|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
-
17-09-2006, 14:57 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 96
Collegamento DVDRecorder/Masterizzatore esterno.E' possibile ?
A due miei amici, cinefili accaniti (mediamente masterizzano due DVD al giorno), si è rotto il masterizzatore del loro Sony RDR-HX1010 (un affare da quasi 1000 euri). Fortunatamente l'apparecchio è ancora in garanzia, ma pur di non rimanerne senza per il periodo della riparazione (stimano un paio di mesi) mi hanno chiesto se sia possibile collegare ad una delle numerose uscite del "bestio" un masterizzatore esterno (lo terrebbero così in attesa di comprare un altro recorder di riserva) o un computer.
Io non me ne intendo affatto, quindi giro la domanda a voi. Tenete conto che il DVDRecorder in questione è dotato di un parco uscite veramente completo, quindi magari si può fare.
Grazie a tutti.
Raffaele
-
17-09-2006, 21:46 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.149
Sicuramente si può fare con un PC dotato di scheda di acquisizione, altrimenti non saprei, ma la vedo dura
ciao
-
17-09-2006, 21:50 #3
Non capisco a cosa serva collegargli un "masterizzatore esterno", qualsiasi recorder fa il lavoro per conto suo.
Sono tornato bambino.
-
17-09-2006, 23:57 #4...perchè si è rotto il masterizzatore del recorder
Originariamente scritto da nemo30
-
18-09-2006, 07:25 #5Si, ho capito ma perché prendere un altro recorder e collegarlo a quello rotto? Funzionerà lo stesso senza collegarlo a quello rotto.
Originariamente scritto da rawhide
Sono tornato bambino.
-
18-09-2006, 14:18 #6
Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 96
Loro non vogliono collegare un altro recorder al Sony. Vorrebbero solo tenersi il recorder da 400 giga che hanno, pur con il masterizzatore rotto, e svuotarne l'hard disk con un semplice masterizzatore esterno... ma mi pare di capire da quello che dice apscal che la qualità potrebbe essere inferiore. Mi sa che il segnale farebbe troppa strada e che la qualità potrebbe risentirne cosa, questa, che i miei amici vogliono ovviamente evitare.
Originariamente scritto da nemo30
A questo punto li consiglierò di comprare un recorder di riserva. Se avete qualche buon prodotto da consigliarmi intorno ai 600 euri... (io pensavo al pioneer DVR630H) ogni info ovviamente è ben accetta.
Grazie molte a tutti.
Raffaele
-
18-09-2006, 14:22 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.149
esatto: praticamente il segnale passerebbe in videocomposito o al massimo in s-video
Originariamente scritto da Raffaele Mariotti
Nel dvdrecorder, invece, i filmati possono essere registrati e riprodotti in RGB
ciao
-
18-09-2006, 14:33 #8Vedo dalle caratteristiche che il RDR-HX1010 dispone di un uscita DV out.
Originariamente scritto da Raffaele Mariotti
Basta collegare questa uscita ad un ingresso FireWire ed acquisire il materiale tramite qualcunque programma di acquisizione video.
Il DVD-R verrà visto come se fosse una telecamera digitale.
Il materiale viene acquisito in digitale, quindi la qualità rimane inalterata.
Quello che diventa complicato è la creazione dei DVD con il PC, più complessa della procedura di riversamento HDD>DVD del RDR-HX1010.
Se i tuoi amici dispongono di spazio sufficiente sul PC, potrebbero scaricare l'HDD del RDR-HX1010, mandarlo in riparazione ed al ritorno riversare nuovamente tutto su HDD con una procedura inversa.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
18-09-2006, 14:35 #9Con la DV Out, non serve passare dalle uscite analogiche.
Originariamente scritto da apscal
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
18-09-2006, 14:40 #10E io che pensavo che masterizzare DVD video con il pc fosse semplice ......
Originariamente scritto da Girmi
Perchè dovrebbe essere compicato ..??
Mi spiace per la mia gnuranza ma sono curioso di capire ...
ciao ..
Giancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
18-09-2006, 15:01 #11Non è che sia complesso in assoluto, ma rispetto ai due soli tasti da spingere di un DVD-R con HDD, lo è.
Originariamente scritto da benegi
Ciao.
p.s.: nella sezioni "Editing AV e Fotografia" ci sono molte discussioni sulla masterizzazione da PC.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
18-09-2006, 16:54 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.149
ma funziona veramente?
Originariamente scritto da Girmi
-
18-09-2006, 17:06 #13E per cosa pensi l'abbiano messa?
Originariamente scritto da apscal
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
18-09-2006, 23:34 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.149
Ma l'hai provato personalmente o conosci qualcuno che l'abbia fatto?
Mi sembra che sui Pioneer ci fosse l'uscita DV, ma non si riuscisse a gestire con il PC
In pratica non la riconosceva esattamente come una videocamera
Poi non ho mai approfondito l'argomento
ciao
-
18-09-2006, 23:40 #15Con un Pioneer DVR 620, un Mac portatile ed iMovie.
Originariamente scritto da apscal
Provato l'acquisizione ed il riversamento.
Ma su Mac la FireWire non può non funzionare, essendo tecnologia proprietaria Apple, mentre su PC…
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.



