Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    ivrea
    Messaggi
    212

    Pioneer DV 656-A o Pioneer 737?


    Sono riuscito a trovare, oggi pomeriggio in un negozio, un lettore DVD Pioneer 737 nuovo, colore gold, a 650 euro.
    Considerando la qualità della macchina, soprattutto quella video, il prezzo mi sembra ottimo.
    Vorrei capire, però, se rispetto al nuovo Pioneer Dv 656-A, di costo praticamente uguale, conviene l'acquisto.
    Io sono in cerca di un lettore DVD che possegga un ottima sezione video, che esca in component per poter sfruttare al meglio la mia catena video che molto faticosamente sto allestendo.
    Tutto questo però non deve andare a discapito della parte audio.
    Infatti se consideriamo anche questo lato, il 656 (praticamente legge di tutto) risulta vincente. Il 737 invece dal lato audio è meno compatibile (non ricordo se è compatibile con i formati sonori DVD audio e Sacd) e meno performante, almeno rispetto al 717.
    Però so che dispone di un'ottima sezione video con moltissimi parametri regolabili.
    Insomma se ci fosse qualcuno del forum che volesse consigliarmi al meglio mi farebbe un grande piacere.
    Ultima modifica di gattomom; 26-04-2003 alle 20:14
    Lavastoviglie Rex, Frigo Indesit, Scopa
    elettrica Ariston, congelatore preso d'occasione.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.951
    Effettivamente il 737, come compatibilità, si ferma ai DVD Video e DVD Audio. Il 656 è in grado di leggere anche i Super Audio CD.

    Per quanto riguarda le possibilità di intervento sui parametri video, credo che anche il 656 abbia simili caratteristiche: anzi, è possibile che abbia anche qualcosa in più.

    C'è qualcuno che conosca in profondità il Pioneer?

    Emidio

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    ivrea
    Messaggi
    212
    Emidio Frattaroli ha scritto:
    Effettivamente il 737, come compatibilità, si ferma ai DVD Video e DVD Audio. Il 656 è in grado di leggere anche i Super Audio CD.
    Il 737, ho controllato ieri, l'hai provato propio tu sul n°18 di DV, ricavandone buone impressioni in special modo sulla sezione video del lettore (sezione progressiva esclusa). Per quanto riguarda la parte audio ti sapettavi quanto meno le stesse prestazioni del 717, ricavandone invece un giudizio non propio lusinghiero.

    Per quanto riguarda le possibilità di intervento sui parametri video, credo che anche il 656 abbia simili caratteristiche: anzi, è possibile che abbia anche qualcosa in più.
    Indevinitiva se consideriamo che il 737 (pur essendo un ottima macchina)è ormai fuori produzione ed è un progetto che ha 3 anni sulle spalle, il DV 656 A, anche in virtù delle caratteristice audio di compatibilità, sulla carta dovrebbe essere vincente.
    La parola a chi sa....
    C'è qualcuno che conosca in profondità il Pioneer?

    Emidio
    Lavastoviglie Rex, Frigo Indesit, Scopa
    elettrica Ariston, congelatore preso d'occasione.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Ciao

    Io ho un 737 gold acquistato giugno 2002 come fondo di magazzino ed in offerta a 390 euro.
    Mi fa' veramente piacere che sia l'unico DVD che si rivaluti nel tempo .
    Non comprare un prodotto ormai obsoleto .
    Comunque la sezione video non e' malaccio e per quanto riguarda l'audio l'ho sempre preferito al 717.
    Si presenta bene e la meccanica ha il suo "peso".
    Ai tempi quando avevo ancora una leggera vena audiofila facendo ascolti con amici il legato link (si chiama cosi' ? ) tanto pubblicizzato sul 717 non ci piaceva proprio.
    Non saprei indicarti modelli alternativi e' un po' che non seguo queste cose.

    Ciao
    Antonio

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Pio 737


    Io ho il suddetto lettore l'ho pagato a suo tempo circa 500 euro per 390 e' un affare d'oro, a suo tempo costava sempre, circa 2 milioni.
    Ha 3 memorie video modificabili a piacere in svariati parametri ed e' un ottimo lettore.

    Per 650 euro non lo prenderei ma per 390 andrei ad occhi chiusi.


    Ciao

    Peppe
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •