• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Lancio una proposta [lungo...]

Mauro Bricca

New member
Volevo solo fare un reply a Int260, ma mi sono esaltato e così inizio qua un nuovo thread per lanciare una proposta (è qui, in fondo al messaggio) ai mega-guru di questo forum (ma anche a tutti i comuni mortali come me…)

I computer sono davvero una cosa strana... è incredibile come usando gli stessi programmi, gli stessi drivers, i medesimi sistemi operativi, le stesse schede, eccetera eccetera, si possano ottenere risultati paurosamente diversi!!
A molte persone ho ridescritto per filo e per segno tutto quello che ho fatto nel mio htpc, qualcuno è risuscito ad ottenere un ottimo risultato subito, qualcuno non ci è riuscito mai... non so cosa dire; non posso garantirvi di ottenere sicuramente un htpc perfetto, vi dico solo: io ci sono riuscito e ho fatto così...
Probabilmente ci sono talmente tante variabili in gioco che replicare il medesimo risultato su due pc risulta difficile (se non addirittura ‘Mission Impossible’…).

Caro Int260, quando mi dici che ottieni degli scatti paurosi e l'audio aggancia solo il pcm e non dd/dts, allora vuol dire che c'è qualche problema notevole da risolvere, tipo conflitto irq o i/o, perchè un conto sarebbe se tu mi dicessi che qualche scattino ogni tanto si nota o che l'audio sgancia per qualche millisecondo, ma una situazione così mi sembra troppo tragica!

Ottenere una riproduzione senza scatti è abbastanza difficile, puoi ridurli quasi a zero seguendo queste regole che ho imparato col l'esperienza:
1) il refresh deve essere 50 HZ o 75 HZ, comunque sempre un multiplo ESATTO di 25 - per le sorgenti pal (di 30 per l'ntsc) – con power strip, sotto xp non c’è nessun problema ad ottenere coi drivers ati risoluzioni e frequenze di refresh non standard
2) il pc deve essere sufficientemente potente (processore almeno 1 GHZ - ram veloci), molti dicono (Romano in primis) che la velocità del pc è inifluente basta usare l'accelerazione hardware della scheda video; io non so esattamente quale sia la soglia dopo la quale l'aumento di potenza della cpu diventa inutile, però visti i prezzi attuali delle cpu non penso ci si debba spaventare troppo per il costo di un processore intorno al Ghz, così, tanto per andare sul sicuro… poi magari 300 MHz bastano già (ma tali processori ormai sono fuori commercio!), per la cronaca ho una Asus P4T, un P4 a 1,4GHz e 128 MB di Rdram 800
3) la quantità ram non è fondamentale, bastano 128 se lo usi solo per htpc (e LO DEVI usare solo per htpc)
4) disabilita tutte le periferiche che non servono (seriali, parallele, usb ecc ecc)
5) usa win xp
6) all'avvio devono partire solo pochissimi servizi (sono 5 o 6 quelli fondamentali da non stoppare mai altrimenti il s.o. non si avvia nemmeno) tutti gli altri da pannello di controllo mettili in modo che windows non li faccia nemmeno partire all'avvio - win ne fa partire una quantità esagerata – Tanto per dire, facendo così il s.o. mi si carica completamente in 20 sec.
7) usa una radeon 7500 o 8500 – Io ho la 8500 ma Peter mi dice che la 7500 è meglio pur costando meno, e non è nemmeno afflitta dal chroma-bug (sigh!) :(
8) usa una sblive o la m-audio
9) usa Ravisent Cineplayer 4+SP1 (49$ dal sito www.ravisentdirect.com) togli lo spunto da ‘Software decoding only’; non fare alcun smanettamento aggiuntivo nel registry, come dissi a suo tempo nel mio articolo (anzi, forzare la modalità weave come dissi, porta dei problemi ovviamente nelle sequenze non di origine cinematografica) in quanto la 8500 va benissimo con i valori registry di default
10) usa dvd scsi, oppure va bene anche ide, in tal caso controlla che la modalità DMA sia attivata
11) usa sempre gli ultimissimi drivers e patch di TUTTO, anche della mainboard, dei vari firmware ecc
12) ah, usa una mainboard di marca e di una certa qualità, non una petecchia... Ok asus, supermicro ecc, non le all-in-one da pochi euro
13) non installare puttanate, screensaver, downloadmanager ecc, controlla nel registry in : HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run (e RunOnce)
HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run (e RunOnce)
Normalmente ci sono decine di programmi-rumenta che si installano e partono all'avvio, via tutto! Tranne power strip e cose serie tipo patch di sistema.
Questo è tutto quello che mi viene in mente.
Mi piace questa FAQ che sto scrivendo... Ci aggiornerò l'articolo sul sito!
Qualunque commento o critica su questi punti sarà quantomai ben accetto!

In definitiva, ti posso dire che già con la Radeon 32ddr ero arrivato ad un pelo dalla perfezione, ma qualche scattino qua e là ogni tanto si vedeva; ora con la 8500 l’ho raggiunta, la fluidità è TOTALE, paragonabile ad un dvdplayer da tavolo di fascia altissima – e guarda che io sono pignolo e b.. ehm ‘noioso’ e ho la paranoia della fluidità!!; non ho nemmeno nessun problema col DD/DTS attraverso l’uscita digitale, la decodifica la fa il mio Sony TAE9000ES (sto ancora usando la sb-live via cavo coassiale, vedrò poi come sarà con la M-Audio via cavo ottico, che mi deve arrivare a giorni).

Questa è la mia esperienza, avrò avuto anche culo ma il risultato c’è stato, e mi dispiace quando sento che qualche appassionato pur sforzandosi non vi riesce.

Ecco la proposta...
Lancio una proposta ai personaggi di questo forum che ne sanno senz’altro più di me: lo scriviamo l’articolo definitivo sull’htpc?
Ognuno può apportare le sue esperienze, tutte quelle cose che si stanno scoprendo anche grazie a questo mitico newsgroup, come i discorsi di questi giorni sugli alimentatori mega, sul silenziamento, sui case più adatti, le schede video e audio consigliate con i pro e i contro, gli accessori, telecomandi, cavi, connettori, programmi per decodifica dvd e tv-sat ecc… Ognuno può contribuire nel settore dove ne sa di più, magari anche solo dei copia-incolla dei propri messaggi postati in passato su questo forum (e ne ho visti tanti estremamente interessanti e ben scritti!)
E’ un po’ che ho questo sogno, cosa ne dite? Chi si offre? Un pezzo qua e un pezzo là, potremmo scrivere una bibbietta sullo State-of-the-art dell’htpc
 
Ultima modifica:
Se invece collego in RGBHV il mio Plus UP-800, ottengo gli stessi ottimi colori, contrasto, luminosità etc., tuttavia lo schermo presenta una inaccettabile suddivisione grosso modo verso il terzo superiore, in pratica sembra che lo schermo sia diviso in due parti, di cui una in ritardo di un fotogramma, con una fastidiosissima linea orizzontale di separazione...
Il problema si presenta con WinDVD 200 v2.3 e PowerDVD 4.0, con WMP il problema peggiora, lo schermo si suddivide addirittura in più fasce (nb: è attivata in tutti e tre i casi l'accelerazione hardware).

Hai provato ad installare power strip e uscire con varie frequenze di refresh? Prova prima 50Hz e 75Hz, poi semmai fai altri tentativi cambiando risoluzioni e refresh fino a trovare quella che il proiettore gradisce di più. Non mi viene in mente altro, immagino che avrai già aggiornato i vari driver video...
 
Un plauso

a Mauro per la felice idea, per la cronaca Mauro, devo dire che sia con windvd che con powerdvd, gli scatti in questione ci sono, ma minimi, accettabilissimi e solo su panoramiche molto lente.
L'audio con i suddetti programmi viene agganciato benissimo, sia dal windvd (no dts cecchi) sia dal poerdvd ( splendido ), il problema c'solo con zoomplayer.
Non ho un processore ultraveloce, ho u p3 800, 256 ram, una radeon 64
lettore ide pioneer, scheda madre asus, powerstrip installato
1152 x 864 a 75 hz. Ma ripeto il mio problema si presenta solo quando cerco di far andare il video di windvd e l'audio del power,
ora proverò il cinemaster 4, che ho già, non mi piaceva particolarmente, ma forse avevo lasciato l'accelerazione soft.
Grazie cmq.
P.s. Avrei anche intenzione di modificare radicalmente il pc, ma comincio a leggere su questo splendido forum, di alimentatori di silenziamenti, di cavi e di altre cose delle quali francamente capisco ben poco, per cui non sò che pesci pigliare.
Ciao grazie.
Enzo
 
L'idea è buona, una FAQ per chi si cimenta nell'assemblaggio dell'HT.
Solo un paio di aggiunte a quanto detto da Mauro.
Riguardo al Chroma Bug della 8500 si sono spesi fiumi di parole, io stesso se guardate i miei post di un mese fa dicevo che era un problema marginale e che si risolveva portando il gamma a zero. Beh, come ho riconosciuto successivamente, con una 7500 è tutto un altro guardare. Ho passato un pomeriggio a togliere una e mettere l'altra, alla fine non credendo ai miei occhi ho lasciato la 7500.
E un paio di amici a cui ho fatto provare la 7500 lo hanno riconosciuto, quindi non è una mia impressione. AVS Forum docet.

L'unico appunto che invece mi sento di fare a Mauro è quello relativo ai drivers: io invece sconsiglio vivamente di mettere sempre gli ultimi drivers/aggiornamenti/patch, non è infrequente che facciano casino e che magari risolvendo un problema ne nasca un altro.
Dare sempre un'occhiata a www.rage3d.com, ma usare con moderazione.... se esce un drivers beta ogni 5 giorni, e invece uno ufficiale ogni 3 mesi, c'è un motivo.
E vale sempre il vecchio saggio detto: se uno trova una configurazione perfetta, lasci tutto com'è. Oppure faccia le prove del caso dopo aver fatto un bel Ghost.
Per esempio, parlando di Radeon, la versione migliore rimane per XP e Win2k la 6025, per Win98 la 7093. Per la stessa MAudio DiO, che io reputo (assieme a tutta la famiglia Delta) le migliori schede per HTPC, con i drivers .26 per XP c'è qualche bachettino quà e là dove intervenire manualmente.
Invece per chi ha chipset Intel P4 consiglio vivamente di installare le nuove Intel Application Accelerator, driver del sottosistema I/O spesso non preso giustamente in considerazione. In WinXP ne viene installata dal sistema operativo stesso una versione non completa, vi consiglio la 2.0 http://support.intel.com/support/chipsets/iaa/.
Infine, caro int260, la nostra (mia e di Mauro, ultimamente..... :-)) battaglia è proprio contro quei microscatti, quei balbettamenti sui panning lenti, sulle stelline del logo Paramount etc..... si, siamo fissati, ebbene, io 3 sere fa ho rivisto il Pardino (gran film), e su 192 minuti di film ho notato 3 volte quel problema. Amici lì presenti ovviamente manco ci hanno fatto caso: ma che vuoi farci, la nostra è una malattia.:D

ciao
 
Originariamente inviato da Peter
Infine, caro int260, la nostra (mia e di Mauro, ultimamente..... :-)) battaglia è proprio contro quei microscatti, quei balbettamenti sui panning lenti, sulle stelline del logo Paramount etc..... si, siamo fissati, ebbene, io 3 sere fa ho rivisto il Pardino (gran film), e su 192 minuti di film ho notato 3 volte quel problema. Amici lì presenti ovviamente manco ci hanno fatto caso: ma che vuoi farci, la nostra è una malattia.:D

ciao [/B]
Vedi Peter io capisco benissimo, io sono un "malato" come voi, ma la differenza è che non ho la preparazione tecnica che avete voi ed allora tutto diventa più difficile, quando dico che i microscatti sono accettabili, vuol dire che li vedo, ma non sò come toglierli,
anche perchè sui pc ho una particolare sfiga, e come diceva non sò chi: La sfiga è un'amante fedele che non ti abbandona nemmeno quando sei nella cacca!
Ciao Grazie
Enzo
 
Originariamente inviato da int260

Vedi Peter io capisco benissimo, io sono un "malato" come voi, ma la differenza è che non ho la preparazione tecnica che avete voi ed allora tutto diventa più difficile, quando dico che i microscatti sono accettabili, vuol dire che li vedo, ma non sò come toglierli,

Seguici, seguici, siamo teste dure...... alla fine troveremo il verso!
La preparazione tecnica (esperienza) servono, è indubbio, ma rimane verissimo ciò che diceva Mauro: prendi due PC uguali e non è detto ceh si comportino allo stesso modo.
Per questo non esiste - se mai esisterà - la soluzione definitiva: e non hai idea di quante volte in preda ai nervi sono stato li li per mandare tutto a quel paese e comprare uno scaler esterno.

ciao
 
Originariamente inviato da Peter

Per la stessa MAudio DiO, che io reputo (assieme a tutta la famiglia Delta) le migliori schede per HTPC, con i drivers .26 per XP c'è qualche bachettino quà e là dove intervenire manualmente.

Ma tu hai avuto problemi con i driver su Xp ?
Con Theater Tek e Windvd su Xp e la MAudio non viene abilitata l'uscita spdif nonostante l'aggiornamento di TT e i nuovi driver MAudio,mentre gli stessi driver con Powerdvd 4.0 funzionano perfettamente !!!

Marco
 
Hardware

Io la butto la:

Nessuno ha provato (immagino che Peter l'abbia fatto centinaia di volte ;)) un AMD (es: duron 1000) con il chipset via kt266? E' vero che non dà altro che problemi?
Io l'ho provato da un amico in configurazione pc con una epox kha e duron 1000@1200 e radeon 8500 e come prestazioni puramente PC è superbo, però non lo ho potuto provare in configurazione htpc.

Esperienze duron+via x htpc?:confused:
 
Ultima modifica:
Originariamente inviato da lollo

Ma tu hai avuto problemi con i driver su Xp ?
Con Theater Tek e Windvd su Xp e la MAudio non viene abilitata l'uscita spdif nonostante l'aggiornamento di TT e i nuovi driver MAudio,mentre gli stessi driver con Powerdvd 4.0 funzionano perfettamente !!!
Non ho TheaterTek, sto cercando da 15 giorni di acquistarlo ma non l'hanno disponibile. Ma non mi risultano problemi di funzionamento, anzi, a sentir gli utenti va molto bene sotto XP in SPDIF.
Sei sicuro di aver settato in Pannello di Controllo - Suoni - tra le periferiche di riproduzione WaveOut Suoni e Voci la MAudio SPIDIF Out (non la MAudio WaveOut)? E' un errore piuttosto comune, il problema si manifesta anche con WinDVD sotto Win2k e XP, il sw va a cercare di default la periferica predefinita e se non la trova la voce SPIDIF rimane ombreggiata.
Dacci un'occhiata e fammi sapere.
 
Re: Hardware

Originariamente inviato da rouge
Nessuno ha provato (immagino che Peter l'abbia fatto centinaia di volte ;)) un AMD (es: duron 1000) con il chipset via kt233? E' vero che non dà altro che problemi?
Io l'ho provato da un amico in configurazione pc con una epox kha e duron 1000@1200 e radeon 8500 e come prestazioni puramente PC è superbo, però non lo ho potuto provare in configurazione htpc.

Caro Rouge, purtroppo non ho tempo di passare giornate intere a provare tutto di tutto, in particolar modo in campo HTPC!!! A volte mi piacerebbe, ma non credere che io abbia montato migliaia di HTPC! Il mio lavoro è un altro, questa è una passione comunque legata all'informatica: sono un "privilegiato" perchè posso provare un po' di tutto, ma per me e qualche amico.
A parte queste considerazioni personali di cui mi scuso - dato che a molti giustamente non fregherà nulla - devo dirti che proprio la scorsa settimana ho aggiunto una Radeon 7200 e una scheda audio Terratec al PC di un amico che voleva utilizzarlo anche come HTPC con un proiettore Sony LCD. Non ho molto da dire, il PC andava come un orologino, il chipset era il KT266A di una tranquillissima Gigabyte 7VTXE, con un Duron 1.2GHz e sostanziosa (e rumorosa) ventola. Seguita in rigorosa sequenza l'installazione dei vari VIA 4in1, drivers e patch, in gran parte comunque automatica tramite WindowsUpdate, il sistema andava molto bene. Non ho riscontrato nessun problema, unica prova non fatta, il collegamento digitale in out dalla Terratec. Su un 19" Sony con Cineplayer il risultato era a mio parere identico - per un normale utente - che con altri sistemi.
A un costo bassissimo.
 
Re: Re: Hardware

Originariamente inviato da Peter
Caro Rouge, purtroppo non ho tempo di passare giornate intere a provare tutto di tutto, in particolar modo in campo HTPC!!! A volte mi piacerebbe, ma non credere che io abbia montato migliaia di HTPC! Il mio lavoro è un altro, questa è una passione comunque legata all'informatica: sono un "privilegiato" perchè posso provare un po' di tutto, ma per me e qualche amico.
A parte queste considerazioni personali di cui mi scuso - dato che a molti giustamente non fregherà nulla - devo dirti che proprio la scorsa settimana .......

Dai dai, non fare il modesto ;)!!
Tutte queste parole mi fanno piacere, mi chiedo allora come mai l'amd non venga quasi mai citato in tema di htpc, ma piuttosto, temuto.
Chissà come sarà il kt333??? magari ti è già saltato tra le mani?:D
ciao
 
Re: Re: Re: Hardware

Originariamente inviato da rouge
Mi chiedo allora come mai l'amd non venga quasi mai citato in tema di htpc, ma piuttosto, temuto.
Chissà come sarà il kt333??? magari ti è già saltato tra le mani?:D
ciao
Non è vero che non viene mai citato, se leggi su AVSForum trovi fiumi di utilizzatori. Ma la base Intel resta per mille ragioni che non sto qui a ripetere più accreditata.
Mode OT On:
Vuoi sapere cosa penso del KT333? Ho provato solo una scheda madre Gigabyte (7VRXP) con memorie PC333 Hyundai: come spendere il 30% in più per avere 1,5% di prestazioni in più. T'ho detto tutto......
Trovi prove complete di benchmark su www.tomshardware.com.
Mode OT Off.
 
ottima proposta

sono d'accordo su tutto,in pratica sono una conferma alle prove da me svolte,anche se ho raggiunto il mio massimo(scene fluide precise dettagli,senza microscatti)usando una configurazione scsi e alimentazione potenziata (pero' sto usando tante periferiche)

in queste settimane ho continuato a fare prove con svariate configurazioni ed effettivamente il pc deve essere usato solo per htpc ben configurato chiudendo tutto quello che non serve,ripeto un controllino scsi anche piccolo usato lo prenderei in considerazione...

purtroppo non sono riuscito a provare una scheda ati 8500,spero di trovarla al piu' presto
 
Re: ottima proposta

Originariamente inviato da zomperello
purtroppo non sono riuscito a provare una scheda ati 8500,spero di trovarla al piu' presto
Perchè sei così masochista? Perchè vuoi spendere il doppio per ottenere di meno (vs 7500)? Sono fatti tuoi, per carità, ma proprio il motivo mi sfugge.....
:confused: :eek:
 
x peter

in effetti intendevo dire che non sono mai riuscito a provare le schede ati (esclusa una),non penserai che mi possa comprare tutte le schede video in circolazione!!!!riesco a provare solo i pc che mi ritrovo in uff , a volte mi faccio prestare delle schede altre volte faccio le prove con le scehde che sono montate a bordo..

zompy
 
Top