|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
-
25-11-2007, 23:59 #1
esiste un buon lettore SACD multicanale sui 300/400 euro?
grazie a voi ho preso un marantz 7001, davvero un bel prodotto per l'ascolto di SACD stereo...
per un altro impianto in un'altra casa avrei bisogno di un lettore sacd multicanale 5.1 di buona qualità, che non costi troppo (tra i 300 e i 400 euro)
purtroppo, se ho capito bene, dovrei sempre prendere qualcosa che sia anche dvd, mentre io vorrei qualcosa soltanto sacd, o cmq molto valido su questo fronte...
consigli?
grazie come sempre
-
26-11-2007, 15:43 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 390
Consigli....
Si,
quello di "ripiegare" appunto sui lettori DVD compatibili SACD: da un più economico Pioneer DV600 a qualcosa di un po' più performante, sempre nel limite di budget indicato, tipo il Denon DVD-1930, o, se lo trovi a prezzo accettabile, il DVD1940 (migliori però soprattutto nella sezione video che non in quella audio, percui, se è solo l'audio ad interessarti, valuterei attentamente la maggior spesa) oppure, per stare su qualcosa che ti è famigliare il Marantz DV 6001 che costa però un poco di più (intorno ai 450 €).
Ci sarebbero anche, nei costi da te citati, Cambridge Audio DVD89, Sony DVP-NS92VS, Yamaha DVD-S1700 ma di questi non ho idea di come sia la sezione audio.
Per quello che chiedi tu, lettore CD-SACD dedicato con uscita diretta 5.1, il più "economico" che, ora come ora, mi viene in mente è il NAD M5 che supera però, se non vado errando, almeno di 4/5 volte il budget da te indicato.
Percui, per il poco che ne so, o ti orienti alla ricerca di qualche usato (ed anche qui non saprei se riuscirai a stare nelle cifre che hai in mente) o, come detto "ripieghi".
:ciao:Ultima modifica di G Doc; 26-11-2007 alle 15:47
-
26-11-2007, 16:26 #3
ok, tutto chiaro...
ma non esiste qualcosa che a questo punto esca in hdmi senza i limiti della ps3 con i superaudio cd?
-
26-11-2007, 21:45 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 390
Premetto di non conoscere per nulla la PS3 e di non avere quindi idea di quali siano i "limiti" che la stessa avrebbe con i SACD.
Ciò premesso se intendi per uscire in HDMI video tutti i lettori che ti ho indicato lo fanno, alcuni meglio (tipo il Denon) di altri, ma tutti hanno questa possibilità.
Se invece intendi utilizzare l'HDMI come connessione audio e quello che desideri sono delucidazioni su quali siano le specifiche e le caratteristiche in tal senso legate all'utilizzo di SACD, mi vedo costretto ad alzare bandiera bianca ed a lasciare a qualcuno più competente la risposta, in quanto, sinceramente, non ho mai approfondito questo aspetto e proprio non ti saprei aiutare...
:ciao:
-
27-11-2007, 08:50 #5
Originariamente scritto da mariettiello
Stefano
________________________________________
TV: Samsung 4K 65KS7000 / Ampli: Denon AVR-3806 / Sorgenti: HTPC - Sony DVP-NS78H - PS4 500GB / Decoder: MySKY HD / Diffusori: B&W 603 S3 - Centrale: B&W LCR-600 S3 - Surround: B&W 600 S3 - Sub: B&W ASW-300 / Cuffie: AKG K240 studio / Giradischi: Lenco L 55 S / Cavi: G&BL-Hama
-
27-11-2007, 17:55 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 29
No DSD via Hdmi
Purtroppo nessun lettore Sacd riesce ad inviare il segnale digitale originale DSD attraverso l'Hdmi, fanno tutti una conversione interna in PCM e poi inviano quest'ultimo tramite Hdmi.
La Sony (proprietaria SACD insieme a Philips) ha negato la possibilità di passare direttamente il segnale DSD all'esterno (forse anche per questioni di protezione), per cui l'unico modo di prelevare il segnale dei Sacd è o tramite Hdmi (con segnale PCM) o tramite RCA 5.1 analogiche.
Per la PS3 si presuppone (ma sono solo voci) che verrà rilasciato futuro firmware che sbloccherà il vincolo, attualmente anche lei deve trasformare il segnale DSD in PCM e passarlo via Hdmi (con pessimi risultati, a sentire le recensioni).
Ciao
-
27-11-2007, 18:42 #7
appunto...avete colto in pieno quello che stò cercando...
quindi, allo stato attuale, o aspetto questo leggendario aggiornamento della ps3 (che sarebbe comodissimo) oppure qualche lettore che riesce a veicolare il DSD tramite hdmi senza conversione interna...
riassumendo, attualmente è possibile sfruttare il multicanale DSD puro soltanto con RCA 5.1 analogiche? grazie
-
27-11-2007, 19:23 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Alcune precisazioni:
La Sony ha sempre negato l'uscita digitale del SACD sulle uscite digitali *non protette*, cioè le classiche ottiche/coax, infatti nessun lettore SACD esce in digitale da queste, neanche in Stereo, e neanche convertito in PCM, tralasciando il fatto che comunque l'uscita digitale tradizionale non avrebbe comunque la banda passante per il multicanale non compresso.
Per quanto riguarda l'HDMI, lo standard prevede il passaggio diretto in Bitstream del DSD senza conversione in PCM, a partire dalla versione 1.2. Il problema è che pochissimi lettori lo fanno, anche perchè fino a poco tempo fa era praticamente impossibile trovare un sintoampli che decodificasse il DSD. Uno, appunto, è l'Oppo 980. I nuovi ampli della Denon (4308, etc.) accettano il DSD in Bitstream dalla HDMI.
Denon, inoltre, ha la particolarità di aver permesso il DSD diretto utilizzando la sua interfaccia proprietaria Denon Link prima ancora dell'uscita dell'HDMI (praticamente una ethernet), ovviamente bisogna avere lettore e ampli Denon.
Il problema è che il DSD fa a cazzotti con il processing digitale degli apparecchi, che è sempre fatto in PCM. Funzioni tipo il Bass Management o l'Equalizzazione ambientale dei canali, ad esempio, richiedono che il segnale sia PCM e quindi non è detto che a fare tutta questa attenzione a preservare il flusso DSD ci si guadagni: magari la conversione in PCM la fa internamente l'ampli, e quindi siamo daccapo...
Quindi, l'unico modo per ascoltare i SACD come andrebbero ascoltati è, appunto, l'uscita analogica, facendo attenzione ad usare un lettore che gestisca il passaggio diretto DSD->Analogico senza conversioni intermedie, e ovviamente disabilitando anche qualsiasi funzione tipo Bass Management anche all'interno del lettore.
Avendo sia la PS3 che un Marantz DV7600, posso assicurare che la differenza tra passare per il PCM (PS3) e andare diretto in analogico (Marantz), si sente eccome, il suono è più ampio, più caldo e più tridimensionale. Se si è interessati al SACD, questo è il modo corretto, altrimenti siamo a solo a livello poco più di un normale CD, con l'aggiunta del multicanale.
.
-
28-11-2007, 00:51 #9
perfetto, tutto chiarissimo adesso...
a questo punto cerco un buon MARANTZ DV 7600 usato e vedo se con 300/350 euro me la cavo...grazie per l'aiuto, è davvero un peccato che la ps3 non supporti decentemente il dsd (sony!!)