• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

DVD HDMI player con USB - DivX economico

flenner

Sospeso
Salve. Cercavo un DVD player con uscita HDMI e USB (2.0) compatibile con filmati DivX/XviD. Il tutto sui 100 euro max (i classici lettori da centro commerciale). Avevo acquistato un Jepssen JX-8 HD ma provato su due Samsung LE40M86BD FullHD hanno prodotto risultati disastrosi. Mi basta un lettore che upscali in finto HD tramite HDMi o YCbcr (o come si scrive) e che legga DivX attraverso la porta USB (magari pure fonti video HD, ma non indispensabile). Fine.
In particolare mi rivolgo a chi questi lettori già li possiede o li ha visti in azione su qualche TV LCD e non consigli su prodotti che nessuno ha provato (cmq ben accetti). Grazie a tutti.
 
Ultima modifica:
Ciao flenner, dai un'occhiata ai lettori della Philips. Mi sto trovando discretamente in attesa di passare all'HD. Le specifiche non dicono niente sulla versione della porta USB.
Ciao
 
Anch'io non possiedo il Pioneer DV-400, ma l'ho visto funzionare collegato a schermi HD-Ready (ed il risultato era buono) per visionare file mpeg4 (DivX ed XviD) direttamente da pendrive e da HD esterno tramite USB.

Possiedo di contro un Philips DVP5160 (sostanzialmente analogo ai 5960/5980 senza però l'uscita HDMI - è collegato ad un CRT) e lo uso costantemente con la connessione USB ed HD esterno da 2,5" 160GB (ovviamente alimentato a parte).
Anche i 5960/5980 (la pricipale differenza video tra i due sta nell'upscaling a 1080i per il primo ed a 1080p per il secondo) li ho visti "all'opera" su LCD HDR ed il risultato era accettabile.

Tra Pioneer e Philips il primo però, a mio avviso, si fa preferire sia come qualità costruttiva che come sezione audio oltre che per essere dotato di chip più progredito (e, quindi, anche suscettibile di possibili implementazioni FW più avanzate). Non mi sbilancio ad affermare quale faccia il miglior lavoro di scalig perchè li ho visti collegati a schermi diversi e non contemporaneamente. Per analogo motivo: non li ho provati con il medesimo filmato, evito di dare giudizi su quale dei due gestisca meglio il flusso dati dell'USB. Leggendo qua e là però mi pare di ricordare che, a parità di test, il Pioneer avesse dei risultati superiori nella lettura da USB.

Entrambi hanno un Host USB 1.1 ma non creano problemi nella lettura di filmati con bitrate medi (e quindi picchi che non superano i 4000/Bps) che sono poi la maggioranza (quasi totalità) di quelli in circolazione.
Solo nella codifiche a bitrate di picco più elevati, nelle sole scene più "impegnative", possono generare a volte qualche piccolo scatto audio-video.
Ammesso possa interessare, il Pioneer non legge i filmati .mpg

:ciao:
 
OK. Grazie G Doc. Ho visto pure sul sito della Philips il DVP5990 ma dalle (mie) ricerche fatte non sembra essere ancora in commercio. Pefino su eBay non ce n'è traccia.
Bella.
 
Top