• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuovo lettore dvd psMP-101

gattomom

New member
Ciao a tutti. Ho fra le mani il nuovo numero di AFdigitale, che aspettavo con ansia per leggere la recensione del nuovo lettore dvd di Fase Audio: Technosonic mp-101
Vorrei fare qualche commento sulla recensione e ricevere, da chi vorrà rispondermi, delle precisazioni.
Innanzittutto il lettore è progressive scan, dotato di scaler interno che permette di scalare l'uscita component o DVI fino a 1080i, oltre alle risoluzioni di 480p e 720p. Ma non permette l'uscita a 576p.
Inoltre la recensione dice che selezionando l'uscita a 720p,..."anche con materiale pal, nonostante la frequenza di scansione a 60 hz,la riproduzione è sempre fluida, con qualche inevitabile tentennamento solo nei panning orrizontali della macchina da presa....." Cio cosa vuol dire esattamente? Che il lettore internamente converte il segnale pal in ntsc e poi lo scala a 720p? QWuindi in realtà la macchina non h la possibilità di riprodurre wsegnali pal scalati in progressivo?
Scusate la fila di domande, ma i dubbi sono dubbi.
Cosa ne pensate per un'eventuale abbinamento con un tritubo con un segnale a 720p con le limitazioni sopra esposte? Meglio un segnale a 576p pal?
 
Ho avuto modo di provare il lettore Technosonic, e devo dire che a parte la comodità della presa DVI e la POTENZIALITA' nell' effettuare risoluzioni CUSTOM , il lettore non mi è sembrato un Granche'.
Cominiciamo col dire che non ha uscite COMPONENT
E che tramite Scart impostando il 720P, l'immagine sul proiettore
uno Sharp Z10000 , non era eccezzionale, righe seghettate e colori sballati.
Ho parlato di potenzialità della scalabilità del segnale in quanto non siamo riusciti ( eravamo in due ) a far uscire il benche' minimo segnale dalla DVI. Impossibile quindi testare la bontà del segnale su DVI.

Appena potro' ritornero' alla carica e faro' di tutto per far agganciare allo SHarpone un segnale qualsiasi proveniente da quel lettore.
Resta comunque un DVD molto economico, soprattutto se mantiene le promesse descritte


Saluti
 
Cutellone ha scritto:
Ho avuto modo di provare il lettore Technosonic, e devo dire che a parte la comodità della presa DVI e la POTENZIALITA' nell' effettuare risoluzioni CUSTOM , il lettore non mi è sembrato un Granche'.

Vero, ma per altri problemi come la meccanica lenta, l'esecuzione dei comandi incerta o i 60Hz in pal che rimangono spesso fastidiosi.

Cominiciamo col dire che non ha uscite COMPONENT.

Le uscite component ci sono: corrispondono ai piedini R, G e B della scart (come da schema sul sito fase), dalla quale non esce invece nessun segnale RGB, anche se indicato sul menù, ma solo composito e SVideo.

E che tramite Scart impostando il 720P, l'immagine sul proiettore
uno Sharp Z10000 , non era eccezzionale, righe seghettate e colori sballati.


Beh, probabilmente non ve ne siete resi conto, ma stavate guardando un composito con tutti i problemi del caso.
Poi il 720p ha senso solo su una matrice HD2, dove sorrisponde alla risoluzione nativa, sul NEC viene riscalata perdendo ogni beneficio.

Ho parlato di potenzialità della scalabilità del segnale in quanto non siamo riusciti ( eravamo in due ) a far uscire il benche' minimo segnale dalla DVI. Impossibile quindi testare la bontà del segnale su DVI.

Per abilitare l'uscita DVI, bisogna disabilitare quella component.
Sono d'accordo sul discorso delle potenzialità perchè in DVI su matrice HD" i risultati sono molto buoni, a parte i 60Hz ed i colori un po' tenui.
Il primo problema potrebbe essere risolto dalle nuove versioni software, il secondo, da macchine come l'Infocus 7200, che permettono il controllo dei colori anche in DVI.

Appena potro' ritornero' alla carica.

Fallo perchè ne vale la pena, hai aggiornato il software?
 
gattomom ha scritto:
Cosa ne pensate per un'eventuale abbinamento con un tritubo con un segnale a 720p con le limitazioni sopra esposte? Meglio un segnale a 576p pal?

Credo proprio che questo lettore abbia senso solo con i dlp 1280x720 dotati di ingresso dvi.
Diversamente ci troviamo davanti a uno dei tanti lettorini cinesi economici pieni di problemini vari.
Secondo me ha poco senso utilizzarlo con un tritubo dove un buon lettore progressivo, oon convertitori migliori, può dere risultati più interessanti.
Sempre se non si vuole ricorrere ad un HTPC
 
Salve

io ho preso il lettore Mp101, e lo trovo buono. Ma non rieco a capire una cosa : perche' se mando un segnale 720p il mio PT100 mi dice 750p? E poi ho provato un collegamento DVI -> VGA a 1024 ma nonostante la risoluzione mi sembra ottima ho 2 bande sottili verdi orizzontali ad 1/3 e 2/3 dello schermo. Sapete aiutarmi?

Grazie

Fabio

P.S. Non ho ancora aggiornato il Firmware mi conviene? Perdo il custom come ho letto. E' meglio con o senza?
 
Ultima modifica:
Signori io il DVD l'ho provato con lo SHARPONE Z10000 piu' HD2 di lui non ce ne sono :)



Comunque per uscite component intendevo i TRE CONNETTORI RCA.

Appena riesco ad ottenere qualcosa farovvi SAPERE :)
 
Ahiahiahi ti stai dimenticando del Marantz VP12-S2 e del nuovo Yamaha, ovvero gli unici due proiettori che all'ultimo CES hanno fatto strabuzzare gli occhi un pò a tutti i presenti (non dimentichiamoci del RUNCO).

Se vuoi ulteriori notizie del Marantz chiedi a Vincenzo di PickUp.

Ciao.
 
Cutellone ha scritto:
Signori io il DVD l'ho provato con lo SHARPONE Z10000 piu' HD2 di lui non ce ne sono :)

Sorry, non so perchè ma mi ero fissato sul Nec! :)
In effetti lo sharp è stato il primo hd2, quindi è anche il più vecchio ed obsoleto!! :D:D

Comunque per uscite component intendevo i TRE CONNETTORI RCA.

Sei sicuro?
Non è che stai barando spudoratamente? :D:D

Appena riesco ad ottenere qualcosa farovvi SAPERE :)

Credo che la cosa interessi a molti.
 
Sorry, non so perchè ma mi ero fissato sul Nec! :)

...io lo so Marco perchè ti eri fissato sul NEC,....forse perchè quel "nero" ti è rimasto talmente impresso e non riesci a togliertelo dalla mente eh?:D :D

ciao;)
stefano
 
stefano61 ha scritto:
...io lo so Marco perchè ti eri fissato sul NEC,....forse perchè quel "nero" ti è rimasto talmente impresso e non riesci a togliertelo dalla mente eh?:D :D

Quale?
Quello del fumo che usciva dalla griglietta di areazione? :D:D
Scusa per la battuta ma era troppo bella: spero che una cosa del genere non succeda mai a nessuno.
Un caro saluto.
 
Marco Rosanova ha scritto:
Quale?
Quello del fumo che usciva dalla griglietta di areazione? :D:D
Scusa per la battuta ma era troppo bella: spero che una cosa del genere non succeda mai a nessuno.
Un caro saluto.

...no, quel fumo che usciva dalla griglietta è perchè il NEC è un VPR "Diesel":D :D

ciao Marco, è sempre un piacere leggerti,.....ho notato che segui con particolare attenzione la sezione Sorgenti e processori,....ma cosa dobbiamo fare per convertirti all'HTPC con HOLO?;) , ...anche se devo ammettere che sono molto tentato, e sottolineo "MOLTO" dal Faroudja NRS, che non costa uno sproposito come l'NRS-DCS ma che si avvicina molto al PC con HOLO, con minor ingombri e soprattutto senza rumori di ventole o continui smanettamenti.
Spero che tu sia abbastanza saggio da sconsigliarmi e togliermi questo TARLO:D :D

ciao
stefano
 
stefano61 ha scritto:

...anche se devo ammettere che sono molto tentato, e sottolineo "MOLTO" dal Faroudja NRS, che non costa uno sproposito come l'NRS-DCS ma che si avvicina molto al PC con HOLO, con minor ingombri e soprattutto senza rumori di ventole o continui smanettamenti.
Spero che tu sia abbastanza saggio da sconsigliarmi e togliermi questo TARLO:D :D

Subito fatto: sconsigliato!
Aspettiamo l'evolversi di questi lettorini "mandorlati" con uscite scalabili, potrebbero riservarci delle buone sorprese, specialmente se qualche ditta seria ci si mette a lavorare sopra.
Già oggi, la prima versione della scheda Sigma design, ha la possibilità di uscire a risoluzioni custom in component e dvi, anche se i produttori del 101 hanno prontamente disabilitato la funzione per non avere rotture di palle!
E' gia tutto disponibile, bisogna solo ingegnerizzarlo ed assemblarlo in maniera corretta, e non c'è nessun bisogno di arrivare ai prezzi Faroudja.
 
Marco Rosanova ha scritto:

Aspettiamo l'evolversi di questi lettorini "mandorlati" con uscite scalabili, potrebbero riservarci delle buone sorprese, specialmente se qualche ditta seria ci si mette a lavorare sopra.
E' gia tutto disponibile, bisogna solo ingegnerizzarlo ed assemblarlo in maniera corretta, e non c'è nessun bisogno di arrivare ai prezzi Faroudja.

Mi ricorda tanto quanto accaduto con lo Skyworth 1050p, che a fronte di un prezzo umano (sui 450€) montava il Faroudja e aveva pure l'uscita VGA.
La macchina era evidentemente così ben ingegnerizzata che la stessa VIGATEC la rimarchia e la vende come Matrix.
Ora come ora sarà pure superata (solo 576p) ed pure fuori produzione, ma rende l'idea sui prodotti "Cinesini" (per non parlare del Nintaus).

Ma le grandi case (sony, panasonic, pioneer .....) che cavolo stanno facendo, dormono ???
 
Marco Rosanova ha scritto:
Subito fatto: sconsigliato!
Aspettiamo l'evolversi di questi lettorini "mandorlati" con uscite scalabili, potrebbero riservarci delle buone sorprese, specialmente se qualche ditta seria ci si mette a lavorare sopra.
Già oggi, la prima versione della scheda Sigma design, ha la possibilità di uscire a risoluzioni custom in component e dvi, anche se i produttori del 101 hanno prontamente disabilitato la funzione per non avere rotture di palle!
E' gia tutto disponibile, bisogna solo ingegnerizzarlo ed assemblarlo in maniera corretta, e non c'è nessun bisogno di arrivare ai prezzi Faroudja.

...grazie Marco, per qualche mesetto spero di resistere.
Più che un lettore, a me serve un surrogato della Holo, per questo pensavo all'NRS, per collegare anche il sat ed il VCR, oltre al Player, che ne pensi?

ciao
stefano
 
Re: Re: Nuovo lettore dvd psMP-101

Marco Rosanova ha scritto:

Secondo me ha poco senso utilizzarlo con un tritubo dove un buon lettore progressivo, oon convertitori migliori, può dere risultati più interessanti.
Sempre se non si vuole ricorrere ad un HTPC

domanda: credi che su un tritubo raddoppiato con un centerstage o con un iscanultra, non avresti benefici collegando tali processori direttamente in DVI a questo lettore (non so se mi sono spiegato)?
grazie ciao
 
stefano61 ha scritto:

Più che un lettore, a me serve un surrogato della Holo, per questo pensavo all'NRS, per collegare anche il sat ed il VCR, oltre al Player, che ne pensi?

In quest'ottica, economia a parte, vedo meglio l'NRS che "matcha" la matrice del Nec e risponde a tutte le tue esigenze.
Non saprei dare un giudizio qualitativo rispetto alla holo, ma credo che sul Nec siamo lì.
 
Re: Re: Re: Nuovo lettore dvd psMP-101

Fandango ha scritto:
domanda: credi che su un tritubo raddoppiato con un centerstage o con un iscanultra, non avresti benefici collegando tali processori direttamente in DVI a questo lettore (non so se mi sono spiegato)?
grazie ciao

Ho dovuto leggere un paio di volte ma poi ho capito! :)
Non credo che sia una buona idea.
Anche se tutto nel dominio digitale, il segnale che esce dal dvi è già scalato e per di più è un pal 60Hz: cosa credi che succeda se lo diamo in pasto ad un altro processore?
Non l'ho provato ma, a occhio, credo che ne esca un bel pastrocchio! :)
 
Peval ha scritto:

Ma le grandi case (sony, panasonic, pioneer .....) che cavolo stanno facendo, dormono ???

Questa è la cosa che mi fa incavolare come una serpe!:mad:
Macchine come lo Sky, il Nintaus oppure questo Technosonic, hanno avuto ottimo successo nonostante i loro problemi di ingegnerizzazione.
Possibile che nessuna major abbia interesse nello sviluppare un prodotto del genere?
Se apriamo il Technosonic, c'è un lettore ide, una scheda di alimentazione una schedina standard per i comandi e la scheda Sigma 8500 che fa tutto: decoder di "dumila" :) formati video, scaler, dvi, decoder audio multicanale, convertitore D/A audio e video.
Basterebbe solamente realizzare un software migliore per questa scheda, per avere un lettore fenomenale.
Ma forse la storia è sempre la stessa e noi continueremo a comprare lettori al triplo del prezzo perchè hanno i Burr Brown o gli Analog Devices o il chip Faroudja, che non si sa come mai passa da vanto di apparecchi costosi, a dotazione standard di altri da 4 soldi.
Peccato che tutta questa roba costa solo pochi dollari!
 
Fandango ha scritto:
domanda: credi che su un tritubo raddoppiato con un centerstage o con un iscanultra, non avresti benefici collegando tali processori direttamente in DVI a questo lettore (non so se mi sono spiegato)?
grazie ciao
Non ho capito un tubo ma azzardo una risposta.

A mio parere benefici sulla carta ce ne sono visto che i dati video rimangono nel dominio digitale: ovvero lettore - decoder MPEG2 - interlaccer - eventuale scaler - convertitore D/A.
Però, per quel che ne sò, l'Iscan ultra non ha ENTRATE digitali, il Center Stage non mi ricordo. Inoltre devi verificare se le suddette macchine accettano in entrata un segnale già deinterlacciato e scalato !!! (per es. il vecchio Quadscan accetta solo l'interlacciato).
Sono poi daccordo con quanto detto da Marco: in primis bisogna verificare la bontà del processamento effettuato dal Sigma Design e poi dare in pasto (anche se in digitale) ad un processore esterno un'immagine già "lavorata" .... non mi sembra una gran idea; bisognerebbe provare.
Volevo però portare ad un altro punto la nostra disquisizione: è mai possibile che le uniche macchine integrate siano il Faroudja (agognato da Stefano) da 10.000€ e tutti i lettorini basati sulla Sigma Design trovati da Marco che vanno sui 350€ ???
Possibile che non esista niente che si posizioni QUALITATIVAMENTE e, magari, finanziariamente a metà strada ???
Parliamoci chiaro, visto che io ho già uno scaler (Quadscan) e della qualità di VCR e satellite non me ne frega un tubo, miro ad ottenere la MASSIMA QUALITA' del processamento del segnale video del DVD: possibile che debba comprare solo e soltanto un lettore modificato SDI combinato con un costoso processore oppure il suddetto Faroudja ?????
Speriamo pure che qualcuno realizzi il software giusto per il Sigma Design, come accennato da Marco, però fà incavolare l'atteggiamento perennemente di retroguardia della grandi case: LORO devono ancora introdurre e VENDERCI il Progressive Scan !!!!
Altro che 720p e HDTV !!!!!

M***e !!! (voleva essere in francese)

Paolo
 
Ultima modifica:
Peval ha scritto:

LORO devono ancora introdurre e VENDERCI il Progressive Scan !!!!
Altro che 720p e HDTV !!!!!

Un po' come le automobili ad idrogeno!
Se bastassero €350 per avere un segnale digitale ad alta risoluzione pulito e funzionale, quante aziende produttrici di scaler milionari costruiti con chip da pochi dollari dovrebbero chiudere?
 
Top