• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Colori slavati con DVD Anime

Marco (sax)

New member
Ciao,
vi pongo un problemino che e' stato anche riscontrato anche da qualcun'altro su IHHC.
La cosa riguarda i DVD Anime (tutti quelli che ho: Ghost in the Shell R2 PAL, cofanetto Ghibli cinese NTSC): visualizzati sul TV 32" sono perfetti; se visualizzati col proiettore CRT (nel mio caso ECP 4101 con HTPC Radeon 32DDR e CinePlayer 4.0) si nota una perdita in definizione e i colori sono ben piu' slavati.

Penso sia un problema di settaggio nel reg di sistema della decodifica del lettore soft, ma cosa?

Settando 'forceweave=0' avevo ovviato ai problemi di scalettatura nei soggetti in rapido movimento (e' quello che si chiama 'tearing' ?) che avevo notato con gli stessi dischi citati sopra e in piu' con il cofanetto di documentari "Blue Planet" della BBC (mai consigliato abbastanza!).
Con quest'ultimo il tearing era sparito, ma con gli anime e' rimasto il problema dei colori slavati.

Qualcuno ha notato lo stesso difetto e/o ha consigli in merito?

Ma piu' scrivo e piu' mi viene il sospetto di essere un po' off topic, il posto giusto dovrebbe essere il forum sulle sorgenti video e HTPC, percio' incollero' questo post anche li'.
 
Circa la bassa definizione mi viene subito da dire
che trattasi di materiale di provenienza video e quindi
viene effettuata una ricostruzione di tipo BOB.

BOB che contrariamente al WEAVE conserva in progressivo
una risoluzione reale di sole 288 linee scalate poi
alla tua risoluzione di visualizzazione, un vero schifo!
(240 se NTSC)

Circa il colore e' difficile dire se stia sbagliando
il televisore od il proiettore, bisognerebbe effettuare
una colorimetria!
 
Originariamente inviato da linomatz
Circa la bassa definizione mi viene subito da dire
che trattasi di materiale di provenienza video e quindi
viene effettuata una ricostruzione di tipo BOB.

BOB che contrariamente al WEAVE conserva in progressivo
una risoluzione reale di sole 288 linee scalate poi
alla tua risoluzione di visualizzazione, un vero schifo!
(240 se NTSC)



Purtroppo non trattasi di materiale di provenienza televisiva ma trattasi di materiale di provenienza cinematografica, il problema l'ho notato anch'io su htpc base radeon 7200, proj 420 hb sim2, sia in Akira che in Metropolis, ma pure in perecchi altri lungometraggi ANIME ripeto di provenienza cinematografica:mad:
E' prorio per questo che non riesco a capire, perche' solo i film anime??
 
Possiamo anche affermare che tutti i film nascano per
il Cinema ossia in pellicola.

Ma quello che puo' sconvolgere le cose e' il processo
di telecine ossia la trasformazione del frame-pellicola
in un segnale elettrico fatto di due semiquadri interlacciati.

Qui puo' veramente succedere di tutto, e se il loro
target iniziale era magari una distribuzione in videocassetta
(riversamento riutilizzato poi anche per il DVD)
eccoti spiegata la bassa risoluzione e tutto il resto!

Sono naturalmente mie ipotesi!
 
Originariamente inviato da linomatz
Possiamo anche affermare che tutti i film nascano per
il Cinema ossia in pellicola.

Ma quello che puo' sconvolgere le cose e' il processo
di telecine ossia la trasformazione del frame-pellicola
in un segnale elettrico fatto di due semiquadri interlacciati.

Qui puo' veramente succedere di tutto, e se il loro
target iniziale era magari una distribuzione in videocassetta
(riversamento riutilizzato poi anche per il DVD)
eccoti spiegata la bassa risoluzione e tutto il resto!

Sono naturalmente mie ipotesi!

Ho capito benissimo quello che intendi Lino, ma il problema si ripercuote su tutti i dvd anime e non solo su quelli oav che sono di certo per il mercato Home, ma anche sui lungometraggi sono nati per la distribuzione nelle sale cinematografiche.. conosci AKIRA, e' in un'edizione degnissima R1 che sugli altri lettori stand alone con collegamento RGB, cosa che vale anche per Metropolis, risulta definitissimo! E non e' una questione di schermo della tv piu' piccolo che non consente di apprezzare i difetti, perche' quelli di episode 1 sono visiblissimi, a maggior ragione dei difetti cosi' macroscopici dovrebbero vedersi!
Boh, faremo delle prove, certo e' che non capisco, la maggior parte di quelli che ho provato sono reg.1 ntsc, ma li ho testati in risoluzione *X480 nativa, che dovrebbe rendere al meglio...
Devo fare piu' prove, oltre a tentare di forzare il BOB consigli qualcosaltro??
 
Originariamente inviato da linomatz



Sarebbe curioso provare DScaler 4.0a2 con uno dei suoi tanti
criteri di ricostruzione e vedere se succede qualcosa di interessante.

Scusa non ho capito perche' dscaler, visto che sto usando player software che gia' mandano fuori dalla VGA usando dirette le risorse..... non rischio di aggiungere artefatti???
Dscaler non serviva per i segnali TV dalle schede aggiuntive??
Provero'...
 
Non può dipendere dal tipo di immagine tipica dei "cartoni animati"? Intendo linee e macchie di colore, io vedo i dvd sul monitor del pc (ARGHHHHHH), e zoomando un po' su princess mononoke la perdita di definizione, è visibilissima, basta guardare le linee che compongono l'immagine, mentre su un film ripreso dal vivo le varie scalettature o i cubettoni sono meno individuabili (dipende da dvd a dvd, ovviamente)
In più sul proiettore sicuramente vedrai l'immagine a più di 32'', e il videoproiettore non ha le scanlines
...cmq non sono un esperto^^
Ciao
Tex
 
Top