• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Upscaling e deinterlacing da sorgente o da tv ??

EdoM

New member
Cari amici, sono (fin qui :sperem:) felice e soddisfatto possessore di un tv Pana LCD TX-32LX60F e di un DVD recorder Pana DMR-EX85. Mi sto "macerando" sul seguente dubbio, venutomi leggendo il forum e in particolare sulla questione di chi debba lavorare in termini di upscaling e deinterlacing, visto che il DVD rec può uscire in HDMI in 575i/p, 720i/p e 1080i e il TV legge accetta in input tutti i segnali fino a 1080i :fagiano:.
In particolare non ho capito come si fa a far lavorare il TV in termini di deinterlacing e upscaling. Avevo capito che tale lavoro dovesse essere fatto dalla sorgente e il TV si fosse limitato ad accettare quanto "proposto" dalla sorgente. In poche parole non ho capito una m..za. Grazie a chi mi potrà aiutare.

p.s. Ho collegato tutto sia in RGB che in component che in HDMI: mi sembra che si veda tutto allo stesso modo (bene). Sono io cecato ??
 
Se dalla sorgente esci a 576i l'upscaling lo fa il tv, se esci a 576p/720p l'upscaling lo fa la sorgente. ;)
 
Ma è meglio che lo faccia la Tv o la sorgente?
Se lo fa la sorgente la Tv lavora meno, ma se la sorgente non lo fa bene allora è meglio che lo faccia la Tv. Giusto?
 
htp ha detto:
Se dalla sorgente esci a 576i l'upscaling lo fa il tv, se esci a 576p/720p l'upscaling lo fa la sorgente. ;)

Ma se esco in 576i come faccio a dire al TV di visualizzare in progressivo o a risoluzioni superiori. Il mio Pana non ha comandi in questo senso. Upscala e deinterlaccia per default ?
 
Certo, il TV porta tutti i segnali alla sua risoluzione e in modalità progressiva.
Per cui se esci a 576i il TV upscala e deinterlaccia
se esci a 576p upscala solamente
se esci a 720p dovrà solo effettuare un modesto upscaling a 768
se esci a 1080i dovrà downscalare e deinterlacciare

fai delle prove x vedere cosa è meglio

ciao
 
Grazie, finalmente ho capito. Detto fra noi ho provato a fare le varie prove modificando i parametri di uscita HDMI e mi sembra che i risultati migliori si ottengano a 1080i, ma non ci vedo benissimo e potrei anche sbagliarmi. Peraltro mi sembra che anche usando le uscite component o RGB i risultati non cambino in modo apprezzabile. Comunque si vede sempre molto bene.
Saluti e grazie
 
in generale, se riesci a mappare 1:1 conviene tale modalita' (possibile pero', nella stragrande maggioranza dei casi, solo con HTPC o processore video separato).
diversamente e' spesso controproducente processare il segnale sia nella sorgente (per upscalare, magari) che nel tv per riportare l'immagine ai suoi parametri. meglio fare il lavoro una volta sola, quindi, in generale, ma va' provato nelle singole condizioni d'uso, meglio uscire con il pal interlacciato (se di questo si tratta).
Gianni
 
apscal ha detto:
Certo, il TV porta tutti i segnali alla sua risoluzione e in modalità progressiva.
Per cui se esci a 576i il TV upscala e deinterlaccia
se esci a 576p upscala solamente
se esci a 720p dovrà solo effettuare un modesto upscaling a 768
se esci a 1080i dovrà downscalare e deinterlacciare

fai delle prove x vedere cosa è meglio

ciao

Due quesiti
a) con il Pana 37PV60, che è 720, nel caso di uscita a 720p non fa neanche quello che chiami "modesto upscaling" ?:p
b) ricordo di aver letto in qualche parte che in realtà qualunque ingresso prima deve essere portato a 1080 per poi essere riportato alla risoluzione nativa del TV, ed in questo caso sarebbe meglio entrare a 1080i ed il tv dovrebbe deinterlacciare e downscalare a 720. Ricordo male ?:uh:
 
apscal ha detto:
apscal
Per cui se esci a 576i il TV upscala e deinterlaccia
se esci a 576p upscala solamente
se esci a 720p dovrà solo effettuare un modesto upscaling a 768
se esci a 1080i dovrà downscalare e deinterlacciare
ciao

E avendo un pannello 1024x1024?
 
Credo che il miglior segnale sia 1080i
però, ripeto, non sono molto esperto, ero intervenuto solo x chiarire il concetto di base
cioè: cosa fa il TV in presenza di un segnale progressivo o interlacciato, in base anche alla risoluzione impostata

ciao
 
Top