• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Consiglio su DVD recorder

GIANGI67

New member
Ciao a tutti,mi occorre un consiglio per l'acquisto di un dvd recorder.I requisiti sono:registrazione su dvd e su hard disk (possibilmente piuttosto capiente),buona qualita' di lettura dei dvd standard,e,soprattutto,uscita HDMI.Grazie a chiunque vorra' inviare un suggerimento...ciao Gianluca;)
 
Si...ma che budget.. alto?

ciao
francis

P.s.
Qui però siamo un po' OT.
P.p.s
Anzi siamo perfettamente in topic, a dire il vero.
 
Ultima modifica:
Con il mio mi trovo molto bene. Comportamento "onesto" in tutte le condizioni, registra così come vedi, va più che bene e ha tutte le funzioni e gli optional che servono. Ottimo e fedele in registrazione, dà un sacco di possibilità di regolazioni, editing, ecc.
Come lettore non posso certo lamentarmi, anche se (presumo...) non ti puoi certo aspettare i risultati di lettori che da soli costano 300 euro.

Difetti: in alcune circostanze l'HD è un po' rumoroso e poi non è certo economico (poco sotto i 500 euri...). Difetti specifici sul prodotto da me acquistato: al momento nessuno.
 
Dunque...il modello migliore in assoluto è il Pio DVR 940, con 500 GB di hard disk, doppio tuner digitale e analogico, sezione di deinterlaccio e scaling molto curata e connessione hdmi fino a 1080p, oltre che una porta eSata per un hard disk esterno e presa usb.
Il costo superiore ai 1500€ lo rende secondo me una scelta "limite", a meno che non si voglia un dvd recorder che upscala fino a 1080p.

Seguono secondo me, (nelle mie preferenze quindi), quattro modelli, uno Hdmi, Dtt e Hard disk da 160GB, altri due con hard disk da 250 GB, Hdmi, ma senza tuner digitale e un'altro con il dtt, il Panasonic.

Il Pioneer DVR 545HX-S, con tuner digitale, Hdmi e Hard disk da 160 GB, il migliore secondo me
Il Pioneer dvr 645H-S, 250 GB di HD, Hdmi, no Dtt.
Il nuovo Sony RDR 1025, sempre 250 GB di Hd, Hdmi, no dtt.
Quindi il modello della Panasonic DMR-E85H, un Hdmi che a un hard disk di 250GB unisce la presenza del sintonizzatore digitale.

Il Sony sarà messo in commercio a partire dalla prima settimana di dicembre, quindi tra poco.
Da questo modello ci si aspettava l'erede del Sony 1010, che aveva tra l'altro 400 GB di hd, invece contrariamente alle previsioni, Sony ha semplicemente aggiunto la connessione HDMI al 925, (che ho io).
I Pioneer stanno attorno ai 600€, il Sony verrà venduto a una cifra probabilmente di poco superiore, (forse 650€).
Nel Sony è bene sincerarsi che possa registrare da RGB.

La mia preferenza personale, essendo probabilmente il Sony semplicemente il mio modello più l'HDMI va ai Pioneer.

Il Pioneer, (ho il 540), è superiore al Sony in tre aspetti importanti e in un quarto comunque non trascurabile.

Nella qualità delle registrazioni che non abbiano una durata diciamo "tipica".
Cioè in tutte quelle registrazioni che non hanno una durata corrispondente a un multiplo di 30 minuti, esempio reg di 1 ora, 1.30h, 2h, 2.30h,3 ore.
Quando le reg hanno una durata intermedia, il Sony non può ottimizzare la registrazione in base allo spazio, (in Giga) disponibile, mentre il Pioneer con la sua impostazione manuale a 32 step di qualità è in grado di farlo ottimamente.
Questo perchè l'encoder mpeg del Pio è più sofisticato di quello del Sony.
Come è già stato fatto notare da altri questo crea anche dei problemi pratici quando la registrazione che si voleva riversare su dvd alla massima qualità riversabile, (10Mb/sec), sia di durata di poco superiore ai 100 minuti, in quanto rende impossibile registrare tutto su un singolo dvd doppio strato, e obbliga ad abbassare la qualità di registrazione.

Un'altro aspetto dove il Pioneer è superlativo è quello dell'editing.
Nel Pioneer si hanno a disposizione due tipi di montaggio, il montaggio video e il montaggio accurate.
Con il primo una volta fissato il primo o secondo punto di taglio o modifica si può poi muoversi a passi che vanno da pochi decimi di secondo sul filmato a scendere fino a pochi centesimi di secondo.
Con il montaggio "Accurate Frame" si può avanzare o indietreggiare sul punto di modifica o sul primo e secondo punto di taglio frame by frame, quindi con la precisione di un fotogramma alla volta.

Inoltre il Pioneer è superiore anche nella qualità delle registrazioni audio che può fare, in quanto a differenza del Sony può registare l'audio in PCM lineare, quindi nello stesso standard del cd audio, (anche se gli ingressi rimangono analogici), mentre il Sony ha solo il DD 2.0.

Infine i menu di inizio, contenenti i titoli che il Pioneer mette a disposizione per i dvd registrati sono menu multipicture, mentre il Sony, (se non è cambiato niente nel 1025), semplicemente li incolonna.

Il Sony ha naturalmente, (ma solo su hard disk), una modalità di registrazione inarrivabile per tutti gli altri dvd recorders, (per la verità era presente prima anche in un modello Pioneer), cioè di registrare su hard disk a un rate di 15Mb/sec contro i 10Mb/sec dello standard dvd, (la registrazione così ottenuta è praticamente identica all'originale).

Il Panasonic è un modello molto valido, (anche se io personalmente preferisco i modelli della Pioneer), che però io non conosco e del quale quindi non posso dire, c'è però da notare che nelle registrazioni televisive di films nel formato 16/9, sembra non registrare il flag relativo, per cui sarà necessario impostare ogni volta il televisore manualmente.

ciao
francis

P.s.
Ho fatto delle modifiche rispetto al primo post, in quanto mi sono "perso per strada" una spiegazione.
P.p.s.
Ho corretto uno sbaglio, nel paragrafo che indica i quattro dvd recorders, per Pioneer la sigla giusta è Pioneer DVR 545HX-S e non DVR 545H-S come precedentemente scritto , che è il modello senza sintonizzatore digitale.
 
Ultima modifica:
Tante grazie,Francis,davvero molto gentile...una sola domanda:credi che questi Pioneer,come qualita' di lettura,possano essere paragonati al mio glorioso 868-avi? Grazie Gianluca
 
Ultima modifica:
GIANGI67 ha detto:
...una sola domanda:credi che questi Pioneer,come qualita' di lettura,possano essere paragonati al mio glorioso 868-avi? Grazie Gianluca
Come vedi dalla mia firma, ho potuto confrontare l'868 con il dvr sempre di Pioneer (con uscita hdmi), sebbene utilizzi l'868 mod. SDI tramite Crystalio. La mia risposta è no, non mi è mai capiato di vedere un dvd recorder con qualità di lettura paragonabile ad un buon player.
Ciao
 
Sono d'accordo con Ettore anche se mi è capitato di vedere il 940 collegato al plasma full hd da 50" della Pioneer e si vedeva benissimo, tanto da far dubitare che fosse possibile un ulteriore significativo miglioramento.

ciao
francis
 
Top