• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

DVDO iscan VP50

Kevlar

New member
Salve ragazzi ho un nuovo quesito da porvi..spero che abbiate pazienza!:D
Starei pensando di prendere uno scaler e la mia scelta sarebbe ricaduta su QUESTO, sperando sia tra i migliori..
Non intendendomene assolutamente avrei qualche domanda da farvi per colmare le mie lacune circa il suo utilizzo ed interazione con il 30H e le varie sorgenti. Mi servirebbe sapere:
1- è in grado di migliorare i dvd oltre nel deinterlacciamento, anche nella nitidezza/riduzione rumore/ecc, insomma ottenere un'immagine migliore rispetto a quella che ottengo col 3910?
2- a proposito di questo quale risoluzione e regolazioni dovrei impostare sul lettore dvd affinchè si possa beneficiare a pieno delle sue proprietà? dovrei lasciare tutto in standard?(576i/p e senza modificare i parametri video)
3- fare la modifica SDI è così indispensabile allo scopo?
4- le uscite audio vanno collegate tramite di esso oppure rimangono collegate direttamente all'ampli?
5- è possibile trasformare un'immagine ad es 4:3 in una 16:9 senza deformità? ad es collegando skysd od un video registratore tramite le component.
5- può migliorare anche l'immagine da pc, sempre come definizione e deinterlacciamento?

Ringrazio in anticipo chi potrà aiutarmi;)
 
Kevlar ha detto:
Salve ragazzi ho un nuovo quesito da porvi..spero che abbiate pazienza!:D

Santa pazienza ... :D

Kevlar ha detto:
Non intendendomene assolutamente avrei qualche domanda da farvi per colmare le mie lacune circa il suo utilizzo ed interazione con il 30H e le varie sorgenti. Mi servirebbe sapere:

Spara ......

Kevlar ha detto:
1- è in grado di migliorare i dvd oltre nel deinterlacciamento, anche nella nitidezza/riduzione rumore/ecc, insomma ottenere un'immagine migliore rispetto a quella che ottengo col 3910?

Sicuramente si, una volta equipaggiato con un FW stabile e settato a dovere.

Kevlar ha detto:
2- a proposito di questo quale risoluzione e regolazioni dovrei impostare sul lettore dvd affinchè si possa beneficiare a pieno delle sue proprietà? dovrei lasciare tutto in standard?(576i/p e senza modificare i parametri video)

Devi operare una scelta. Con un processore la più "sensata" è uscire dal lettore con un ottimo segnale interlacciato, avendo avuto cura di impostare tutto su "flat" per quanto riguarda le regolazioni interne di processing e far fare tutto al VP-50 (in questo caso specifico).
Nel caso del 3910 uscirei in YPrPb interlacciato (Component 576i)

Kevlar ha detto:
3- fare la modifica SDI è così indispensabile allo scopo?

Non è indispensabile, ma aiuta di molto, soprattutto a livello di eliminazione del rumore di fondo delle immagini. Ad ogni buon conto migliora di un buon 15-20% rispetto all'utilizzo di un 576i come scritto prima, non è che ti cambia l'immagine completamente.

Kevlar ha detto:
4- le uscite audio vanno collegate tramite di esso oppure rimangono collegate direttamente all'ampli?

Il processore ha gli ingressi audio perchè quando compi delle elaborazioni (anche pesanti) sul video, questo viene "sfasato" con l'audio creando dei ritardi (il famoso "effetto soap brasiliana" :D ) che si percepiscono soprattutto sul parlato o cantato (le labbra si muovono e l'audio non arriva). Per questo con il processore puoi correggere questo ritardo. Sul mercato hai anche dei pre/processori/integrati A/V che ti permettono comunque di generare un ritardo sull'audio, quindi devi capire che catena HW hai a disposizione ed utilizzare l'anello più performante per ogni elaborazione.

Kevlar ha detto:
5- è possibile trasformare un'immagine ad es 4:3 in una 16:9 senza deformità? ad es collegando skysd od un video registratore tramite le component.

Gli algoritmi di stretching dell'immagine sono i più disparati, ed ogni casa "inventa" i suoi. Ad ogni modo cambi la geometria dell'immagine in modo più o meno "brutale", più o meno invasivo. Per cui diciamo che te ne accorgi ma non ti da "tanto fastidio". Oppure perdi un pezzetto di immagine.

Kevlar ha detto:
5- può migliorare anche l'immagine da pc, sempre come definizione e deinterlacciamento?

Il concetto di "definizione" è alquanto vago, come scrivevo in un altro thread. Teoricamente con un PC ben assemblato ed integrato non avresti bisogno di alcuna modifica per ottenere un'ottima immagine, per cui ti risponderei di "no". Ma le variabili in gioco sono tante e tali, per cui è anche possibile che un processore "faccia qualcosa", sebbene in questo specifico caso non sarebbe necessario.

Mandi !

Alberto :cool:
 
Alberto non saprei come ringraziarti!!

Alcuni dubbi rimanenti:
Sicuramente si, una volta equipaggiato con un FW stabile e settato a dovere
Cosa intendi per FW?

Nel caso del 3910 uscirei in YPrPb interlacciato (Component 576i)
Ma l' hdmi non andrebbe bene? avrebbe una qualità più alta e non farebbe fare la conversione D/A al 3910?

Sulle specifiche del dvdo si parla di modifica sdi opsionale..cioè farla fare in un centro assistenza? inoltre vedo che accetta solo segnali interlacciati 480ì/576ì. A questo punto una buona hdmi non sarebbe già sufficente?

Il processore ha gli ingressi audio perchè quando compi delle elaborazioni (anche pesanti) sul video, questo viene "sfasato" con l'audio creando dei ritardi
Ritardi che verrebbero colmati del processore..quindi potrei tranquillamente continuare a collegare il lettore dvd all'ampli?

Ultima cosa e poi non ti disturbo più:
Dato che lo scopo primario è la migliore resa del dvd (paragonata al 3910), sono indeciso tra questo processore appunto e il denon dvd A1XVA..cosa pensi sia più indicato anche in prospettiva vpr 1080p?

Ti ringrazio di tutto!
Giorgio;)
 
Kevlar ha detto:
Cosa intendi per FW?

Firmware.

Ma l' hdmi non andrebbe bene? avrebbe una qualità più alta e non farebbe fare la conversione D/A al 3910?

Il 3910 non esce in HDMI 576i ma solo progressivo (576p). Perdi dunque la possibilità di far eseguire il deinterlaccio al processore.

Sulle specifiche del dvdo si parla di modifica sdi opsionale..cioè farla fare in un centro assistenza? inoltre vedo che accetta solo segnali interlacciati 480ì/576ì. A questo punto una buona hdmi non sarebbe già sufficente?

Sul VP50 si deve montare una scheda opzionale (cosa che puoi fare da solo). La modifica sdi del lettore è più complessa e devi fatela fare da un centro specializzato.

Ritardi che verrebbero colmati del processore..quindi potrei tranquillamente continuare a collegare il lettore dvd all'ampli?

E' preferibile la connessione al processore per i motivi che ti ha spiegato Alberto.
 
Grazie Cobra!
Da quello che ho capito la strada del processore è senza dubbio piu complessa di quella del lettore dvd, e non credo faccia al caso mio.
L'intento era quello di ottimizzare la visione del dvd, ma se per farlo devo modificare il lettore, utilizzare connessioni ottiche infinite e aggiornamenti firmware, non credo che ne valga la pena:(

Lo splendido A1xva credo che possa essere ugualmente se non più performante nella riproduzione dvd..o almeno lo spero!
 
Kevlar ha detto:
Lo splendido A1xva credo che possa essere ugualmente se non più performante nella riproduzione dvd..o almeno lo spero!

Per visualizzare solo i DVD, ma al Top, credo che il DVD A1XVa rappresenti ancora oggi una scelta di prim'ordine.

Come si diceva nell'apposito thread, occhio che però probabilmente anche il 3930, ad una frazione del prezzo, fa il suo dovere.
Ed anche molto bene (sulla carta).

mandi !

Alberto :cool:
 
AlbertoPN ha detto:
Per visualizzare solo i DVD, ma al Top, credo che il DVD A1XVa rappresenti ancora oggi una scelta di prim'ordine.

Come si diceva nell'apposito thread, occhio che però probabilmente anche il 3930, ad una frazione del prezzo, fa il suo dovere.
Ed anche molto bene (sulla carta).

Quotissimo..

Ma aggiungo che difficilmente entrambi possa dare risultati superiori (ma anche uguali) a quelli di uno scaler di ultima generazione.
 
I vostri illustri pareri non possono che convincermi ancor di più a prendere l'A1xva!
Hai ragione cobra..anche il processore sarà ottimo, ma a qual prezzo?
Pure col pc si possono raggiungere ottimi risultati ma anche lì al patto di ore ed ore a smanettare oltre a continui upgrade di software.
 
L'A1-XV resta al top soprattutto per le sua completezza come lettore dvd ma anche CD e SACD di riferimento; il 3930 eredita tutta la parte video per cui se è questa che ti interessa potrebbe essere una validissima alternativa.
 
nemo30 ha detto:
L'A1-XV resta al top soprattutto per le sua completezza come lettore dvd ma anche CD e SACD di riferimento; il 3930 eredita tutta la parte video per cui se è questa che ti interessa potrebbe essere una validissima alternativa.
Però credo ci siano differenze più sostanziali tra i 2, come l'implemento del dvdo come scaler..altrimenti come giustificare i 2000 e più € di differenza!
 
Pare proprio che il dvdo sia implementato allo stesso modo. I 2000 sono comunque giustificati dal tipo di costruzione e dall'implementazione audio. ;)
 
salve a ttt..

sono in procinto all'acquisto (co-buy di Angelone)

avrei qlc domanda:

AlbertoPN ha detto:
settato a dovere.

Dato ke son nuovo in qst campo come farei per un settaggio a regola d'arte?? ce bisogno di un tecnico specialistico o "BASTA" la mia passione e "SOPRATUTTO" il vostro aiuto???

cobracalde ha detto:
Il 3910 non esce in HDMI 576i ma solo progressivo (576p). Perdi dunque la possibilità di far eseguire il deinterlaccio al processore.

Il mio dvd esce a 1080i in HDMI! va bene??è la scelta ottimale?

cobracalde ha detto:
La modifica sdi del lettore è più complessa e devi fatela fare da un centro specializzato.

La si può fare su qls apparecchio??? Su quale conviene?? (Vedi Firma) Costa molto??


è prevista l'uscita della HD-SDI??? conviene aspettare??? (devo decidere se acquistarlo con o senza scheda SDI, sempre nel co-buy del grande Angelone)... (FACCIO UN PO DI PUBBLICITA, dato ke lo ho visto per caso grazie ad un commento di Luzni, ke ringrazio)


GRAZIEEE PER ORA
 
Ultima modifica:
Una domanda sorge spontanea.....

ma da quando Alberto Part Number è diventato esperto di audio video ed in più ci vede e ci sente?

I misteri del mondo di oggi, ti distrai un attimo e .......:D
 
Top