• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Chiarimento connessione OTTICA su Pioner Dv-868-AVi-S

Giova3419

New member
Ciao a tutti, mi interesserebbe capire se l'uscita digitale ottica presente sul citato apparecchio sia, appunto, soltanto un'uscita (come penso) o possa invece, al pari delle prese firewire (i-Link o Ieee1394, come preferite;) ) essere utilizzata indifferentemente come ingresso o come uscita.

In pratica mi interesserebbe utilizzare in futuro un lettore anche come decoder (avrei scelto il citato Pioneer, ma non l'ho ancora preso, quindi potrei anche cambiare idea in funzione delle risposte..:) ), perché mi piacerebbe avere un pre analogico, e vorrei pertanto capire se è possibile inviare un segnale al lettore via digitale ottica (da un PC e/o da un decoder DTT), farlo codificare da questo ed inviarlo poi al pre analogico e dal pre al finale...:cool:

E' possibile?? Magari se sono fortunato potrebbe anche rispondermi qualche possessore del citato Pioneeer..:)

Grazie mille
 
Qualcosina, cioè, ho visto che alcuni apparecchi hanno una porta ottica in/out, che presumo significhi che può essere utilizzata sia come ingresso che come uscita, a scelta, magari configurandola dal menu..

Ma quella del Pioneer credo sia out perché nelle features è riportata solo un'uscita ottica..

La mia speranza risiedeva nel fatto che, essendo l'ottica una porta digitale, la stessa potesse esser utilizzata, previa idonea configurazione, non dissimilmente da una firewire che funziona in entrambe le direzioni (invio/ricezione segnali), ma era soltanto un'ipotesi, anzi, una speranza, come ho scritto sopra..;)

Per quello che vorrei fare io potrei utilizzare una porta firewire, appunto (che il Pioneer ha), ma qui i problemi sono:
- che non so se esista un DTT con l'uscita firewire;
- che gli extenders che ho trovato per le firewire (a me ne servirebbe uno in futuro per portare il segnale dal PC, che vorrei tenere in un'altra stanza, al lettore o all'ampli) lavorano tutti su fibra ottica, mentre quelli per la conessione ottica utilizzano comuni cavi di rete. Il problema qui è che ho già fatto passare dei cavi di rete e non c'è più spazio nella placca per inserire anche una connessione per fibra ottica..

Mi sa che sembro un pò pazzo a fare questi discorsi, ma non credo di essere il solo qui dentro, no?:D ;)
 
Top