• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Consiglio su DVD-Player con upscaling

leoblab

New member
Salve a tutti. Ho appena acquistato un Philips 37pfl9632d Full HD. Vorrei un consiglio su un ottimo player DVD che faccia upscaling a 1080p. Posso spendere 130-150 euro. Posso arrivare massimo a 160, ma qualsiasi cifra al di sopra di quella indicata non posso permettermela.

Non avendo mai avuto tra le mani un DVD-Player con upscaling non so a cosa vado incontro. Ho sempre visto DVD su una TV crt con un DVD-Player collegato con la scart. Per cui mi chiedo:

1) La qualità è sostanzialmente migliore?
2) Rispetto ad un classico lettore DVD, la spesa aggiuntiva conviene?


Di certo sarà anni luce lontano da qualsiasi sorgnete HD come BR o HD-DVD, tuttavia se il risultato è positivo lo acquisto volentieri nell'attesa di un crollo dei prezzi dei lettori in alta definizione.

Spero in un vostro consiglio!
Nell'attesa vi ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte.:)
 
amrvf ha detto:

Innanzitutto grazie mille a tutti per le risposte!:)

Questo modello sarà sicuramente ottimo, tuttavia il prezzo è davvero elevato. A quel punto aggiungo 100 euro e faccio il grande salto comprandomi il Toshiba HD-E1.;)

Preferisco risparmiare e rimanere entro i limiti che mi ero posto.

G Doc mi ha indicato il V600 che vedo essere un modello molto ricercato. Il V400 è di fatto inferiore in termini di riproduzione video? Il problema è che dell'audio a me interessa relativamente: non ho un impianto Dolby o simili, mi bastano le casse della TV, per cui se la qualità del video riprodotto è identica a quella del V600, mi butterei sul V400.

@Dave 76: anche il tuo player sembra molto interessante: tu su che TV lo hai collegato?

Saluti e ancora grazie!
 
leoblab ha detto:
.........se la qualità del video riprodotto è identica a quella del V600, mi butterei sul V400.
La qualità video è sostanzialmente identica, nel 400 manca solo il supporto ai DivX-Ultra, ma per quanti ce ne sono in giro...
EDIT: In quanto al costo vai da circa 110 a 130 €.
 
Ultima modifica:
G Doc ha detto:
La qualità viseo è sostanzialmente identica, nel 400 manca solo il supporto ai DivX-Ultra, ma per quanti ce ne sono in giro...

Dei DivX ultra posso farne davvero a meno. Ho notato che ci sono diversi modelli DV400: DV400S, DV400K... Vi sono differenze?

Sul sito Pioneer ho visto che c'è anche questo nuovo modello: DV-490V-S. Si tratta di una evoluzione di quello da te indicato o è un altro modello?
 
il sito della pioneer non eccelle er celerità negli aggiornamenti.
seguo la discussione con interesse perchè devo prendere il player dvd nuovo ed ero interesato al pioneer 400 o 600
ah, le sigle S e K servono a differenziare i modelli per colore, silver e black
 
Il mio Sony è collegato (HDMI naturalmente) ad un Samsung LE40R87 (LCD); Io ero indeciso proprio tra il Sony e il Pio DV-400; interessante del Pio era anche la presa USB (che il Sony non ha), ma l'ago della bilancia (per me naturalmente) è stato il processore: il Pio monta un Mediatek mentre il Sony monta un chip proprietario che si diceva facesse un lavoro superbo. Per poterti dire qlc di sicuro dovrei vedere le differenze dei 2 lettori sul mio tv, ma basato sulla mia esperienza attuale ti posso dire che il Sony lavorare veramente benissimo (alcuni film in DVD li ho visti privi di scalettature e artefatti anche a 1 metro dalla tv....); Non posso che non consigliarti questo lettore, anche se il Pio sicuramente fa la sua sporca figura!
 
Dave76 ha detto:
Il mio Sony è collegato (HDMI naturalmente) ad un Samsung LE40R87 (LCD);....Non posso che non consigliarti questo lettore, anche se il Pio sicuramente fa la sua sporca figura!

Ciao Dave e grazie mille per la delucidazione. A quanto ho capito anche il tuo Sony non è niente male. Aggiungo inoltre che una presa USB non mi serve anche perchè già integrata nella TV che ho appena acquistato. Forse potrebbe tornarmi utile per un eventuale aggiornamento del firmware, ma non so se poi sia così necessaria... Il SOny di cui parli fa l'upscaling fino a 1080p o fino a 1080i?


@STECCA975
Grazie per la risposta sulla differenza tra "s" e "k"! :) In effetti mi sono accorto anche io che il sito pioneer non è per nulla aggiornato. Ben venuto nella discussione! Se hai suggerimenti fatti avanti! Io sono veramente indeciso. Tra l'altro una cosa che ancora non ho capito è se effettivamente la differenza tra la defizione standard e quella per così dire "upscalata" è notevole oppure solo marginale.
 
La qualità di un DVD "upscalato" a 1080 è sostanzialmente migliore su un TV Full HD rispetto a un DVD con risoluzione standard?
 
Il DV-490V non è un novo modello, è semmai l' "antenato" del Dv-400 (EDIT: se vuoi vedere un sito Pioneer un po' più aggiornato, ti conviene andare direttamente a Pionner.eu, tanto, ormai, se una cosa è in Europa, sostanzialmente di massima è anche in Italia)

L'USB del tuo TV supporta solo: MP3, File Slideshow (.alb), Fermo immagine JPEG (testo copiato dalle specifiche tecniche del tuo televisore). Quella di cui sono dotati molti lettori, tra cui appunto il Pioneer, è invece fatta per connettere memorie esterne (pendrive, HD e simili) e, direttamente da questi, leggere filmati .avi e tutti gli altri tipi dii file supportati dal lettore stesso. L'USB del TV pertanto non è la stessa cosa, poi può benissimo continuare a non interessarti, ma devi avere chiara la funzione per deciderlo.

Il discorso sull'upscaling invece non è poi così scontato, dipende da molti fattori, non ultime la qualità dello scaler e del deinterlacer dei due apparecchi (considera che il tuo è un 100Hz, quindi potrebbe magari essere fornito ad esmpio di funzioni di deinterlacciamento particolarmante efficaci, fattore che, teoricamente, potrebbe far preferire l'ingresso (i), a quello progressivo).
La miglior qualità del risultato visivo finale perciò non è definibile a priori con un responso valido in tutti i casi, dipende da ogni singla "accoppiata" tra le diverse macchine e solo provando diverse configurazioni potrai verificare "sul campo" quella che, a tuo avviso, sarà l'impostazione migliore per il tuo caso.

:ciao:
 
Ultima modifica:
Dave76 ha detto:
Il mio Sony è collegato (HDMI naturalmente) ad un Samsung LE40R87 (LCD); Io ero indeciso proprio tra il Sony e il Pio DV-400; interessante del Pio era anche la presa USB (che il Sony non ha), ma l'ago della bilancia (per me naturalmente) è stato il processore: il Pio monta un Mediatek mentre il Sony monta un chip proprietario che si diceva facesse un lavoro superbo. Per poterti dire qlc di sicuro dovrei vedere le differenze dei 2 lettori sul mio tv, ma basato sulla mia esperienza attuale ti posso dire che il Sony lavorare veramente benissimo (alcuni film in DVD li ho visti privi di scalettature e artefatti anche a 1 metro dalla tv....); Non posso che non consigliarti questo lettore, anche se il Pio sicuramente fa la sua sporca figura!

quoto integralmente.
anche io ero indeciso tra questi due lettori entrambi con upscaling a 1080P per il mio 42PX70 e alla fine ho preferito il sony per la qualità del cip

i due DVD si differenziano per varie cose:

il sony NS78H ha la possibiltà di regolare manualmente la funzione film o video del dentellacer (per me fondamentale), ha il telecomando che comanda anche la TV (le maggiori marche), ha la visione di foto ad alta risoluzione (1920x1080) via HDMI

il pioneer DV400 ha la presa usb per memorie esterne e il firmware aggiornabile facilmente reperibile su internet, ma il dentellacer lavora sempre in automatico.

Ciao BOH?
 
tonydm ha detto:
che ne dite del denon 1740 rispetto a questi da voi nominati ?
Buona macchina senza dubbio ma dal costo di almeno 190/200€, che esce quindi dal budget dell'autore del post...
A parte questo, proprio appartenendo ad una differente fascia di prezzo, non credo debba essere confrontata con i lettori qui presi in considerazione (se non, forse, per dire che presatazioni pressocché analoghe si possono avere a qualcosa di meno; personalmente Denon la prenderei in considerazione per prodotti di fascia leggermente superiore, dove il rapporto qualità/prezzo diventa più favorevole, ma questa è solo una mia personale opinione).
 
G Doc ha detto:
Buona macchina senza dubbio ma dal costo di almeno 190/200€, che esce quindi dal budget dell'autore del post...
A parte questo, proprio appartenendo ad una differente fascia di prezzo, non credo debba essere confrontata con i lettori qui presi in considerazione (se non, forse, per dire che presatazioni pressocché analoghe si possono avere a qualcosa di meno; personalmente Denon la prenderei in considerazione per prodotti di fascia leggermente superiore, dove il rapporto qualità/prezzo diventa più favorevole, ma questa è solo una mia personale opinione).

Confermo che è fuori dal mio budget. Ad ogni modo valuterò tra il Sony e il DV-400 in base a quanto avete detto.

Siete stati tutti gentilissimi! Grazie ancora!
 
G Doc ha detto:
Buona macchina senza dubbio ma dal costo di almeno 190/200€, che esce quindi dal budget dell'autore del post... .

quindi , se non ho capito male , tu consigli di stare entro la fascia di lettori finora citati , ( per prestazioni e budget ) oppure puntare per un modello da oltre 300 € ...

questo denon , dovrebbe essere una via di mezzo , che quindi sconsigli per questo motivo , giusto ?

condivido il tuo ragionamento ...

bye
 
Ultima modifica:
tonydm ha detto:
quindi , se non ho capito male , tu consigli di stare entro la fascia di lettori finora citati , ...
Non è esattamente così, dicevo solo che per leolab era eccessivamente oneroso rispetto al SUO budget.
Aggiungevo poi che, ma solo a mio personale avviso, apparecchi con caratteristiche pari al Denon 1740 si possono trovare a costo inferiore. Questo perché credo che sui modelli di fascia medio-bassa il marchio Denon abbia un sovrapprezzo di brand eccessivo. In pratica dicevo che era una via di mezzo per prezzo, ma non per prestazioni.
Su lettori di facia più alta invece, tale sovrapprezzo incide molto meno, anche perchè quelle fasce di prodoto sono composte quasi interamente da marchi quotati.
In pratica se giudico "accettabile" pagare 50 € in più un prodotto da 350/400 € perché è un Denon (tipo il 1940 ad esempio), un pari sovrapprezzo di brand non ritengo di volerlo pagare su un prodotto da 150/200 € o meno.
Spero di essermi spiegato meglio ora di quanto non abbia fatto nel post precedente...
:ciao:
 
Ultima modifica:
G Doc ha detto:
Non è esattamente così, dicevo solo che per leolab era eccessivamente oneroso rispetto al SUO budget.
Aggiungevo poi che, ma solo a mio personale avviso, apparecchi con caratteristiche pari al Denon 1740 si possono trovare a costo inferiore. Questo perché credo che sui modelli di fascia medio-bassa il marchio Denon abbia un sovrapprezzo di brand eccessivo. In pratica dicevo che era una via di mezzo per prezzo, ma non per prestazioni.
Su lettori di facia più alta invece, tale sovrapprezzo incide molto meno, anche perchè quelle fasce di prodoto sono composte quasi interamente da marchi quotati.
In pratica se giudico "accettabile" pagare 50 € in più un prodotto da 350/400 € perché è un Denon (tipo il 1940 ad esempio), un pari sovrapprezzo di brand non ritengo di volerlo pagare su un prodotto da 150/200 € o meno.
Spero di essermi spiegato meglio ora di quanto non abbia fatto nel post precedente...
:ciao:
Fatemi capire ma tra il Denon-1740 e Oppo dv-980H quale consigliereste apparte l'ingresso USB dell'Oppo?
 
Top