• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

DVD REC Sony RDRHX725S VS DVD REC TOSHIBA RD XS 64

angelo2005

New member
Sono interessato all'acquisto di uni dei due dvd rec.

Il SONY si trova a circa 439 euro , dalla sua parte ha il dac video a 12bit/108Mhz, lavora su tutti i formati dvd mentre non lavora sui dvd ram, ed è compatibile con dischi a doppio strato +R(da 8,5 GB)

il TOSHIBA si trova a 483 euro, ha il dac video a 12 bit/54Mhz, lavora in tutti i formati DVD, e registra solo nei formati DVD-RAM, DVD-RW/DVD-R.
Possiede l'ingresso HDMI.

Caratteristiche comuni: due scart, una component, s.video e audio/video, pal progressive e HD da 160GB.

Forse ci sono altre caratteristiche importanti per tutti e due i prodotti, che forse io ho sottovaluto o mi sono sfuggite, e quindi se è così vi invito a segnalarmele.

Volevo chiedere un consiglio a chi ha già acquistato o provato uno dei due prodotti, per averne un parere,
comunque a me del sony interessa il DAC video, mentre del toshiba mi intriga l'ingresso hdmi ed il fatto che registra su DVD-RAM.
Lo dovrò collegare al toshiba 32wl58p, e collegandolo allo skybox con scart rgb, vorrei farlo uscire in component sulla tv.
 
Il problema dovresti risolverlo con il panasonic 65, ha hdmi, HD più grande e dac 12 108.
Unico problemo è che non riesco a trovarlo in Italia, solo in Germania.
 
725

Ciao. Io ho da qualche settimana il 725 della Sony.
Nel complesso sono soddisfatto ma in tutta sincerità non so se potrebbe fare al caso tuo se vuoi un lettore unico.
Trovo sia una macchina molto completa anche se manca di HDMI ma solo perchè come lettore io utilizzo un'altro apparecchio (il Marantz DV7600) collegato al VPR.
Quindi lo uso solo ed esclusivamente per la sua funzione di videoregistratore e collegato in component al mio plasmino funziona egregiamente (anche via scart RGB, comunque).
Nota dolente già segnalata in altro post: se si attiva l'uscita component non si può uscire in RGB dalla scart; o uno o l'altro.
Molto utile e comodo il sistema GuidePlus integrato.
Dicono (o almeno così è scritto sul libretto d'istruzioni) che possa comandare il decoder esterno (DTT o Satellite): io non ci sono ancora riuscito....:confused:
Altra noia: è piuttosto lento il menu.
Spero di esserti stato utile.
Saluti
Max

P.S. Non so a cosa potrebbe servirti un HD più grande: con i suoi 160Gb permette uno storage in HQ di ore ed ore.....
 
maxito ha detto:
Ciao.
Spero di esserti stato utile.
Saluti
Max

P.S. Non so a cosa potrebbe servirti un HD più grande: con i suoi 160Gb permette uno storage in HQ di ore ed ore.....

..ti ringrazio per la risposta, ma miei dubbi sono un po aumentati, in quanto l'uscita component esclude la scart, se non riesco a trovare info sul toshiba, punterò sul samsung DVD REC DVD HR725:) .

ciao.
angelo
 
maxito ha detto:
Ciao. Io ho da qualche settimana il 725 della Sony.
Nel complesso sono soddisfatto ma in tutta sincerità non so se potrebbe fare al caso tuo se vuoi un lettore unico.
Trovo sia una macchina molto completa anche se manca di HDMI ma solo perchè come lettore io utilizzo un'altro apparecchio (il Marantz DV7600) collegato al VPR.
Quindi lo uso solo ed esclusivamente per la sua funzione di videoregistratore e collegato in component al mio plasmino funziona egregiamente (anche via scart RGB, comunque).
Nota dolente già segnalata in altro post: se si attiva l'uscita component non si può uscire in RGB dalla scart; o uno o l'altro.
Molto utile e comodo il sistema GuidePlus integrato.
Dicono (o almeno così è scritto sul libretto d'istruzioni) che possa comandare il decoder esterno (DTT o Satellite): io non ci sono ancora riuscito....:confused:
Altra noia: è piuttosto lento il menu.
Spero di esserti stato utile.
Saluti
Max

P.S. Non so a cosa potrebbe servirti un HD più grande: con i suoi 160Gb permette uno storage in HQ di ore ed ore.....

Maxito potresti dirmi come si comporta come lettore collegato in component? Io lo vorrei comprare e lo userei come unico supporto, sia per registrare che per vedere i dvd commerciali.
Grazie
 
toto73 ha detto:
Maxito potresti dirmi come si comporta come lettore collegato in component?
Come ho scritto, direi egregiamente.
Però non ho mai fatto delle prove "serie".
Senza strumenti e a visione posso dire che funziona molto bene, in component; ed anche via scart RGB (ma è sempre meglio il primo).
Saluti
 
Top