• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

720p/1080i e 1080p: lettore dvd e tv lcd

Gregor

New member
Due lettori dvd uno che supporta i 720p/1080i e l'altro i 1080p danno risultati differenzi, in termini di qualità, se collegati ad un tv color hdready lcd che supporta i 720p/1080i e non i 1080p?
E' cmq meglio utilizzare un lettore 1080p, indipendentemente da ciò che accetta il tv color? O è sprecato usare con un lcd 720p/1080i un lettore dvd che supporta i 1080p?
Con lettore dvd e tv entrambi a 1080p a parità di pollici e distanza di visione, c'è molta differenza rispetto ad una accoppiata lettore-tv 720p/1080i?
Da ultimo: quando si parla di HDMI e non si specifica nulla, si sottintende 720p/1080i?

Il cavetto hdmi quanto influenza la resa finale?

Grazie :)
 
è un display non certo molto grande, con risoluzione nativa 1366 x 768, perciò è molto probabile che qualsiasi operazione di riscalatura preventiva sul lettore, porti a risultati peggiori che il semplice veicolare un segnale 576i/p.
Detto questo, è possibile che l'uso di una o l'altra riscalatura possa
portare a risultati soggettivamente più apprezzati. Su questi argomenti non c'è nulla da fare che provare. Un disco con motion test, può eventualmente aiutare a capire quale combinazioni risulti migliore.
 
Luciano Merighi ha detto:
è un display non certo molto grande, con risoluzione nativa 1366 x 768, perciò è molto probabile che qualsiasi operazione di riscalatura preventiva sul lettore, porti a risultati peggiori che il semplice veicolare un segnale 576i/p.

Scusa, quindi il segnale che esce dal lettore dvd, viene, dallo stesso, "modificato" in base alle caratteristiche del tv?
Quindi è normale che al tv arrivi il segnale 1080i/50 (cioè 25fps)? Ma se volessi mandarglielo a 720p? Fermo restando che sia meglio fargliene arrivare uno diverso da quello che gli arriva in automatico...

Sapresti confrontare il DVD Sony DVP-NS78H con il DVD Samsung R156 a livello di qualità dell'immagine? Collegati al Sony 32" S3000.
Grazie.
 
Gregor ha detto:
Scusa, quindi il segnale che esce dal lettore dvd, viene, dallo stesso, "modificato" in base alle caratteristiche del tv?
si, un qualsiasi segnale che arriva al televisore, viene processato dall'elettronica in esso contenuta e riscalato in modo da riempire lo schermo. A volte anche in caso di segnali alla giusta risoluzione, che quindi non richiederebbero riscalatura, questo processo viene comunque applicato, pixel più pixel meno.
Per questo, tendenzialmente, è meglio limitare al minimo i processi di riscalatura e l'unica maniera è quasi sempre non fare intervenire il lettore e lasciare il compito al display, salvo il caso si sia sicuri di riuscire a far combaciare perfettamente la risoluzione fornita dal lettore a quella reale del display. Non è certamente il caso del display e dei lettori citati.

Gregor ha detto:
Quindi è normale che al tv arrivi il segnale 1080i/50 (cioè 25fps)? Ma se volessi mandarglielo a 720p?
come sopra, il display accetta diversi tipi e risoluzioni di segnale, provvedendo poi ad adattarlo alla propria matrice.

In ogni caso, l'ultima parola spetta ad una prova sul campo, non è escluso che a seconda dei gusti personali o delle modalità di intervento dell'elettronica, una impostazione potenzialmente non ottimale, possa dare più soddisfazione.

Non conosco i due lettori che citi e quindi non posso esprimermi ma sinceramente non credo che differiscano in modo sostanziale, specie su diagonali ridotte.
 
Luciano Merighi ha detto:
si, un qualsiasi segnale che arriva al televisore, viene processato dall'elettronica in esso contenuta e riscalato in modo da riempire lo schermo. A volte anche in caso di segnali alla giusta risoluzione, che quindi non richiederebbero riscalatura, questo processo viene comunque applicato, pixel più pixel meno.

Ah ok, quindi non conta solo la qualità del lettore dvd (che può mandare un segnale al top della qualità) ma soprattutto cosa combina il televisore (riscalatura).

Per questo, tendenzialmente, è meglio limitare al minimo i processi di riscalatura e l'unica maniera è quasi sempre non fare intervenire il lettore e lasciare il compito al display, salvo il caso si sia sicuri di riuscire a far combaciare perfettamente la risoluzione fornita dal lettore a quella reale del display. Non è certamente il caso del display e dei lettori citati.

Quindi dici che sul mio tv Sony posso spulciare le impostazioni e agire sulla riscalatura?
A me han detto di collegare il cavo hdmi e poi lasciare le impostazioni di default sia del lettore che del tv, per avere le impostazioni ottimali...

Non conosco i due lettori che citi e quindi non posso esprimermi ma sinceramente non credo che differiscano in modo sostanziale, specie su diagonali ridotte.

Quello che mi ha fatto pendere sul sony rispetto al Samsung è stato l'upscaling a 1080p del Sony contro i 1080i del Samsung...credendo di ottenere un segnale migliore e quindi una migliore visione dei DVD. Ma forse, in base anche a ciò che dici tu, a parità di prezzo o poco più sarebbe stato meglio puntare sul Samsung che in più era dvd recorder con possibilità di riversare direttamente le cassettine minidv su dvd :(
 
Gregor ha detto:
Quindi dici che sul mio tv Sony posso spulciare le impostazioni e agire sulla riscalatura?
A me han detto di collegare il cavo hdmi e poi lasciare le impostazioni di default sia del lettore che del tv, per avere le impostazioni ottimali...

Quello che mi ha fatto pendere sul sony rispetto al Samsung è stato l'upscaling a 1080p del Sony contro i 1080i del Samsung...credendo di ottenere un segnale migliore e quindi una migliore visione dei DVD.

E' sempre divertente e magari utile giocare con le impostazioni possibili, se non altro per essere certi di sfruttare al meglio ciò che si ha... I default è meglio lasciarli alla "casalinga di voghera"... :D

i segnali 720 e 1080 ottenuti da normali DVD, sono sempre ricalcoli del segnale originale, perciò non è lecito aspettarsi miracoli. La cosa positiva dell'avere diverse opzioni, sta proprio nella maggior possibilità di accoppiare al meglio gli apparecchi...
 
Luciano Merighi ha detto:
E' sempre divertente e magari utile giocare con le impostazioni possibili

Ho provato a settare sia 1080i che 720p ma non ho visto differenze!
Piuttosto, ho visto che l'hdmi posso settarlo RGB o YCbCr (di default è così), meglio RGB sulla carta? Tnx!
 
Gregor ha detto:
Piuttosto, ho visto che l'hdmi posso settarlo RGB o YCbCr (di default è così), meglio RGB sulla carta? Tnx!

i display sono per natura rgb, pensa alle triadi di sub pixel.
Le informazioni contenute sul DVD sono in forma YCbCr.
Una conversione è quindi d'obbligo e la scelta è presente perchè "potrebbero" esserci display capaci di digerire solo una delle due modalità.
Siccome si tratta di una trasformazione banale, escludo che anche in questo caso vi debbano essere differenze particolari.
 
Top