Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    56

    SONY DVP NS92V E WMVHD SI PUO'?


    Ciao a tutti, oggi per caso ho visto i nuovi DVD HD in formato WMVHD, ed essendo un felice possessore di un televisore LCD LG HD READY da 37", con in abbinata il leddore DVD Sony DVP NS92V, volevo sapere se posso leggere questo tipo di formato, e se si, volevo sapere se il collegamento video effettuato con cavo HDMI è quello giusto.

    Saluti e vi raccomando rispondetemi subito perche' è il mio primo post!!!

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Purtroppo non puoi leggere i wmv-hd con il tuo lettore. Il tuo sony, come tutti i dvd con uscita HDMI/DVI attualmente in commercio, si limita a upscalare il segnale dei normali dvd (576i, ovvero pal) alle risoluzioni HD (720p o 1080i), ma non può leggere formati nativi in alta definizione.

    Per leggere i WMV-HD occorre un computer potente (3 giga o giù di lì) con una scheda video di ultimissima generazione.

    In alternativa puoi aspettare i nuovi lettori Blue Ray ed Hd-DVD (usciranno a fine anno) che leggeranno anche i WMV-HD.
    Ci sarebbe anche il KISS 600, ma pare abbia un bel pò di problemucci (c'è un thread apposito).
    Ciao.
    Quasi desaparecido... quasi .

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    56
    Grazie mille per la risposta dettagliata e tempestiva, purtroppo avevo anche io il sentore che detto codec non e' utilizzabile sul mio lettore dvd. Un'ultima domanda, tutti i film che vedo con i colori chiari e' tutto spettacolare, con i colori scuri e quindi sopratutto con i film con ambientazioni un po' dark, noto un effetto tipo nebbia e lwe scale di grigi e neri si distinguono troppo nettamente diciamo un effetto troppo pastelloso.... Scusate la mia terminologia poco tecnica ma vorrei imparare un po' di cose per potere avere il massimo. di seguito vi riporto la configurazione del mio impianto home cinema:

    televisore lcd lg modello RZ-37LZ55
    lettore DVD Sony DVP-NS92V

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380
    Buongiorno, adesso non ho più il Sony NS92V, comunque posso dirti che dopo aver regolato bene i valori di contrasto luminosità e saturazione colore sul tuo LCD, puoi regolare/ritoccare le stesse cose sul DVD nelle opzioni immagine, dove trovi anche la regolazione del Gamma.

    Alla fine attenzione che può portare fuori strada la memoria delle regolazioni degli ultimi 40 dischi visionati: se ti crea problemi la puoi disabilitare, in teoria serve a compensare le differenze dei livelli di luminanza e crominanza presenti su tanti dischi.
    Restando sull’argomento memoria degli ultimi 40 dischi, la differenza principale è sui dischi ad alto contrasto (con le informazioni WTW e BTB) e quelli a basso contrasto (la maggioranza).
    Ciao

    Br1

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Tutti i tv LCD soffrono un pò nelle scene più scure.

    Inoltre la codifica mpeg2 (quella degli attuali dvd) ha sempre avuto un pò di problemi nel risprodurre la nebbia.

    Ma la situazione non dovrebbe mai essere così drastica da divenire inguardabile : se così fosse sarei propenso a credere che sia un problema di settaggi della tua tv .

    Non conosco il tuo televisore ma posso darti un piccolo consiglio: prova ad abbassare un pochino il livello della nitidezza e del contrasto.

    In alternativa, prova a collegare il dvd in component. Molti possessori del Sony sostengono che renda meglio.
    Ciao.
    Quasi desaparecido... quasi .

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    56

    OK vi ringrazio per i consigli preziosi. vedro adesso di smanettare un po' con il lettore, perche il televisore penso sia perfettamente calibrato.
    Grazie ancora.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •