Evidentemente erick oggi è in una di quelle sue giornate un po' no... di quelle in cui è un po' provocatorio. Mi pare un commento leggermente OT, visto che il 3d pone una domanda specifica (passaggio di segnale HD a risoluzione pc attraverso un videoprocessore) senza menzionare un particolare modello. Quindi, non vedo il motivo di tornare sulla vecchia polemica (già spostata in OT una volta grazie a lui...) parlando nuovamente di scaler seri contrapposti al PE1000 (che guarda caso, è quello che ho comprato io. Evidentemente erick deve proprio avere il dente avvelenato nei miei confronti...) Io, quindi, ho risposto al quesito di benegi genericamente, usando il termine Videoprocessore, senza fare nessun esempio specifico. Ma visto che il buon erick ha voglia di ricominciare (un'altra volta nel 3d sbagliato...) a provocare gratuitamente, ne approfitto per rispondere alla ulteriore domanda di benegi:
benegi ha detto:
Ettore ma gli ingressi hdmi dei proceess. non sono pass-troug (cosi si scrive?)
Se cosi fosse all'uscita ti ritrovi il segnale d'ingresso tale e quale (cosi mi pare di aver capito leggendo le varie spec. )
hola cico
smentendo anche spudoratamente la solita sprezzante affermazione di erick81:
erick81 ha detto:
Gli "scaler seri", processano anche segnali HD, mentre altri, come il PE Pro, permettono solo il passtrough.
Ciao
annunciando al mondo che, finalmente, al mezzo scaler/scaler castrato/giocattolo/etc. etc. PE1000 Pro hanno... ridato un testicolo
Grazie all'ultimo fw, infatti, sugli ingressi analogici il segnale HD (720p/1080i) non è più Pass-Through, ma viene processato. Il secondo testicolo gli verrà restituito solo quando (sempre che possa essere fatto...) anche l'ultima limitazione rimasta sugli ingressi HDMI (così almeno mi pare di aver capito dal sito PME...) verrà eliminata. Con questo nuovo fw, infatti, il segnale HD tramite HDMI, mi sembra possa essere solo riscalato alla risoluzione impostata in uscita dal videoprocessore, senza che lo stesso intervenga sul processamento vero e proprio dell'immagine. E la cosa mi sembra cmq già meravigliosa, tornando sempre al discorso del rapporto prezzo/qualità del PE1000, che a fronte di una cifra decisamente affrontabile offre oggi anche una ottima compatibilità con il segnale HD, consentendo il processamento dagli ingressi analogici, e la riscalatura dello stesso da quelli digitali. E vista la qualità del segnale HD, poter affidare la riscalatura dello stesso al videoprocessore, escludendo lo scaler interno del plasma, dà già un gran bel risultato. O no?
A proposito, prima di dover leggere risposte a vanvera, sto parlando di ciò che ho visto con i miei occhi, perdipiù su un plasma scarso come il mio Sammy 37". Collegato un Videoregistratore digitale JVC (non so bene come si chami questo aggeggio di provenienza USA...) tramite component al PE1000 Pro SDI, e collegato questo al mio plasma tramite DVI (e VGA), inserita una cassetta (sì, sì, vhs...) con registrato il segnale di un'emittente satellitare USA che trasmette in HD, ho potuto "toccare con mano" l'HD a casa mia (e tramite una vhs e un collegamento component, quindi non certo il "non plus ultra" disponibile). Certo, Gianluca (colui che mi ha fatto l'installazione e la prima taratura...) che è abituato a ben altri plasma avrà forse sorriso del mio entusiasmo di fronte al mio umile plasma ALIS, ma il risultato è stato fenomenale.
Quindi, caro erick (e te lo dico con simpatia, e un po' di ironia...), spero che questa smentita ti serva a capire che, a volte, è meglio leggere e informarsi costantemente, prima di gettare dei sassi negli stagni. Io, nel frattempo, sto leggendo i tuoi 5600 post...
Ettore
PS: non che la cosa mi interessi particolarmente, visto il sorriso che ho da due giorni di fronte ai DVD (per non parlare dei normali canali TV analogici... mai vista la Tv analogica così bene in vita mia...) visti tramite DV7600 SDI/PE1000Pro/Plasma, ma continuerai la tua guerra santa contro il PE1000, insistendo a chiamarlo scaler castrato? Contento tu...
PS2: evidentemente, la limitazione precedente del PE1000 era software. Quella rimasta non saprei, potrebbe essere sempre sw (mancanza della potenza di calcolo necessaria per il processamento del segnale HD da parte del sw di gestione), oppure hw (insita nell'attuale dispositivo hdmi). Boh...