• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Collegamento DVDRecorder/Masterizzatore esterno.E' possibile ?

A due miei amici, cinefili accaniti (mediamente masterizzano due DVD al giorno), si è rotto il masterizzatore del loro Sony RDR-HX1010 (un affare da quasi 1000 euri). Fortunatamente l'apparecchio è ancora in garanzia, ma pur di non rimanerne senza per il periodo della riparazione (stimano un paio di mesi) mi hanno chiesto se sia possibile collegare ad una delle numerose uscite del "bestio" un masterizzatore esterno (lo terrebbero così in attesa di comprare un altro recorder di riserva) o un computer.
Io non me ne intendo affatto, quindi giro la domanda a voi. Tenete conto che il DVDRecorder in questione è dotato di un parco uscite veramente completo, quindi magari si può fare.
Grazie a tutti.

Raffaele
 
rawhide ha detto:
...perchè si è rotto il masterizzatore del recorder:read:
Si, ho capito ma perché prendere un altro recorder e collegarlo a quello rotto? Funzionerà lo stesso senza collegarlo a quello rotto.
 
nemo30 ha detto:
Si, ho capito ma perché prendere un altro recorder e collegarlo a quello rotto? Funzionerà lo stesso senza collegarlo a quello rotto.
Loro non vogliono collegare un altro recorder al Sony. Vorrebbero solo tenersi il recorder da 400 giga che hanno, pur con il masterizzatore rotto, e svuotarne l'hard disk con un semplice masterizzatore esterno... ma mi pare di capire da quello che dice apscal che la qualità potrebbe essere inferiore. Mi sa che il segnale farebbe troppa strada e che la qualità potrebbe risentirne cosa, questa, che i miei amici vogliono ovviamente evitare.
A questo punto li consiglierò di comprare un recorder di riserva. Se avete qualche buon prodotto da consigliarmi intorno ai 600 euri... (io pensavo al pioneer DVR630H) ogni info ovviamente è ben accetta.
Grazie molte a tutti.

Raffaele
 
Raffaele Mariotti ha detto:
... ma mi pare di capire da quello che dice apscal che la qualità potrebbe essere inferiore. Mi sa che il segnale farebbe troppa strada e che la qualità potrebbe risentirne Raffaele
esatto: praticamente il segnale passerebbe in videocomposito o al massimo in s-video
Nel dvdrecorder, invece, i filmati possono essere registrati e riprodotti in RGB

ciao
 
Raffaele Mariotti ha detto:
…, e svuotarne l'hard disk con un semplice masterizzatore esterno...
Vedo dalle caratteristiche che il RDR-HX1010 dispone di un uscita DV out.
Basta collegare questa uscita ad un ingresso FireWire ed acquisire il materiale tramite qualcunque programma di acquisizione video.
Il DVD-R verrà visto come se fosse una telecamera digitale.

Il materiale viene acquisito in digitale, quindi la qualità rimane inalterata.

Quello che diventa complicato è la creazione dei DVD con il PC, più complessa della procedura di riversamento HDD>DVD del RDR-HX1010.

Se i tuoi amici dispongono di spazio sufficiente sul PC, potrebbero scaricare l'HDD del RDR-HX1010, mandarlo in riparazione ed al ritorno riversare nuovamente tutto su HDD con una procedura inversa.

Ciao.
 
Girmi ha detto:
Quello che diventa complicato è la creazione dei DVD con il PC, più complessa della procedura di riversamento HDD>DVD del RDR-HX1010.

Ciao.
E io che pensavo che masterizzare DVD video con il pc fosse semplice ......:eek:
Perchè dovrebbe essere compicato ..??
Mi spiace per la mia gnuranza ma sono curioso di capire ...;)

ciao ..:cool:
 
benegi ha detto:
Perchè dovrebbe essere compicato ..??
Non è che sia complesso in assoluto, ma rispetto ai due soli tasti da spingere di un DVD-R con HDD, lo è.

Ciao.



p.s.: nella sezioni "Editing AV e Fotografia" ci sono molte discussioni sulla masterizzazione da PC.
 
Ma l'hai provato personalmente o conosci qualcuno che l'abbia fatto?
Mi sembra che sui Pioneer ci fosse l'uscita DV, ma non si riuscisse a gestire con il PC
In pratica non la riconosceva esattamente come una videocamera
Poi non ho mai approfondito l'argomento

ciao
 
apscal ha detto:
Ma l'hai provato personalmente…
Con un Pioneer DVR 620, un Mac portatile ed iMovie.
Provato l'acquisizione ed il riversamento.

Ma su Mac la FireWire non può non funzionare, essendo tecnologia proprietaria Apple, mentre su PC… ;)

Ciao.
 
Girmi ha detto:
Vedo dalle caratteristiche che il RDR-HX1010 dispone di un uscita DV out.
Basta collegare questa uscita ad un ingresso FireWire ed acquisire il materiale tramite qualcunque programma di acquisizione video.
Il DVD-R verrà visto come se fosse una telecamera digitale.

Il materiale viene acquisito in digitale, quindi la qualità rimane inalterata.

Quello che diventa complicato è la creazione dei DVD con il PC, più complessa della procedura di riversamento HDD>DVD del RDR-HX1010.

Se i tuoi amici dispongono di spazio sufficiente sul PC, potrebbero scaricare l'HDD del RDR-HX1010, mandarlo in riparazione ed al ritorno riversare nuovamente tutto su HDD con una procedura inversa.

Ciao.
Ottimo, Girmi. Loro hanno un iMac (di un paio di anni fa) a 3 metri di distanza. Non ho la più pallida idea se gli iMac abbiano un ingresso firewire e scheda di acquisizione nella dotazione di fabbrica (riferirò), in ogni caso puoi dirmi che tipo di cavo sarebbe necessario ?

Raffaele
 
L'iMac G4/G5 ha due porte Firewire standard a 6 poli, mentre sul Sony dovrebbe esserci una mini FireWire a 4 poli.
Serve un normale cavo per telecamera miniDV.

Se non hanno software più sofisticati, digli che basta iMovie per scaricare il filmati.
Se poi avessero iDVD, fanno presto anche a farsi i DVD.

Ciao.
 
Ciao, Girmi.
Ho collegato il DVD recorder (acceso) all'iMac mediante la porta firewire, ma non succede nulla, nemmeno avviando iDVD o i Movie. Inizio a pensare che ci sia bisogno di un driver, ma sul sito della Sony non ho trovato granchè. Forse non basta che il recorder sia acceso ma deve essere attivata una qualche funzione, magari che piloti l'uscita miniDV.
Hai qualche idea ?

Raffaele
 
Top