• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Nuovi lettori Neodigits

Spinmar, si tratta (al solito) di prodotti realizzati in Cina con componenti molto economici. Ricordo tempo fa una recensione del Neu Neo (lettore dvd della stessa casa), che s presentava con mille funzionalità e poi si rivelava affetto da numerosi problemi, fra cui perfino interferenze fra l'alimentazione e le uscite audio :(
Sulla carta si tratta di prodotti interessantissimi, ma nella pratica il rischio è di buttare 200, 300 euro dalla finestra.....
 
pcusim ha detto:
Sulla carta si tratta di prodotti interessantissimi, ma nella pratica il rischio è di buttare 200, 300 euro dalla finestra.....
Oddio, tutto sommato pure il kiss a quanto pare a bachi non scherza :p
Certo il supporto post vendita e lo sviluppo firmware dei Kiss dovrebbe dare maggiori garanzie, per cui in linea di massima concordo con pcusim ;)
 
sommersbi ha detto:
ma alla fine anche il kiss dp600 si è rivelato una mezza ciofèca,o sbaglio?
diciamo che ha qualche problemino con la gestione dell'HDMI e dei file wmv.. è comunque all'orizzonte un nuovo firmware che dovrebbe correggere diversi bug..
Personalmente è un prodotto che trovo molto interessante e ritengo che siano solo "problemi di gioventù"..
 
xorato ha detto:
diciamo che ha qualche problemino con la gestione dell'HDMI e dei file wmv.. è comunque all'orizzonte un nuovo firmware che dovrebbe correggere diversi bug..
Personalmente è un prodotto che trovo molto interessante e ritengo che siano solo "problemi di gioventù"..
Però è discretamente brutto pure lui.... :D
Comunque devo dire che al posto di questi lettori, tanto vale un bell'HTPC, che almeno è aggiornabile nelle componenti e nel software senza troppi problemi. Alla fin fine si tratta proprio di htpc semplificati per la sola gestione di contenuti multimediali....
O sbaglio?
 
pcusim ha detto:
Però è discretamente brutto pure lui.... :D
Brutto? Che dici è elegantissimo ! :p ..come si dice.. de gustibus :)
Comunque devo dire che al posto di questi lettori, tanto vale un bell'HTPC, che almeno è aggiornabile nelle componenti e nel software senza troppi problemi. Alla fin fine si tratta proprio di htpc semplificati per la sola gestione di contenuti multimediali....
O sbaglio?
Sicuramente la tua valutazione è corretta. Metti però che un HTPC è sicuramente più da "smanettoni", mentre questi prodotti sono decisamente più user friendly.. ed in ogni caso 300 euro per un HTPC non ti bastano di certo.
 
Sul fatto che costi di più non c'è dubbio, ma c'è il vantaggio della facilità dell'upgrade. Oggi hai un masterizzatore dvd, domani uno blue ray o hd-dvd. Quindi quello che spendi in più oggi te lo ritrovi domani.
Oltre tutto non credo che questi lettori, con tutte le caratteristiche che hanno, siano poi così user-friendly....
E poi l'htpc ha molte funzionalità che questi "aggeggi" non hanno.
Insomma, non mi convincono tanto, soprattutto perchè poi, alla fine, per costare così poco risparmiano sulla componentistica.
 
Ritornando sul post, sicuramente il 3620 aveva un sacco di problemi ma leggendo sui vari forum vedo che il 2085 della neodigits ha un sacco di consensi. ;)
Quindi se la nuova xline eredita la robustezza del 2085 aggiungendo i vari supporti per la rete e molto altro, secondo me un pensierino è d'obbligo.
Soprattutto pensando alla kiss :mad:
Per la cronaca penso che il DP-600 sia il peggior lettore della storia: ma come si a rilasciare un lettore DVD che non legge i DVD!!! Roba da pazzi!!
Lo sta dicendo uno che l'ha comprato, non funzionava, l'ha rispedito indietro, ripreso un secondo che era peggio del primo ed alla fine ha detto:"Kiss ma togliti dai piedi!!!"
 
spinmar ha detto:
Quindi se la nuova xline eredita la robustezza del 2085 aggiungendo i vari supporti per la rete e molto altro, secondo me un pensierino è d'obbligo.

Oddio ... non è che il termine robustezza e NeuNeo nella stessa frase ci stiano granchè ..... :p
 
Top