|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: nuovi DVD recorder SONY, eccoli
-
18-04-2006, 21:05 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 85
nuovi DVD recorder SONY, eccoli
eccoli :
Sony presenta RDR-HX925 e RDR-HX725
fonte: Sabatino Pizzano
Sistema: HT Data: 14/04/2006 - 13:38 GMT+1 Scheda | Anteprima | Recensione | Galleria
"La nuova gamma di HDD/DVD Recorder SONY con hard disk da 250 GB e da 160 GB con GUIDE Plus+."
Sony presenta RDR-HX925 e RDR-HX725, la nuova gamma di HDD/DVD Recorder con IQ recording dotata del sistema GUIDE Plus+™ (Guida elettronica ai programmi) per una registrazione dei programmi quanto mai semplice e agevole. Proposti con hard disk di diversa capacità (da 250 GB e da 160 GB), i modelli RDR-HX725 e RDR-HX925 definiscono un nuovo standard di versatilità nella registrazione e riproduzione digitale.
"I" sta per "Intelligente" e "Q" per "Qualità". L'innovativo sistema IQ Recording di Sony è sinonimo di tecnologie all'avanguardia: dal terminale DV (i.LINK®) per il "one-touch dubbing" al telecomando STB, dalle funzioni "Pause Live TV" e "Chasing Playback" a un'interfaccia grafica di uso intuitivo fino alla modalità HQ+, per una qualità dell'immagine senza precedenti.
L'innovativa interfaccia GUIDE Plus+™ (EPG) consente di visualizzare fino a sette giorni di programmazione e di navigare, ordinare, scegliere e impostare velocemente i programmi da vedere o registrare con la massima facilità. Con GUIDE Plus+, per impostare la registrazione con timer sono sufficienti tre passaggi: si accede a GUIDE Plus+ con il pulsante TV GUIDE sul telecomando, si individua ed evidenzia il programma desiderato sull'elenco con i tasti freccia e infine si preme il pulsante rosso. E la registrazione è impostata.
Le elevate capacità del disco rigido, pari a 250 GB per l'RDR-HX925 e a 160 GB per l'RDR-HX725, permettono di memorizzare centinaia di ore di registrazione (fino a 428 ore con il modello HDD da 250GB, in modalità SLP), garantendo al contempo un'eccellente qualità delle immagini, grazie alla modalità di registrazione HQ+ e alle numerose funzioni di riduzione del rumore. Oltre che su HDD e DVD±R/RW, i nuovi modelli registrano e riproducono anche DVD+R Double Layer (DL) che, con una capacità massima di 8,5 GB, consentono di memorizzare fino a 14 ore di video su un solo disco (in modalità SEP). Entrambe i modelli riproducono DivX, MP3, Jpeg.
Nella modalità HDD, l'ingegnosa funzione "Chasing Playback" consente di vedere ciò che si sta registrando anche a registrazione non ultimata, mentre con la straordinaria opzione "Simultaneous Recording and Playback" si possono guardare i programmi archiviati su HDD mentre se ne registrano di nuovi su DVD. La nuova gamma offre anche la funzione "Fast Playback" con audio, che permette di guardare i programmi registrati a una velocità di 1,3 volte superiore con un audio chiaro e comprensibile, e di "recuperare" la diretta TV.
Per attivare la funzione "Pause-Live TV" e bloccare in onda, basta premere il tasto "Pause" del telecomando, mentre per riprendere poi la visione esattamente da quel punto basta premere ‘Play'. Una comoda funzione "browsing" consente di visionare la parte registrata procedendo in entrambe le direzioni.
I modelli RDR-HX925 e RDR-HX725 sono inoltre dotati di trasmettitore IR-Bluster, che controlla l'accensione del Set-Top-Box (decoder) esterno, consentendo quindi di utilizzare i dati dei programmi GUIDE Plus+™. Grazie a questo collegamento è possibile controllare il tuner del decoder esterno e registrare il segnale ricevuto dallo stesso su HDD o DVD.
Grazie alla funzione GUIDE Plus+™, un comodo menu scarica automaticamente dal Teletext i titoli dei programmi televisivi che vengono registrati su DVD o HDD, rendendo molto più agevole la successiva ricerca dei contenuti.
Con i registratori RDR-HX925 e RDR-HX725, trasferire su DVD o sull'unità hard disk il contenuto di un camcorder per copiarlo o modificarlo è un gioco da ragazzi: basta collegare il camcorder DV o Digital8 alla connessione i.Link e utilizzare la funzione "one-touch dubbing" per copiare l'intero contenuto del nastro premendo solo un pulsante, oppure usare la funzione "Program Edit" per scegliere le scene che si desiderano, per poi registrarle su DVD o su HDD.
A conferire un tocco di classe alla nuova gamma contribuisce la High Picture Quality nella modalità di registrazione HQ+ su HDD, che esegue il trasferimento dei dati a circa 15 Mbps. Se a questa si aggiungono la tecnologia PCP (Precision Cinema Progressive), l'uscita Component Video e il convertitore video a 12 bit/108 MHz, è facile comprendere come i nuovi modelli siano garanzia di immagini perfettamente stabili, prive di interferenze e disturbi di fondo.
Il modello RDR-HX725 sarà disponibile in Italia a partire da aprile 2006; il modello RDR-HX925 da maggio 2006.
GUIDE Plus+ è un marchio registrato di Gemstar-TV Guide International, Inc. e/o di una delle sue affiliate.
Le principali caratteristiche:
• Riproduzione: CD, CD-DA, CD-R, CD-RW, MP3 (CD-R), JPEG (CD-R)
• Riproduzione: DVD-Video, DVD-RW, DVD+RW, DVD-R, DVD+R, DVD+R Double-Layer, S-VCD/VCD, DivX
• Registrazione: DVD-RW, DVD+RW, DVD-R, DVD+R, DVD+R Double-Layer
• Capacità hard disk: 250GB (RDR-HX925) e 160GB (RDR-HX725)
• Precision Cinema Progressive (PCP)
• Modalità di registrazione ad alta velocità su HDD (HQ+)
• Guida elettronica ai programmi (EPG) (GUIDE Plus+)
• Pausa e ripresa della diretta TV
• Chasing Playback
• Auto Labelling
• Auto Chaptering
• Uscita DV (i.LINK) - con One Touch Dubbing
• High Speed Dubbing
• Convertitore Video: 12bit, 108MHz
• VPS/PDC
• GuidePlus+/STB Synchro Recording
• Smartlink
-
18-04-2006, 22:31 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Milano
- Messaggi
- 136
Giustappunto
Ho giusto postato oggi richiesta di maggiori info riguardo al 725....
-
19-04-2006, 02:02 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
ecco la news a cui si riferiva frank in apertura
http://www.everyeye.it/ht/notizia.asp?id=26567
oltre questi la sony ha annunciato altre 2 macchine
http://www.everyeye.it/ht/notizia.asp?id=26566
http://www.everyeye.it/ht/notizia.asp?id=26565
-
20-04-2006, 11:58 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 2.098
IO ho l'rdr-hx710 e ne sono strasoddisfatto. Devo dire che sono perplesso per l'assenza, in questo nuovo modello, dell'uscita HDMI. Per il resto mi pare che l'unica differenza sia in questa guida tv che a me non serve poi tanto. Chissà, magari hanno anche introdotto la possibilità di regsitrare su disco ciò che si è "fermato" con la pausa live tv (unico vero difetto - veniale - di questa macchina eccellente).
-
20-04-2006, 18:29 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Milano
- Messaggi
- 136
Originariamente scritto da pcusim
Ho visto (ma come scrivo su altro post non lo conosco ancora bene) che con "pausa TV" parte la registrazione. E' questo che intendi?
Saluti
-
20-04-2006, 18:44 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 2.098
Maxito, quando premi il tasto "pausa" mentre guardi un programma, il buffer del dvd-r registra per tre ore ciò che si stava guardando. Alla fine, però, quando premi il tasto stop si cancella tutto e non c'è la possibilità di registrare definitivamente su hard disk ciò che hai messo in pausa (altri dvd-r lo fanno, ma i Sony no). Immagino che alla Sony abbiano pensato che se uno si vuole registrare definitivamente qualcosa prema direttamente rec, ma non hanno pensato che magari uno interrompe e poi non ha modo di vedere entro le tre ore ciò che ha fermato. E questo è un limite.
Non so se questi nuovi modelli hanno cambiato questa caratteristica.
Spero di essere stato meno oscuro, stavolta.
-
21-04-2006, 00:51 #7
ma il giorno che il segnale sarà tutto digitale terrestre, come dicono dovrebbe succedere, bisognerà attaccarci un decoder o sbaglio?
Non ci sono in giro modelli già con un tuner dvb-t?
-
21-04-2006, 07:33 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Milano
- Messaggi
- 136
Originariamente scritto da pcusim
Effettivamente premendo STOP non .... rimane nulla!
Quindi rispetto al tuo non è cambiato niente
Piuttosto ho altri problemi ma forse è meglio parlarne sul thread apposito che ho aperto.
Saluti
-
21-04-2006, 08:28 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 2.098
Che non rimanga niente premendo stop è normale. Immagino che per trasferire sul disco fisso il contenuto del buffer ci sia da seguire una procedura apposita (tipo premere "rec" o qualche altro tasto....). Dà un'occhiata al manuale e vedi se è possibile farlo.
-
21-04-2006, 11:26 #10
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 85
In attesa che diventino disponibili sono in forse tra:
sony 725
panasonic 65
Il secondo monta anch'esso dac video 12 (leggono divx)ed ha in più HDMI e 250 giga. Probabilmente costerà molto di più.
Il panasonic 55 invece è senza HDMI, diventa un gemello del sony quindi, a parità preferisco quest'ultimo
-
21-04-2006, 11:33 #11
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 85
Il pana ha dvd RAM
Vorrei sapere a questo punto quale lavora meglio come semplice lettore
panasonic 55
http://panasonic.co.jp/pavc/global/d...lia/index.html
Zone Zona 2
Standard PAL B/G/H-Secam B-G
Compatibile DivX/MPEG4 Sì
Media compatibili DVD-RAM, DVD-RW (modalità video), DVD-R, DVD-R doppio strato, DVD+RW, DVD+R, DVD+R doppio strato, DVD audio, DVD Video
JPEG, MP3, DivX, SVCD, CD video, CD audio, CD R/RW
Supporti amovibili per la registrazione DVD-RAM, DVD-RW (modalità video), DVD-R, DVD-R doppio strato, DVD+RW, DVD+R, DVD+R doppio strato
Hard disk interno Sì
Capacità hard disk interno (in Gb) 160 Gb
Decoder audio integrato -
Uscite video Uscita video componente (YUV)
Uscita S-Video (Hosiden)
Uscita video (Cinch)
Uscite audio Uscita audio (Cinch)
Uscita digitale ottica (PCM, Dolby Digital, DTS, MPEG)
Prese Scart 2
Accessori in dotazione Telecomando
Manuale Non comunicato
Dimensioni (in mm) 430 x 58 x 329
Peso (in Kg) 4.2 Kg
Altro Ingresso DV (IEEE1394 / iLink)
Slot per schede memoria SD (MPEG2/JPEG/TIFF)
Quick-Start per HDD + DVD-RAM
Guide Plus+
ShowView
Easy G.U.I
Time-Slip
Registrazione ultra rapida 16x DVD-R, 8x DVD+R
Q-Link
Blocco parentale
-
26-04-2006, 09:40 #12
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 85
Nessuno ha opinioni in merito a quale sia come lettore dvd il migliore tra il sony e il panasonic?
-
26-04-2006, 10:17 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 2.098
Direi che il Pana ha il vantaggio di poter utilizzare i DVD-RAM ma non supporta dvd+r/rw/DL, mentre il Sony masterizza tutto tranne i DVD-RAM.
Per il resto credo che si equivalgano.
Io ho preferito il Sony. I DVD-RAM non li ho mai usati, sebbene siano estremamente versatili.
-
26-04-2006, 16:14 #14
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 85
Originariamente scritto da pcusim
PS
so che non sono dei marantz di livello ma preferisco un tutto in uno. il DAC elevato credo faccia il suo lavoro, mi pare che per i due sia uguale o sbaglio? 12 108 mhz
-
26-04-2006, 17:42 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 2.098
Frank, ti confermo che il mio rdr-hx710 ha i DAC a 12 bit 108 Mhz e come lettore mi ha sorpreso molto, ma molto positivamente. Se anche il Pana ha DAC equivalenti immagino che non ci siano grandi differenze.
Purtroppo io posso solo fare riferimento alla mia esperienza personale col Sony.