Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    7

    Sony RDR HX725 S - problemi nella masterizzazione veloce


    Salve a tutti,

    scrivo per avere qualche consiglio su un fastidioso problema con i dvd del registratore in oggetto.
    In pratica, mentre si registra direttamente su Dvd o si duplica da Hd a Dvd a velocità "realtime" (1x... urk), il tutto funziona egregiamente e non ha mai bruciato alcunché. Stessa cosa accade con i riscrivibili a qualsiasi velocità (testato fino a supporti 6x).
    Però, tentando una qualsiasi duplicazione in modalità "veloce" (tra 1x e "veloce" non ci sono gradazioni ) su Dvd standard, accade inevitabilmente tale sequenza di eventi:
    - il disco vergine viene formattato correttamente
    - si avvia la duplicazione pronosticando un tempo tra 6 e 10 minuti
    - il lettore si sente girare a velocità folli
    - dopo un minuto il processo si arresta senza segnalazioni di sorta
    - sul dvd non risultano dati, ma solo la perdita di circa 500 MB di spazio utile
    - ritentando l'operazione, dà un simpatico messaggio di "disco sporco"


    Ha fatto questo difetto praticamente subito, ma dato che per me tale tipo di duplicazione è piuttosto marginale (la gran parte delle registrazioni sono "usa e getta") non ci diedi inizialmente molto peso.
    D'altro canto la Sony risponde pressappoco: "è un problema relativo ai supporti usati".
    Ormai è passato diverso tempo e per varie ragioni il problema è tornato prepotentemente a galla. Informandomi in giro, ho notato che di tale registratore vengono segnalati altri difetti (lentezza, rumore, RGB) ma nessuno ha problemi uguali a me ! Anzi molti recensori ne hanno lodato la bassa percentuale di dischi bruciati. Sono rimasto molto sorpreso, in quanto pensavo che quanto detto recentemente dal mio rivenditore usuale, ovvero "noi non stiamo più portando registratori Sony perchè tutti i modelli hanno avuto il problema del tuo", potesse corrispondere a verità.

    A questo punto mi sarebbe molto utile qualche consiglio da chi conosce il problema o possiede la macchina... esiste qualche aggiornamento del firmware? il registratore gradisce una marca di dvd in particolare (io ho provato con quelli che uso per il pc, Verbatim + e - di diverse partite)? e' un difetto unico del mio masterizzatore e dovrei mandarlo (ARGH ) in assistenza?

    Ringrazio tutti anticipatamente

    ps: ho aperto un topic apposito in quanto i preesistenti sul 725 trattavano di altre problematiche

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    17
    Posseggo anch'io questo dvd recorder e devo dire che non ho mai riscontrato problemi di duplicazione su supporti dvd sia a 1x che a velocità superiori.
    quale marca di dvd usi per registrare?

    "Sono rimasto molto sorpreso, in quanto pensavo che quanto detto recentemente dal mio rivenditore usuale, ovvero "noi non stiamo più portando registratori Sony perchè tutti i modelli hanno avuto il problema del tuo", potesse corrispondere a verità."

    La risposta del rivenditore mi sembra un pò azzardata infatti su questo dvd recorder si possono trovare altri difetti (software molto lento,funzioni di editing e montaggio insufficienti) ma qualità di registrazione ottima e gestione dei supporti ottima.

    Di solito uso
    Sony DVD+rw (accucore) per quanto riguarda i riscrivibili
    Verbatim DVD-R Advanced AZO+ printable
    Verbatim DVD+R Advanced AZO

    Non ho mai provato i double layer
    Ultima modifica di crazysony; 07-11-2007 alle 09:05

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    7
    Citazione Originariamente scritto da crazysony
    Verbatim DVD+R Advanced AZO
    Ancora più strano... sono esattamente quelli che uso io (insieme ai -R)

    Adesso ho comprato apposta degli esemplari TDK e Sony, che mi accingo a provare appena se ne presenta l'occasione, ma se possibile sono ancora più perplesso di prima.

    In merito alla risposta del venditore, effettivamente lascia spiazzati, però effettivamente stanno puntando - in questo ramo - chiaramente verso Pioneer per quanto riguarda la fascia alta, e niente modelli Sony "serie nera" in esposizione .

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    17

    I migliori dvd recorder ora sul mercato sono sicuramente i pioneer,sony e panasonic.In particolare i sony sono ottimi nella qualità di registrazione (il formato HQ+ a 15Mbit per esempio il panasonic non lo usa).
    Per quanto riguarda il tuo problema..mi viene in mente un'idea banale: dove hai posizionato il dvd recorder??Forse può essere un problema di ventilazione..oppure è un problema di stabilità di potenza del fascio laser quando incide il disco o un problema di disallineamento del laser..comunque io proverei,se è ancora in garanzia, a portarlo in un centro assistenza sony.

    P.s.
    Proprio l'altro ieri ho duplicato senza alcun problema su un Verbatim dvd+r.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •