Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    TRENTO
    Messaggi
    49

    Mini recensione Kiss DP-500


    Ciao a tutti. Dato che in risposta a un post su it.hobby.home-cinema ho scritto una mini recensione del KISS DP-500 mi permetto di postarla anche qui per chi è interessato all'acquisto....

    Ho acquistato il DP-500 da un mesetto circa, pagato 330 euro presso un centro commerciale qui vicino... (il prezzo e la vicinanza del negozio mi sono sembrati già un buon affare....)
    Il motivo principale dell'acquisto era quello di avere un lettore da battaglia per i bimbi in quanto normalmente uso un quasi HTPC... e voi tutti sapete le complicazioni della cosa.... 8-(

    Il lettore ha uscita audio R+L analogica, uscita audio digitale spdif ottica e elettrica, uscita video composito e s-video, uscita video scart dove sono presenti segnale composito, s-video, RGB, Component, VGA ovvero RGBHV e per finire entrata rete ethernet 10/100

    Bene... prima prova... collegato al televisorino che uso normalmente in composito, immagine perfetta, audio digitale coassiale collegato al Yamaha DSP-A1 perfetto (a orecchio meglio dell'HTPC....e uguale al cd player Teac che uso normalmente...), prova con diversi dischi DTS tutti regolari... nel confronto fra audio analogico e digitale senza DSP, preferisco il digitale che risulta più chiaro, aperto e controllato, inserendo i DSP vi lascio immaginare.... 8-)

    Due giorni dopo ho acquistato il cavo scart-vga da www.chl.it per 27 euro e sorpresa... ho scoperto che è un normalissimo cavo.... nel senso che pensavo che i sincronismi H e V venissero separati tramite un circuitino e invece no !!! Smontando la scart i segnali RGB sono sui soliti piedini mentre su due piedini normalmente NON collegati sono presenti i due sincronismi separati..... ne deduco che la scart del KISS è proprietaria...

    (il che era anche prevedibile considerando che il chip 8550 della Realmagic è la diretta evoluzione del chip 8470 della XCard che è discendente della mitica Holliwood Plus..... le quali escono in overlay sulla normale VGA del PC)

    Se lo avessi saputo prima avrei risparmiato i soldi e me lo sarei autocostruito.... 8-( quanto prima postero lo schemino delle connessione del cavo... Anzi se qualcuno in provincia di Trento lo vuole acquistare glielo rivendo volentieri... il cavo s'intende 8-))

    Se poi uno ha voglia può aggiungere sul retro del lettore l'uscita RGBHV-VGA a 15 pin oppure con cinque connettori separati saldando direttamente i fili sui terminali interni della scart... (d'altronde lo fanno anche sul Micromega da 4000 euro....) ampliando così la versatilità di collegamento del lettore.

    Bene provo il proiettore, attaccato al mio DLP PLUS U2-811 in
    s-Video, immagine buona, leggermente velata, leggero effetto arcobaleno ma forse è un problema di regolazioni che non trovo mai il tempo di fare... proviamo in VGA 800x600x75 hz e inserisco la mummia2.....

    Diciamo che se non resto a bocca aperta è perchè ho già un HTPC....
    l'immagine che mi si presenta è veramente notevole, nitida, compatta e luminosa... faccio alcune prove... guardo qualche spezzone del film, salto capitolo velocissimo, nessuna incertezza nei panning,fermo immagine da panorama.... arcobaleno assente, insomma mi sembra di vedere l'HTPC.... Inserisco il disco test di AF e regolo per bene il proiettore e riprovo con risultato IMHO ottimo, qualche incertezza con le immagini scure ma è un problema di proiettore più che altro...

    Bene, verifica del firmware originale che risulta essere il 2.6.5 e successivo aggiornamento con 2.6.8. e 2.7.0 e infine prova della porta ethernet... attacco il cavo, inserisco IP del pc e vai con il primo filmato Xvid a 720x576 con audio AC3... audio e video perfetto... sembra il DVD originale.... ma ecco che salta fuori il primo problemino... l'aspect ratio è sbagliato e non c'è verso di correggerlo... provo altri filmati quasi tutti perfetti, unica nota stonata... un film si è interrotto a metà costringendomi a spegnerlo e riaccenderlo... comunque dalla rete puo leggere quasi tutto, divx 3.11-4.0-5.0, xvid, mp3, wav, avi e con un piccolo trucco anche i mpg... personalmente ho provato a leggere un vob rippato su hd rinominandolo in mpg... e funziona ma senza audio probabilmente perchè bisogna codificarlo con un solo audio credo... sperimentazioni in corso... 8-))

    Ci sono anche dei punti dolenti... il telecomando certe volte non riesco a capire se va o non va... angolo di emissione infrarossi inesistente, il display è piuttosto avaro di informazioni e ogni tanto va in tilt, quando il lettore è settato in VGA non va il composito quindi bisogna settarlo ogni volta che lo si guarda con il proiettore e viceversa...se no si resta al buio, mancano alcune regolazioni essenziali tipo contrasto e luminosità,manca la possibilità di settare a piacere l'aspect ratio,manca l'avanzamento avanti indietro dei divx....insomma diversi problemini minori che "si spera..." saranno risolti con le prossime versioni di firmware... ma sono fiducioso dato che c'è un sacco di gente che ci sta smanettando sopra.... questi sono solo alcuni indirizzi di forum e siti dedicati ai lettori KISS...

    http://www.topforum.nl/plus/forum/index.php?ID=133
    http://www.firmware-flash.com/~hijacker/kiss/
    http://www.gooddvdstuff.com/kissdvd/

    Personalmente se correggessero i difettini che ho detto sopra e lo rendessero capace di leggere un DVD via rete sarebbe perfetto infatti si potrebbero leggere dvd parcheggiati sull'HD in attesa di visione oppure chiunque masterizzi DVD potrebbe provarli su un lettore senza sprecare dischi ecc. ecc.

    Bene... che altro dirvi... è progressive scan PAL e NTSC, è possibile dezonarlo facilmente, il macrovision attualmente non è disattivabile ma so che è uscito un firmware in cui non era attivo quindi non appena qualcuno capisce come funziona la cosa probabilmente sarà possibile disattivarlo, il lettore DVD interno è quello standard di un PC quindi in caso di guasti oppure passaggio a standard superiori è facile rimuoverlo e cambiarlo con una spesa minima (sempre che ne valga la pena.... )

    Inoltre... ma questa è una mia speculazione.... la KISS sta presentando un lettore il DP-508 che contiene un HD da 80 GB allo scopo di avere in locale immagini, filmati e musica... il quale altro non dovrebbe essere che il DP-500 con la doppia entrata IDE quindi potrebbe essere facile espanderlo rapidamente.... Boh chi vivrà vedrà

    In conclusione il DP-500 è un prodotto a metà fra un HTPC di cui possiede alcune caratteristiche e prerogative e un normale lettore DVD abbinando in un certo senso le migliori caratteristiche dei due mondi. IMHO l'interfaccia di rete è il plus che da il valore giusto al lettore rispetto al DP-450 che difficilmente avrei acquistato....

    Insomma io lo trovo elegante e originale rispetto alla parata di lettori nero e argento tutti stupidamente uguali delle solite marche note. Le sue prestazioni video sono più che buone per la sua fascia di prezzo e anzi sconfinano ampiamente nella fascia superiore.... ma questo su AF non possono proprio dirlo.... 8-)) mentre sulla parte audio si poteva fare sicuramente meglio, magari inserendo i connettori per i canali separati.... anche se per chi esce in digitale la cosa è ininfluente.... La versatilità è ottima e infine il supporto post vendita ovvero il firmware è attualmente in continuo fermento lasciando ben sperare sulle future prestazioni (comunque già ben consolidate...)

    tutto questo naturalmente e semplicemente IMHO....

    Ciao da TITTI
    HTPC autocostruito, DAC Matrix Mini, Premplificatore Rotel RSP-1068, Finale Rotel RB-985MKII, TV Panasonic TX-L42DT60E, Front ESB DCM2007, Center Ciare V02, Surround Ciare H03, Supporti Standesign

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2001
    Messaggi
    759

    grazie per la recensione, mi sembra di capire che è progressive scan anche RGB (oltre che component) via scart, giusto?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •