Alcune precisazioni:
La Sony ha sempre negato l'uscita digitale del SACD sulle uscite digitali *non protette*, cioè le classiche ottiche/coax, infatti nessun lettore SACD esce in digitale da queste, neanche in Stereo, e neanche convertito in PCM, tralasciando il fatto che comunque l'uscita digitale tradizionale non avrebbe comunque la banda passante per il multicanale non compresso.
Per quanto riguarda l'HDMI, lo standard prevede il passaggio diretto in Bitstream del DSD senza conversione in PCM, a partire dalla versione 1.2. Il problema è che pochissimi lettori lo fanno, anche perchè fino a poco tempo fa era praticamente impossibile trovare un sintoampli che decodificasse il DSD. Uno, appunto, è l'Oppo 980. I nuovi ampli della Denon (4308, etc.) accettano il DSD in Bitstream dalla HDMI.
Denon, inoltre, ha la particolarità di aver permesso il DSD diretto utilizzando la sua interfaccia proprietaria Denon Link prima ancora dell'uscita dell'HDMI (praticamente una ethernet), ovviamente bisogna avere lettore e ampli Denon.
Il problema è che il DSD fa a cazzotti con il processing digitale degli apparecchi, che è sempre fatto in PCM. Funzioni tipo il Bass Management o l'Equalizzazione ambientale dei canali, ad esempio, richiedono che il segnale sia PCM e quindi non è detto che a fare tutta questa attenzione a preservare il flusso DSD ci si guadagni: magari la conversione in PCM la fa internamente l'ampli, e quindi siamo daccapo...
Quindi, l'unico modo per ascoltare i SACD come andrebbero ascoltati è, appunto, l'uscita analogica, facendo attenzione ad usare un lettore che gestisca il passaggio diretto DSD->Analogico senza conversioni intermedie, e ovviamente disabilitando anche qualsiasi funzione tipo Bass Management anche all'interno del lettore.
Avendo sia la PS3 che un Marantz DV7600, posso assicurare che la differenza tra passare per il PCM (PS3) e andare diretto in analogico (Marantz), si sente eccome, il suono è più ampio, più caldo e più tridimensionale. Se si è interessati al SACD, questo è il modo corretto, altrimenti siamo a solo a livello poco più di un normale CD, con l'aggiunta del multicanale.
.