• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuovo FW per il DVDO VP30

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

maurocip

New member
Vi segnalo, per i possessori interessati, che è in rilascio (attualmente è in versione beta) la release 1.11 del FW per il processore DVDO VP30.
Le modifiche riguardano solo alcune problematiche alle funzionalità audio e quindi interessa solo coloro che utilizzano il processore anche per veicolare i segnali audio:
http://www.anchorbaytech.com/support/software_downloads/update/vp30.beta_agreement.php

Se fosse per questo non avrei segnalato la cosa, dato che oltre ad essere in pochi ad avere questo processore, scommetto che la parte audio poi, non la utilizza nessuno :p

Invece la cosa più interessante è che ho scritto ad Aaron Smith (della DVDO) per sapere se è previsto un intervento che consenta il pass-through sugli ingressi HDMI (così da poter usare il VP30 come switcher per segnali HD già resi progressivi dalla sorgente).

La risposta, molto incoraggiante, è che ci stanno lavorando e prevedono di renderla operativa "sometime in March"....:) :)

Sperando di aver fatto cosa gradita, vi rimando al sito DVDO per eventuali approfondimenti (tra l'altro sono gentilii e rapidissimi nelle risposte).
 
Vorrei unirmi ai pochi

Ho in vista l'acquisto di un vp30 però sono ancora indeciso tra il vecchio ISCAN HD+ e il citato vp30.
Facendo una ricerca ho visto che in passato pensavi di passare al vp50.
Saresti così gentile da mostrarmi qual'è il guadagno sostanziale passando dal ISCAN HD+ al VP30. Il VP30 se non fosse per gli ingressi HDMI e per la possibilità della card deinterlacer aggiuntiva è del tutto simile all'HD+. Poi perchè la card aggiuntiva? la versione II dell'ABT è forse inferiore alla versione installata sull'H2+.
Forse sto mettendo troppa carne sul fuoco, però devo decidere in fretta e i dubbi sono tanti.
Grazie Enzo
 
Ent ha detto:
Forse sto mettendo troppa carne sul fuoco, però devo decidere in fretta e i dubbi sono tanti.
ciao Enzo,
premesso che siamo un po' OT, cerco di farti un riassunto stringatissimo:
- Il VP30 liscio, rispetto all'HD+ ha qualche features in più e sopprattutto gli ingressi e le uscite HDMI.
- Il VP30+ABT102 rispetto all'HD+ è semplicemente un'altro mondo, date le enormi qualità del deinterlacciatore opzionale
- Il VP30+ABT102 rispetto al VP50 ha prestazioni sostanzialmente identiche per materiali SD, mentre, e qui sta la differenza, non può deiterlacciare materiale HD.
- Ho deciso di tenermi il VP30 perchè per ora non passo a sorgenti HD e comunque appena sarà implementato il pass-through potrò utilizzarlo se non altro come switcher per sorgenti HD.
- Da zero ora prenderei il VP50, ma non partivo da zero e poi anche il VP50 è una macchina intermedia (l'HD è giovane e già si prennuncia l'avvento dell'HDMI 1.3 e dei suoi spazi colore)
Spero che la panoramica sia sufficiente.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top