• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Denon 2800 MKII - Nuovo problema ?

povox

New member
Ero indeciso se aprire una nuova discussione o continuare sugli altri, però ho pensato nuovo problema - nuova discussione..

Ieri, ho acquistato il DVD dei Depeche Mode - One night in paris - le caratteristiche sono abbastanza comuni, è distribuito dalla virgin - formato 16/9 - Pal zone 2 to 6. Quest'ultimo punto non lo avevo personalmente mai visto, comunque..arrivo al sodo.
Alla canzone n. 13 il DVD si blocca, per diversi secondi, per poi proseguire con continui scatti e blocchi, che a volte sono eterni. Lo stesso DVD provato su altri 2 lettori di fascia bassa, non da nessun problema.
Mi sorge il dubbio che il denon... abbia colpito ancora

Che ne dite ?

Ciao

Stefano
 
Bisognerebbe...

provare con un altro DVD dei Depeche ...solo allora potrai essere sicuro che c'e' un problema sul tuo player.

Ciao Luca
 
Grazie Luca,

in effetti pensavo anch'io a quest'ultima soluzione, sono però pessimista, ho appena sentito un centro assistenza della zona e mi hanno confermato che con alcuni DVD ci sono problemi, loro dicono di Zona..e chiaramente di software.

Ma se ho fatto l'aggiornamento per renderlo code free ?
Facendo un breve riassunto :

CD ptotetti : non li legge
DVD : alcuni si blocca..

ma allora è possibile che una macchina di oltre € 1.000 abbia tutti questi problemi, non è possibile che ci sia qualche via per poter far in qualche modo rispondere la casa o il distributore di tutto questo , attraverso magari la sostituzione di questi apparecchi ?
 
povox ha scritto:

Facendo un breve riassunto :
CD ptotetti : non li legge
DVD : alcuni si blocca..

ma allora è possibile che una macchina di oltre € 1.000 abbia tutti questi problemi, non è possibile che ci sia qualche via per poter far in qualche modo rispondere la casa o il distributore di tutto questo , attraverso magari la sostituzione di questi apparecchi ?

Porca miseria .. mi spiace per questi nuovi problemi! :(
A questo punto però la faccenda è intollerabile, urge un intervento presso il rivenditore ed eventualmente la sostituzione dell'apparecchio. E se non collaborano alla svelta, c'è l'osservatorio sull'assistenza di AF Digitale!

Buona fortuna :rolleyes:

byezz
 
Ho sentito il rivenditore, lui mi dice che puo' capitare che alcuni DVD (soprattutto musicali) non vendano letti correttamente, per problemi legati alla troppa liberta lasciata ai distributori dei DVD e che purtroppo per esperienza già avuta, il distributore della Denon, non risponde per questi problemi...già per il problema dei CD protetti avevo avuto una risposta ufficiale da Audiodelta che in poche parole dando la colpa alla EMI, BMG ecc. se ne lavava le mani...

Ho già manmdato una e-mail il 24 e sono tuttora in attesa di risposta, vi aggiornerò,.. comunque con i prodotti DENON, salvo nuovi sviluppi, ho chiuso.

Stefano
 
Problema analogo.

Ho avuto anch'io un problema analogo con il DENON 3800. Avevo acquistato questo peraltro validissimo lettore un anno fa, appena fu commercializzato in Italia. Mi accorsi dopo tre mesi che con alcuni DVD musicali di classica che gia' possedevo si bloccava per alcuni attimi o addirittura non riusciva a proseguire e inoltre, dopo un paio di ore di funzionamento, diventava surriscaldato in modo eccessivo al punto che era quasi impossibile toccarlo. Mi rivolsi al venditore che mi consiglio' di ritornarglielo allegando un paio di detti DVD. Il prodotto e' stato inviato all'assistenza di Milano dove e' stato sostituito il pick-up e mi e' stato ritornato sostenendo pero' che in ogni caso i DVD che avevo allegato non erano leggibili ma che il problema era abbastanza comune con molti altri lettori DVD per cui la casa non poteva essere ritenuta responsabile di questo. Testualmente mi e' stato riposto dal centro di assistenza che nessun produttore di player DVD e' oggi in grado di poter assicurare che i propri lettori siano compatibili totalmente con tutto il software esistente sul mercato. Non mi sono pero' arreso alle spiegazioni: mi sono recato in un altro negozio della zona che esponeva il 3800 e ho scoperto che su quella macchina i miei DVD incriminati erano letti benissimo. Nel frattempo mi ero poi accorto che il mio lettore "riparato" oltre al difetto iniziale, ora accusava problemi anche con i CD masterizzati e con gli mp3. A questo punto sono ritornato dal venditore minacciando di denunciare il tutto ad una associazione di consumatori piuttosto influente a cui sono iscritto se il produttore non risolveva il problema. Nel giro di tre giorni mi e' stato consegnato un nuovo lettore che ora va benissimo. Sono ovviamente contento che sia finita cosi' anche perche' mi sarebbe spiaciuto dover cambiare questo lettore che ritengo essere il migliore sul mercato nella sua fascia di prezzo e anche oltre, soprattutto come qualita' audio. L'assistenza tecnica DENON pero' non ha certo brillato per qualita' professionale. Non saprei dire nulla invece riguardo ai CD protetti perche' non ne posseggo. Fortunatamente nel settore classica che quasi esclusivamente ascolto, insieme a un po' di jazz, sembra che le case discografiche non siano ancora ricorse a questo ignominioso sistema di protezione anticopia. In caso di problemi pero' sarei piu' incline a prendermela con le major piuttosto che con i produttori di player e credo che se dovesse succedermi non esiterei a pretendere la restituzione dei soldi da parte del negozio di dischi, o il cambio con un prodotto leggibile.
 
Top