• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Scelta lettore DVD: LG9900H o Pioneer 585 ?

Danny65

New member
Mi serve un buon lettore DVD, che supporti bene anche i Divx.
Per questo ero indeciso tra un LG9900H e un Pioneer 585.

Il target penso che sarà (devo ancora acquistarlo :p ) un TV LCD 37'' HD ready, probabilmete Samsung.
L'LG ha dalla sua l'uscita HDMI, il Pioneer mi pare sia migliore sulla parte audio.

Mi domando: quanto è utile una uscita Hdmi se poi il lavoro di upscaling lo deve fare un modesto lettore ?
Non è forse meglio una buona uscita Component progressiva, magari con un buon cavo ?
Se è vero questo mio ragionamento, il Pioneer sarebbe da preferire, giusto ?

Altri consigli per l'acquisto del lettore (budget massimo 200 euro)?
 
Pioneer DV490 - 130€ su un noto sito di "store online"
Se ti interessa anche il SACD il DV696 ma si trova solo in tedeschia (ma c'è un sito che lo spediscie in ita in contassegno ;) però è disponibile in 2-3 settimane ).
 
Ah, ho capito: il Pio 490 è l'evoluzione del 380, mentre il 696 l'evoluzione del 585.
Che fantasia, hanno aggiunto 1 a tutti i numeri tranne lo zero.. :p

Quindi l'uscita HDMI è davvero sempre da preferire ad un buona uscita "component", anche se la sorgente è in risoluzione "standard" ?
 
l'LG lo ho avtuo anche io e non mi è piaciuto affatto...sostituito con un sam hd950 che era decisamente meglio...ora un denon 1920 che è ancora meglio e prossimamente un denon 2910 che sarà ancora meglio.

prendi tutto ma non quel lg, per di piu' a me dava un sacco di problemi di nevicate verdi! mai piu'!
ciao!
 
Danny65 ha detto:
Quindi l'uscita HDMI è davvero sempre da preferire ad un buona uscita "component", anche se la sorgente è in risoluzione "standard" ?

Questo dipende anche dal display/proiettore che andrai ad utilizzare e quindi allo scaler interno. Su di un display 1280X720 ad esempio, l'immagine verrà sempre e comunque riscalata alla fine a quella risoluzione, quindi bisognerebbe capire qual'è lo scaler migliore se quello del lettore o del display (non è detto che un lettorino da pochi € abbia uno scaler peggiore di quello di molti display in circolazione...però sarebbe meglio comunque accertarsene prima).

Cià.
 
Pompone ha detto:
Questo dipende anche dal display/proiettore che andrai ad utilizzare e quindi allo scaler interno. .... non è detto che un lettorino da pochi € abbia uno scaler peggiore di quello di molti display in circolazione....
Difatti la mia domanda originale era precisa: l'ipotesi è che il display sia un LDC 37'' Samsung 1366x768 (diciamo il modello LE37R72B), mentre i lettori a confronto siano LG DVX9900H (con uscita HDMI e upscaling 1080i) e il Pioneer DV-585 con uscita Component progressiva (no HDMI).
 
E perchè dovrei, visto che le caratteristiche di "recording" non mi interessano (per ora :D) mentre vorrei non avere problemi con la lettura dei divx e una buona qualità audio ?
 
Top