taglio delle frequenze al livello impostato (nel mio caso 30Hz).

    Devo ammettere che ero molto scettico nell'ascoltare musica in 2.1, ma vi assicuro che il risultato con questa configurazione è davvero convincente.
    Il PV1D riempie bene il suono senza però esagerare. Direi che si integra molto bene.
    Continuo le prove...
    Musica, il più grande bene che i mortali conoscano. E tutto ciò che del paradiso noi abbiamo quaggiù...
    TV: Sony KDL-55HX825 - Sintoampli: Denon AVR-3313 - Ampli Stereo: Audiolab 8200DQ Pre/DAC - Audiolab 8200P finale - Lettore: Denon DBT-3313UD - Front: B&W CM9 - Center: B&W LCR-60 S3 - Surround: B&W DM-600 S3 - Sub: B&W PV1D

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    805
    di più sarei interessato come si comporta in HT
    quanto e' grande la stanza tua ?

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471
    Citazione Originariamente scritto da doraymon Visualizza messaggio
    1) per visione film: collegato al sintoampli HT tramite cavo mono RCA. Filtro passa basso interno disattivato, il taglio delle Frequenze lo fa il sintoamplificatore in base all'auto-setup
    Fai una prova attivando anche il filtro passa basso del sub. Il sinto non è molto preciso e il taglio non è NETTO. Te lo consiglio perché io attivando Low Pass Filter a 125dB con taglio a 24dB ho avuto un notevole miglioramento della risposta in frequenza, sia a livello di ascolto che a livello di misurazioni (correggendo addirittura alcuni buchi e picchi di frequenza ottenendo una risposta più lineare).

    Meglio se, dopo un corretto posizionamento del sub, imposti il filtro, il crossover e la fase con l'aiuto di un software totalmente gratuito chiamato Room EQ Wizard. Per le misurazioni puoi utilizzare il microfono audyssey del tuo Denon.

    Io sono riuscito ad integrare molto ma molto bene l'SB13-Ultra grazie a questo software, ora ho una precisione e dettaglio impensabile per un sub e che non ho mai avuto in tutti questi anni. La corretta integrazione e taratura del sub porta grossi benefici. Te lo consiglio vivamente.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    395
    Grazie ryo99, mi incuriosisce quello Che scrivi.
    Voglio provare, ma non mi è ben chiaro: hai impostato il filtro del sintoampli a 125dB e poi il sub a 25dB? E che senso ha?
    Oppure ho capito male?
    Musica, il più grande bene che i mortali conoscano. E tutto ciò che del paradiso noi abbiamo quaggiù...
    TV: Sony KDL-55HX825 - Sintoampli: Denon AVR-3313 - Ampli Stereo: Audiolab 8200DQ Pre/DAC - Audiolab 8200P finale - Lettore: Denon DBT-3313UD - Front: B&W CM9 - Center: B&W LCR-60 S3 - Surround: B&W DM-600 S3 - Sub: B&W PV1D

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471
    No, hai capito male

    Sul sinto non ho fatto niente, ho lasciato il crossover a 80 Hz e l'LPF a 120 Hz (quest'ultimo valido per il canale LFE). Ho, in aggiunta, impostato sul retro del mio sub (che è diverso dal tuo) il low pass filter a 125hz con uno slope (pendenza) di 24dB (l'altra soluzione era 12dB ma la risposta in frequenza cambiava di poco). In pratica dopo i 125 Hz il sub attenua l'emissione, più lo slope è elevato e più risposta si attenua dopo la frequenza di taglio. Impostando il filtro passa basso il sub si mischia meno con i frontali , oltre che aver migliorato la risposta in frequenza, ho ottenuto una maggior precisione, dettaglio e pulizia e ho leggermente corretto un buco a 40 - 45 Hz (sembra strano ma è così, mi è bastato solo tagliare il sub), infatti nelle prove sono andato a cogliere una corposità ed un dettaglio che non avevo mai notato riproducendo le scene che conosco a memoria. Da lì ho capito l'importanza di regolare tutto al meglio e per farlo avevo bisogno di una guida affidabile: Room EQ Wizard (l'orecchio t'inganna, correggi da un parte e crei un falla dall'altra con il software invece puoi analizzare tutto e ottieni risultati molto più precisi). Io ho regolato anche il crossover, le distanze ed i livelli con l'aiuto di REW ed ho ottenuto un risultato migliore dell'autocalibrazione. Infine c'è la fase, le ho fatte passare tutte e ad ogni cambiamento di fase la risposta in frequenza cambiava, io lo lasciata a 0 (che è qnche teoricamente quella più corretta visto che il sub è posizionato sulla stessa parete dei frontali ed esattamente a metà tra i due), a 180 mi creava un bel buco.

    Se hai la possibilità di spostare il sub in più punti puoi vedere con REW dove ottieni la risposta in frequenze migliore, ovvero quella più lineare. Nelle misurazioni fare suonare sub assieme ai frontali.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    395
    Citazione Originariamente scritto da traianescu Visualizza messaggio
    di più sarei interessato come si comporta in HT
    quanto e' grande la stanza tua ?
    guarda in HT l'ho usato ancora poco, mi sto concentrando sulla musica al momento. voglio decidere se utilizzarlo o no insieme ai due frontali.
    La mia stanza e' circa 35-40mq ma molto irregolare. il punto d'ascolto si trova a 3,2 m dai diffusori.
    Musica, il più grande bene che i mortali conoscano. E tutto ciò che del paradiso noi abbiamo quaggiù...
    TV: Sony KDL-55HX825 - Sintoampli: Denon AVR-3313 - Ampli Stereo: Audiolab 8200DQ Pre/DAC - Audiolab 8200P finale - Lettore: Denon DBT-3313UD - Front: B&W CM9 - Center: B&W LCR-60 S3 - Surround: B&W DM-600 S3 - Sub: B&W PV1D

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    395
    Citazione Originariamente scritto da ryo99 Visualizza messaggio
    No, hai capito male

    Sul sinto non ho fatto niente, ho lasciato il crossover a 80 Hz e l'LPF a 120 Hz (quest'ultimo valido per il canale LFE). Ho, in aggiunta, impostato sul retro del mio sub (che è diverso dal tuo) il low pass filter a 125hz con uno slope (pendenza) di 24dB (l'altra soluzione era 12dB ma la risposta in frequenza cambiava di poc..........[CUT]
    Ok, appena posso scarico il software e faccio delle prove. Ti faccio sapere.
    Musica, il più grande bene che i mortali conoscano. E tutto ciò che del paradiso noi abbiamo quaggiù...
    TV: Sony KDL-55HX825 - Sintoampli: Denon AVR-3313 - Ampli Stereo: Audiolab 8200DQ Pre/DAC - Audiolab 8200P finale - Lettore: Denon DBT-3313UD - Front: B&W CM9 - Center: B&W LCR-60 S3 - Surround: B&W DM-600 S3 - Sub: B&W PV1D

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    805
    ma per la musica non credo che sia cosi difficile impostarlo... nel menu, trovi i settings per cm9 - metti questi e fai la calibrazione... da quello che ho letto in giro, sui forums inglesi e americani, sembrano abbastanza contenti dei settings preimpostati per i diffusori b&w... hai installato lo soft per windows ? quello ti permette di giocare di più con i settagi
    io ho la stanza da 32/33 mq, più o meno dovrei avvertire nello stesso modo i effetti ad 20-25 Hz... se ci sono.. potevano tirar fuori 2 woofers da 10, cosi nessuno non si lamentava

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    395
    Citazione Originariamente scritto da traianescu Visualizza messaggio
    ma per la musica non credo che sia cosi difficile impostarlo... nel menu, trovi i settings per cm9.........[CUT]
    No, nel menu non ci sono i settings per CM9, solo per le CM più' piccole.
    Forse danno per scontato che chi ha le CM9 non usi un sub...
    Musica, il più grande bene che i mortali conoscano. E tutto ciò che del paradiso noi abbiamo quaggiù...
    TV: Sony KDL-55HX825 - Sintoampli: Denon AVR-3313 - Ampli Stereo: Audiolab 8200DQ Pre/DAC - Audiolab 8200P finale - Lettore: Denon DBT-3313UD - Front: B&W CM9 - Center: B&W LCR-60 S3 - Surround: B&W DM-600 S3 - Sub: B&W PV1D

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    805
    leggi questa guida, e qualche altro link presente in quella pagina.. installa anche subapp

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    395
    avevo già fatto entrambe le cose.
    nessuna traccia delle CM9 come parametri pre-impostati.
    ma l'ho fatto manualmente inserendo le caratteristiche delle CM9 come da specifiche tecniche, quindi dovrebbe essere ok.
    Musica, il più grande bene che i mortali conoscano. E tutto ciò che del paradiso noi abbiamo quaggiù...
    TV: Sony KDL-55HX825 - Sintoampli: Denon AVR-3313 - Ampli Stereo: Audiolab 8200DQ Pre/DAC - Audiolab 8200P finale - Lettore: Denon DBT-3313UD - Front: B&W CM9 - Center: B&W LCR-60 S3 - Surround: B&W DM-600 S3 - Sub: B&W PV1D

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    805

    su youtube ci sono, se non sbaglio, anche un paio di video con pv1d + cm9, e mi da l'impressione che si sente anche il sub in questa accoppiata (al meno da quello che si capisce da un video registrato con il telefonino )
    hai fatto le prove con REW ? volevo vedere un grafico con la risposta in stanza di questo pv1d


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •