Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    savigliano (CN), Italy
    Messaggi
    607

    Philips DVP 5980 o Samsung DVD HD870


    Salve,
    sono indeciso tra questi due lettori più o meno simili in caratteristiche e come prezzo.

    Leggendo in altri post ho trovati vari pareri, alcuni positivi altri meno, ma tirando le somme pare che l'opzione Philips sia la migliore...mi sbaglio o ho ragione ?

    grazie a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    La riviera del Levante
    Messaggi
    2.845
    se tu potessi scegliere tra il philips dvp 5900 e il samsung hd 950 sarebbe meglio. dei lettori entry level che ho provato (tanti) sono gli UNICI due che meritano un pochino di piu. i modelli di adesso sono se possibile ancora piu scadenti
    dubito pero che si trovino ancora in giro....
    aaahh...lo zoran777..non ne fanno piu così...
    Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    savigliano (CN), Italy
    Messaggi
    607
    Citazione Originariamente scritto da alelamore
    i modelli di adesso sono se possibile ancora piu scadenti:
    in cosa sono più scadenti ?

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    La riviera del Levante
    Messaggi
    2.845
    Nella qualità generale.per manterere i costi bassissimi molti componenti sono stati sostituiti con integrati tuttofare.il samsung hd950 aveva lo zoran777 mentre i modelli successivi non lo avevano piu.e,dopo aver visto all'opera una prova comparativa dvp 5900 vs dvp 5960 posso garantirti che il secondo era MOLTO piu scadente del primo.Non che il 5900 faccia miracoli ma almeno con un dvd pattern qualche pixel in piu in upscalin si vedeva.....
    Tieni comunque presente che questi sono miei pensieri e possono essere non condivisi.
    Buona scelta!

    p.s. Un dvd samsung costa intorno ai 100 euro giusto? beh,con 299 ti prendi un hddvd e 5 film.Fa i tuoi conti.
    Ciao
    Alessandro
    Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.130
    Io il Samsung HD870 lo ho preso a 69 euro all'Ipercoop di Genova.

    Uscita HDMI e buona scalatura a 1080i, ottima resa con i DivX (peraltro tutti sopra il Gb di peso) ed altrettanto ottima resa con i DVD.

    Con l'audio lavora bene, ma ha un difetto che non sono ancora riuscito a compensare.

    Ovvero analizzando le impostazioni con il Merighi ho visto che in HDMI il nero assoluto è a 18 invece che a 16, anche se così ha degli ottimi bianchi, mentre in Scart-RGB è perfetto.
    TV OLED 4K LG OLED48C1 TV LCD FULL HD samsung 46ES8000 BR Samsung BD-E5500 SintoAmpli Sony DA 5300ES Diffusori B&W DM601 s3 + LCR60 s3 Sub SVS SB1000

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    390
    Al di là delle nostalgie pre "i bei tempi che furono" tornando all'oggi tra i due lettori che hai in ballottaggio direi che la scelta possa dipendere anche da cosa sei solito guardare: se solo DVD darei forse una leggera preferenza al Samsung, se invece hai da vederti anche tanti .avi (soprattutto se non li hai codificati tutti tu...) allora il Philips (soprattutto con un qualche firmware unofficial) ha molte più chance. Non ho in mente ora come ora se il Samsung ha l'ingresso USB, ma il Philips ce l'ha, e pre gli .avi è una gran bella comodità.
    Con qualche decina di € in più potrebbe valere la pena di considerare anche il Pioneer DV-400v...

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    La riviera del Levante
    Messaggi
    2.845
    ok,ok...tutto vero. Però non facciamo la "corsa all hdmi". in questa classe di lettori io credo che non sempre sia l'uscita digitale la migliore.Meglio vedere bene in component che male in hdmi.non parlo di un player in specifico ma di tutta la classe entry level.
    Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    savigliano (CN), Italy
    Messaggi
    607
    Citazione Originariamente scritto da G Doc
    Non ho in mente ora come ora se il Samsung ha l'ingresso USB, ma il Philips ce l'ha, e pre gli .avi è una gran bella comodità.
    Il samsung non ha ingresso USB, ma il philips è in grado di leggere di DivX da USB ?
    leggendo il manuale sembrerebbe di no, però vorrei una conferma/smentita da qualche possessore.

    chi mi sa rispondere con certezza ?

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.130
    @ alemore

    Nel mio caso dopo numerose prove ho visto che vedo molto meglio in HDMI sia gli .avi che di DVD.
    TV OLED 4K LG OLED48C1 TV LCD FULL HD samsung 46ES8000 BR Samsung BD-E5500 SintoAmpli Sony DA 5300ES Diffusori B&W DM601 s3 + LCR60 s3 Sub SVS SB1000

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    La riviera del Levante
    Messaggi
    2.845
    bene così
    Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    390
    Citazione Originariamente scritto da lambu
    ....... ma il philips è in grado di leggere di DivX da USB ?
    leggendo il manuale sembrerebbe di no,....
    Io non ho il 5980 ma il 5160, identico in questo aspetto al 5980, e ti garantisco che dalla USB, con collegato sia un PenDrive da 2 GB, sia connettendo un HD da 2,5" da 160 GB (alimentato a parte, formattato FAT32, unica partizione primaria) gli .avi li vedi tranquillamente a patto che non abbiano picchi di bitrate molto alti (oltre i 4000 per capirci, se ci sono la canseguenza è una leggera scattosità dell'immagine in quella scena).
    Diciamo che filmati codificati con bitrate medi sino a 1300/1400 non danno problemi quasi di sicuro, oltre dipende dalle caratteristiche della codifica e del contenuto (scene molto veloci ad esempio generano picchi più alti) del file.
    Altre considerazioni sul punto: i filmati ovviamente devono essere codificati in modo "compatibile" ossia, ad esempio, se hai un .avi con attivo il GMC (warp=3) non lo vedrai bene (andrà a scatti).
    I Philips digeriscono alcune codifiche XviD con matrici "custum" che altri player si rifiutano di riprodurre (non saprei dirti se il Samsung rientri o meno tra questi)
    Sono anche disponibili firmware moddati con interessanti caratteristiche aggiuntive.
    Per ora: :ciao: !

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    savigliano (CN), Italy
    Messaggi
    607
    Citazione Originariamente scritto da G Doc
    Sono anche disponibili firmware moddati con interessanti caratteristiche aggiuntive.
    Grazie della ottima risposta. Credo proprio che prenderò questo modello, visto anche lo stupendo prezzo a cui si trova in giro.

    Mi sai indicare dove trovare questi firmware moddati (anche in privato se non è possibile indicarlo in pubblico).

    Altra cosa.
    Riguardo alla politica di garanzia come si comporta la Philips per i prodotti comprati all'estero in Europa ? Viene riconosciuta la garanzia in Italia dai centri autorizzati oppure no (come fanno molti marchi purtroppo)

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    390
    Citazione Originariamente scritto da lambu
    Mi sai indicare dove trovare questi firmware moddati (anche in privato se non è possibile indicarlo in pubblico).
    Considerando che i programmi per la creazione/modifica dei firmware sui chip Mediatek (MTKTools e MTKReMaker) sono distribuiti in forma libera, credo nulla osti ad indicare anche pubblicamente le realizzazioni "amatoriali" effettuate con gli stessi sui firmware, realizzazioni del resto presenti, tra l'altro, sui normali forums di Softpedia (a titolo di esempio ti indico link ad uno dei post che ho trovato su quella board: http://board.softpedia.com/index.php...ndpost&p=30575 è in inglese e, per gli eventuali DL devi registrarti).
    Ovviamente non è l'unico, ma, come ti ho detto sopra, non ho quella macchina e non ho particolarmente approfondito su altri modelli ... qualche ricerca potrebbe magari giovarti.... certo sul 5980 ci sono meno sviluppi (è più nuovo) che sul 5960 ma se hai pazienza e voglia li trovi

    Citazione Originariamente scritto da lambu
    .... come si comporta la Philips per i prodotti comprati all'estero in Europa ? ....
    Questo non lo so per certo (ho acquistato in Italia), anche se temo che, alla faccia di tutte le norme sulla libera circolazione delle merci nell'UE, qualche problema potrebbero cercare di farlo... ma, ti ripeto, è solo un timore mio, non una certezza. Potresti anche sentire direttamente Philips sul punto.

    :ciao:

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    5
    ho preso il 5980 due settimane fa.
    La qualità audio e video è ottima con hdmi anche con i divx.
    (Il lettore in automatico con il mio televisore lcd42" philips HD ready si è settato automaticamente in upscaling a 720)
    Fino ad ora non ho avuto problemi di sorta con i codec, o con il bitrate (ma non ho avuto modo di visionare molti titoli).

    La porta USB funziona anche con i divx (non solo con foto e musica)
    Però c'è da fare una precisazione.
    Con una Penna USB (io ho una kingston da 4GB) i film che contengono scene abbasatanza movimentate vanno incontro a blocchi e rallentamenti.
    Non definitivi, a quanto ho potuto provare finora, ma che comunque ne compromettono la visione.
    Diverso il discorso con HD esterno (con alimentazione a parte). Ho collegato un packardbell da 320 GB, e gli stessi titoli che avevano problemi di blocchi sulla Penna sono filati lisci senza nessun problema.

    Una cosa un pò fastidiosa è il menu che non consente di visualizzare più di 8(?) caratteri per cartella o file (adesso non sono a casa quindi non posso confermare se siano 8 o meno)
    Io ho parzialmente "risolto" dividendo per cartelle con i nomi dei registi o degli attori
    C'è in giro un firmware che risolve il problema, ma mi pare che ne crei altri!

    I firmware non sono ancora molti così come per il modello 5960 precedente (che non ha l'uscita HDMI).

    Tutto sommato, devo dire che sono pienamente soddisfatto del modello in questione.
    L'unica nota stonata è l'impossibilità di scegliere il file dei sottotitoli (che deve avere lo stesso nome del file AVI)
    Il mio vecchio modello 3040 dava la possibilità di associare a un film diversi file di sottotitoli a prescindere dal nome.
    Ma penso che il problema si possa aggirare aggiungendo un .ITA o un .UK alla fine del titolo (prova ancora non fatta)

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    390

    Citazione Originariamente scritto da brancaleone72
    .... I firmware non sono ancora molti così come per il modello 5960 precedente (che non ha l'uscita HDMI). ......
    Solo per precisione: il Philips DVP5960/12 HA l'uscita HDMI (è il modello 5160 che ne è privo), la differenza principale del 5960 con il 5980 sta nell'upscaling che il primo fa sino a 1080i, mentre il secondo a 1080p.

    Citazione Originariamente scritto da brancaleone72
    ..... L'unica nota stonata è l'impossibilità di scegliere il file dei sottotitoli (che deve avere lo stesso nome del file AVI)....Ma penso che il problema si possa aggirare aggiungendo un .ITA o un .UK alla fine del titolo (prova ancora non fatta)
    Vero. Basta dare lo stesso nome del file audio-video. mettere un "." e poi, dopo il punto, possono essere nominati come meglio si desidera (esempio: Film.avi => sottotitoli: Film.ita.srt - Film.eng.srt - Film.commenti.dell.autore.srt, ecc... - anche la scrittura di ulteriori punti dopo il non file non è rilevante per la leggibilità).
    Altra via è di utilizzare formati differenti di sottotitoli (.srt, .sub, .ssa) ovviamente sempre con nome uguale al file principale.

    Come commento personale direi che la scelta (perchè di scelta si tratta) di consentire solo i sottotitoli con lo stesso nome non sia da considerare negativa, soprattutto tenendo presente la possibilità di lettura da HD, ove sono magari presenti 30/50 filmati tutti con magari uno o due file di sottotitoli: per non diventare isterico a sceglierli saresti costretto a creare cartelle specifiche per ogni film o adottare comunque accorgimenti di pari efficacia...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •